La celebrazione dei 158 anni dalla Fondazione della storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione (SOMSI) a Pordenone è pronta a prendere il via con una serie di eventi speciali in programma per domenica 8 dicembre, giorno del suo anniversario. Dopo il positivo riscontro ottenuto lo scorso anno, la SOMSI ha deciso di mantenere aperta la propria sede storica, situata nel suggestivo Palazzo Gregoris in Contrada Maggiore, per permettere al pubblico di immergersi nella sua ricca eredità culturale e storica.
Visite guidate e patrimonio storico
La giornata si aprirà con due turni di visite guidate, alle 10:00 e alle 11:30, ad ingresso libero ma con prenotazione consigliata. Durante queste visite, i partecipanti potranno esplorare non solo le sale del Centro Culturale, solitamente sede di eventi e incontri, ma anche gli spazi dedicati alla direzione e organizzazione delle attività, come la suggestiva Sala del Consiglio con il suo ricco patrimonio storico e la Biblioteca-Archivio, un tesoro protetto dal Ministero della Cultura che custodisce preziosità come la prima edizione de “I Sepolcri” di Ugo Foscolo (1807) e la locandina originale della storica Tombola cittadina (1873).
Gli studenti a guida turistica
Le visite saranno condotte dagli studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo F. Flora di Pordenone, partner di lunga data della SOMSI nelle attività culturali. Alle 11:00 è prevista la cerimonia ufficiale di benvenuto alla cittadinanza, ai soci e alle autorità, con la partecipazione di rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone.
Un pezzo di storia pordenonese
Fondata nel 1866 da un gruppo di promotori tra cui il Commissario Regio Quintino Sella, la SOMSI ha sempre svolto un ruolo di primo piano nella crescita sociale, culturale ed economica di Pordenone. Dal 1889 opera nel Palazzo Gregoris, una residenza nobiliare del XVII secolo, oggi sede di una vasta porzione di spazio (ampliata nel 1981) e sotto vincolo monumentale. La SOMSI ha sempre investito nella cura e nel restauro del palazzo, mantenendo viva la sua missione di elevare culturalmente i cittadini.
Esposizione artistica “Il Garbuglio”
La giornata offrirà agli ospiti la possibilità di esplorare anche la mostra creativa “Il Garbuglio”, che presenta le opere di Maria Antonia Fazion e Barbara Piani. Questa esposizione propone un viaggio emotivo e materico, in cui parole, colori, filati e collage si mescolano per riflettere su emozioni ed esperienze personali, con una forte componente di fantasia creativa.
Informazioni
Per maggiori dettagli sugli eventi e prenotazioni, è possibile consultare il sito web della SOMSI www.somsipn.it e i social dell’associazione.
Un’occasione unica per scoprire un pezzo di storia e cultura pordenonese, in cui passato e presente si fondono per creare un legame autentico con la città.