• Pubblicità
venerdì, Agosto 8, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Sonate Bach: danza e musica in un viaggio emozionale al Teatro Zancanaro di Sacile

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
12/02/2025
in Cronaca, danza contemporanea, Eventi, Friuli Venezia Giulia, Johann Sebastian Bach, musica dal vivo, Notizie, PORDENONE, Sacile, Sonate Bach, teatro zancanaro, tragedie di guerra, Virgilio Sieni
Sonate Bach: danza e musica in un viaggio emozionale al Teatro Zancanaro di Sacile
35
Condivisioni
707
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

SACILE – Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di danza e musica è in programma venerdì 14 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Zancanaro di Sacile. La Compagnia Virgilio Sieni presenta Sonate Bach, la nuova versione di uno spettacolo che aveva ottenuto un grande successo nel 2006. Si tratta di un’opportunità unica per godere di una straordinaria fusione tra musica e danza, sulle celebri Tre sonate per viola e pianoforte di Johann Sebastian Bach, eseguite dal vivo da Naomi Berrill e Vittoria Quartararo.

Sul palco del Teatro Zancanaro, i ballerini della compagnia si esibiranno in una coreografia intensa e coinvolgente, con Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo e Valentina Squarzoni che daranno vita a una performance unica, ideata da Virgilio Sieni che ha anche curato la regia e le coreografie. La magia della musica di Bach sarà interpretata attraverso il linguaggio del corpo, in un viaggio emozionale che attraversa la danza contemporanea.

Sonate Bach non si limita a essere una rappresentazione estetica, ma è anche una riflessione profonda su temi dolorosi e attuali. Lo spettacolo si ispira a undici eventi emblematici che hanno colpito le popolazioni civili nei conflitti recenti, utilizzando musica e danza come strumenti per raccontare la sofferenza, la perdita e la speranza. La coreografia di Sieni, in perfetta sintonia con le sonate di Bach, diventa un potente mezzo per sensibilizzare il pubblico sulle tragiche realtà della guerra.


Questa nuova versione di Sonate Bach rappresenta non solo un ritorno a uno dei lavori più significativi della Compagnia Virgilio Sieni, ma anche un’opportunità per il pubblico sacilese di vivere un’esperienza culturale e artistica di altissimo livello. La mescolanza di musica dal vivo e danza contemporanea invita a riflettere sulla condizione umana, sui conflitti e sulle emozioni che legano le persone in tempi di crisi.

SACILE – Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di danza e musica è in programma venerdì 14 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Zancanaro di Sacile. La Compagnia Virgilio Sieni presenta Sonate Bach, la nuova versione di uno spettacolo che aveva ottenuto un grande successo nel 2006. Si tratta di un’opportunità unica per godere di una straordinaria fusione tra musica e danza, sulle celebri Tre sonate per viola e pianoforte di Johann Sebastian Bach, eseguite dal vivo da Naomi Berrill e Vittoria Quartararo.

Sul palco del Teatro Zancanaro, i ballerini della compagnia si esibiranno in una coreografia intensa e coinvolgente, con Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo e Valentina Squarzoni che daranno vita a una performance unica, ideata da Virgilio Sieni che ha anche curato la regia e le coreografie. La magia della musica di Bach sarà interpretata attraverso il linguaggio del corpo, in un viaggio emozionale che attraversa la danza contemporanea.

Sonate Bach non si limita a essere una rappresentazione estetica, ma è anche una riflessione profonda su temi dolorosi e attuali. Lo spettacolo si ispira a undici eventi emblematici che hanno colpito le popolazioni civili nei conflitti recenti, utilizzando musica e danza come strumenti per raccontare la sofferenza, la perdita e la speranza. La coreografia di Sieni, in perfetta sintonia con le sonate di Bach, diventa un potente mezzo per sensibilizzare il pubblico sulle tragiche realtà della guerra.


Questa nuova versione di Sonate Bach rappresenta non solo un ritorno a uno dei lavori più significativi della Compagnia Virgilio Sieni, ma anche un’opportunità per il pubblico sacilese di vivere un’esperienza culturale e artistica di altissimo livello. La mescolanza di musica dal vivo e danza contemporanea invita a riflettere sulla condizione umana, sui conflitti e sulle emozioni che legano le persone in tempi di crisi.

SACILE – Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di danza e musica è in programma venerdì 14 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Zancanaro di Sacile. La Compagnia Virgilio Sieni presenta Sonate Bach, la nuova versione di uno spettacolo che aveva ottenuto un grande successo nel 2006. Si tratta di un’opportunità unica per godere di una straordinaria fusione tra musica e danza, sulle celebri Tre sonate per viola e pianoforte di Johann Sebastian Bach, eseguite dal vivo da Naomi Berrill e Vittoria Quartararo.

Sul palco del Teatro Zancanaro, i ballerini della compagnia si esibiranno in una coreografia intensa e coinvolgente, con Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo e Valentina Squarzoni che daranno vita a una performance unica, ideata da Virgilio Sieni che ha anche curato la regia e le coreografie. La magia della musica di Bach sarà interpretata attraverso il linguaggio del corpo, in un viaggio emozionale che attraversa la danza contemporanea.

Sonate Bach non si limita a essere una rappresentazione estetica, ma è anche una riflessione profonda su temi dolorosi e attuali. Lo spettacolo si ispira a undici eventi emblematici che hanno colpito le popolazioni civili nei conflitti recenti, utilizzando musica e danza come strumenti per raccontare la sofferenza, la perdita e la speranza. La coreografia di Sieni, in perfetta sintonia con le sonate di Bach, diventa un potente mezzo per sensibilizzare il pubblico sulle tragiche realtà della guerra.


Questa nuova versione di Sonate Bach rappresenta non solo un ritorno a uno dei lavori più significativi della Compagnia Virgilio Sieni, ma anche un’opportunità per il pubblico sacilese di vivere un’esperienza culturale e artistica di altissimo livello. La mescolanza di musica dal vivo e danza contemporanea invita a riflettere sulla condizione umana, sui conflitti e sulle emozioni che legano le persone in tempi di crisi.

SACILE – Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di danza e musica è in programma venerdì 14 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Zancanaro di Sacile. La Compagnia Virgilio Sieni presenta Sonate Bach, la nuova versione di uno spettacolo che aveva ottenuto un grande successo nel 2006. Si tratta di un’opportunità unica per godere di una straordinaria fusione tra musica e danza, sulle celebri Tre sonate per viola e pianoforte di Johann Sebastian Bach, eseguite dal vivo da Naomi Berrill e Vittoria Quartararo.

Sul palco del Teatro Zancanaro, i ballerini della compagnia si esibiranno in una coreografia intensa e coinvolgente, con Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo e Valentina Squarzoni che daranno vita a una performance unica, ideata da Virgilio Sieni che ha anche curato la regia e le coreografie. La magia della musica di Bach sarà interpretata attraverso il linguaggio del corpo, in un viaggio emozionale che attraversa la danza contemporanea.

Sonate Bach non si limita a essere una rappresentazione estetica, ma è anche una riflessione profonda su temi dolorosi e attuali. Lo spettacolo si ispira a undici eventi emblematici che hanno colpito le popolazioni civili nei conflitti recenti, utilizzando musica e danza come strumenti per raccontare la sofferenza, la perdita e la speranza. La coreografia di Sieni, in perfetta sintonia con le sonate di Bach, diventa un potente mezzo per sensibilizzare il pubblico sulle tragiche realtà della guerra.


Questa nuova versione di Sonate Bach rappresenta non solo un ritorno a uno dei lavori più significativi della Compagnia Virgilio Sieni, ma anche un’opportunità per il pubblico sacilese di vivere un’esperienza culturale e artistica di altissimo livello. La mescolanza di musica dal vivo e danza contemporanea invita a riflettere sulla condizione umana, sui conflitti e sulle emozioni che legano le persone in tempi di crisi.

SACILE – Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di danza e musica è in programma venerdì 14 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Zancanaro di Sacile. La Compagnia Virgilio Sieni presenta Sonate Bach, la nuova versione di uno spettacolo che aveva ottenuto un grande successo nel 2006. Si tratta di un’opportunità unica per godere di una straordinaria fusione tra musica e danza, sulle celebri Tre sonate per viola e pianoforte di Johann Sebastian Bach, eseguite dal vivo da Naomi Berrill e Vittoria Quartararo.

Sul palco del Teatro Zancanaro, i ballerini della compagnia si esibiranno in una coreografia intensa e coinvolgente, con Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo e Valentina Squarzoni che daranno vita a una performance unica, ideata da Virgilio Sieni che ha anche curato la regia e le coreografie. La magia della musica di Bach sarà interpretata attraverso il linguaggio del corpo, in un viaggio emozionale che attraversa la danza contemporanea.

Sonate Bach non si limita a essere una rappresentazione estetica, ma è anche una riflessione profonda su temi dolorosi e attuali. Lo spettacolo si ispira a undici eventi emblematici che hanno colpito le popolazioni civili nei conflitti recenti, utilizzando musica e danza come strumenti per raccontare la sofferenza, la perdita e la speranza. La coreografia di Sieni, in perfetta sintonia con le sonate di Bach, diventa un potente mezzo per sensibilizzare il pubblico sulle tragiche realtà della guerra.


Questa nuova versione di Sonate Bach rappresenta non solo un ritorno a uno dei lavori più significativi della Compagnia Virgilio Sieni, ma anche un’opportunità per il pubblico sacilese di vivere un’esperienza culturale e artistica di altissimo livello. La mescolanza di musica dal vivo e danza contemporanea invita a riflettere sulla condizione umana, sui conflitti e sulle emozioni che legano le persone in tempi di crisi.

SACILE – Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di danza e musica è in programma venerdì 14 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Zancanaro di Sacile. La Compagnia Virgilio Sieni presenta Sonate Bach, la nuova versione di uno spettacolo che aveva ottenuto un grande successo nel 2006. Si tratta di un’opportunità unica per godere di una straordinaria fusione tra musica e danza, sulle celebri Tre sonate per viola e pianoforte di Johann Sebastian Bach, eseguite dal vivo da Naomi Berrill e Vittoria Quartararo.

Sul palco del Teatro Zancanaro, i ballerini della compagnia si esibiranno in una coreografia intensa e coinvolgente, con Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo e Valentina Squarzoni che daranno vita a una performance unica, ideata da Virgilio Sieni che ha anche curato la regia e le coreografie. La magia della musica di Bach sarà interpretata attraverso il linguaggio del corpo, in un viaggio emozionale che attraversa la danza contemporanea.

Sonate Bach non si limita a essere una rappresentazione estetica, ma è anche una riflessione profonda su temi dolorosi e attuali. Lo spettacolo si ispira a undici eventi emblematici che hanno colpito le popolazioni civili nei conflitti recenti, utilizzando musica e danza come strumenti per raccontare la sofferenza, la perdita e la speranza. La coreografia di Sieni, in perfetta sintonia con le sonate di Bach, diventa un potente mezzo per sensibilizzare il pubblico sulle tragiche realtà della guerra.


Questa nuova versione di Sonate Bach rappresenta non solo un ritorno a uno dei lavori più significativi della Compagnia Virgilio Sieni, ma anche un’opportunità per il pubblico sacilese di vivere un’esperienza culturale e artistica di altissimo livello. La mescolanza di musica dal vivo e danza contemporanea invita a riflettere sulla condizione umana, sui conflitti e sulle emozioni che legano le persone in tempi di crisi.

SACILE – Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di danza e musica è in programma venerdì 14 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Zancanaro di Sacile. La Compagnia Virgilio Sieni presenta Sonate Bach, la nuova versione di uno spettacolo che aveva ottenuto un grande successo nel 2006. Si tratta di un’opportunità unica per godere di una straordinaria fusione tra musica e danza, sulle celebri Tre sonate per viola e pianoforte di Johann Sebastian Bach, eseguite dal vivo da Naomi Berrill e Vittoria Quartararo.

Sul palco del Teatro Zancanaro, i ballerini della compagnia si esibiranno in una coreografia intensa e coinvolgente, con Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo e Valentina Squarzoni che daranno vita a una performance unica, ideata da Virgilio Sieni che ha anche curato la regia e le coreografie. La magia della musica di Bach sarà interpretata attraverso il linguaggio del corpo, in un viaggio emozionale che attraversa la danza contemporanea.

Sonate Bach non si limita a essere una rappresentazione estetica, ma è anche una riflessione profonda su temi dolorosi e attuali. Lo spettacolo si ispira a undici eventi emblematici che hanno colpito le popolazioni civili nei conflitti recenti, utilizzando musica e danza come strumenti per raccontare la sofferenza, la perdita e la speranza. La coreografia di Sieni, in perfetta sintonia con le sonate di Bach, diventa un potente mezzo per sensibilizzare il pubblico sulle tragiche realtà della guerra.


Questa nuova versione di Sonate Bach rappresenta non solo un ritorno a uno dei lavori più significativi della Compagnia Virgilio Sieni, ma anche un’opportunità per il pubblico sacilese di vivere un’esperienza culturale e artistica di altissimo livello. La mescolanza di musica dal vivo e danza contemporanea invita a riflettere sulla condizione umana, sui conflitti e sulle emozioni che legano le persone in tempi di crisi.

SACILE – Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di danza e musica è in programma venerdì 14 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Zancanaro di Sacile. La Compagnia Virgilio Sieni presenta Sonate Bach, la nuova versione di uno spettacolo che aveva ottenuto un grande successo nel 2006. Si tratta di un’opportunità unica per godere di una straordinaria fusione tra musica e danza, sulle celebri Tre sonate per viola e pianoforte di Johann Sebastian Bach, eseguite dal vivo da Naomi Berrill e Vittoria Quartararo.

Sul palco del Teatro Zancanaro, i ballerini della compagnia si esibiranno in una coreografia intensa e coinvolgente, con Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo e Valentina Squarzoni che daranno vita a una performance unica, ideata da Virgilio Sieni che ha anche curato la regia e le coreografie. La magia della musica di Bach sarà interpretata attraverso il linguaggio del corpo, in un viaggio emozionale che attraversa la danza contemporanea.

Sonate Bach non si limita a essere una rappresentazione estetica, ma è anche una riflessione profonda su temi dolorosi e attuali. Lo spettacolo si ispira a undici eventi emblematici che hanno colpito le popolazioni civili nei conflitti recenti, utilizzando musica e danza come strumenti per raccontare la sofferenza, la perdita e la speranza. La coreografia di Sieni, in perfetta sintonia con le sonate di Bach, diventa un potente mezzo per sensibilizzare il pubblico sulle tragiche realtà della guerra.


Questa nuova versione di Sonate Bach rappresenta non solo un ritorno a uno dei lavori più significativi della Compagnia Virgilio Sieni, ma anche un’opportunità per il pubblico sacilese di vivere un’esperienza culturale e artistica di altissimo livello. La mescolanza di musica dal vivo e danza contemporanea invita a riflettere sulla condizione umana, sui conflitti e sulle emozioni che legano le persone in tempi di crisi.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Il Piccolo Principe investe nella formazione dei suoi educatori per un supporto più qualificato alle famiglie
Cronaca

Il Piccolo Principe investe nella formazione dei suoi educatori per un supporto più qualificato alle famiglie

4 Dicembre 2024
Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)
Cultura

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)

7 Agosto 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Cobot e acciaio: come Canova di Maniago sta rivoluzionando il settore
Cronaca

Cobot e acciaio: come Canova di Maniago sta rivoluzionando il settore

23 Settembre 2024

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21