Stalis 2025: arte, musica e natura tra i mulini di Cordovado

Stalis 2025 a Cordovado: arte, musica, natura e artigianato in una giornata dedicata al territorio e alla creatività.

22 maggio 2025 17:34
Stalis 2025: arte, musica e natura tra i mulini di Cordovado -
Condividi

CORDOVADO (PN) – Domenica 1 giugno 2025 torna la storica manifestazione “Stalis: tra arte, storia e natura”, giunta alla sua 23^ edizione. L’evento, attivo dal 2001, si svolge in collaborazione tra i Comuni di Cordovado, Gruaro e Sesto al Reghena, presso il sito del Mulino, luogo carico di fascino e storia, noto per essere stato teatro dell’amore tra Clara e Lucilio, raccontato da Ippolito Nievo nel suo celebre romanzo “Le confessioni di un italiano”.

Esposizioni artistiche e ricordi del territorio

Durante l’intera giornata, il Mulino ospiterà diverse mostre ed esposizioni. Nel Mulino Nuovo si potrà visitare la mostra “Nei luoghi del cuore”, con opere realizzate dagli allievi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di Gruaro, che raccontano la loro interpretazione del territorio e delle emozioni ad esso legate. Nel Mulino Antico sarà allestita una mostra dedicata a Lionello Fioretti, pittore, poeta e intellettuale bagnarolese, di cui ricorre l’ottantesimo anniversario della nascita; la rassegna presenta opere selezionate dalla collezione del Comune di Sesto al Reghena.

Artigianato locale e sapori della tradizione

Non mancheranno esposizioni di manufatti artigianali del territorio, con punti dedicati all’artigianato locale, mentre le proposte enogastronomiche saranno curate dal Comitato Festeggiamenti della Parrocchia di Giai. I visitatori potranno inoltre gustare i famosi gelati di Luciano Bisanti. Saranno presenti anche installazioni come gli “alberi genealogici delle famiglie” realizzati da Giovanni Stefanuto e un angolo dedicato alla lavorazione dei cesti in vimini, con dimostrazioni di artigiani quali Giuliano e Michele Delle Vedove e Guido Bortolussi.

Musica, laboratori e camminata nella natura

La musica avrà un ruolo centrale durante la manifestazione. Dalle performance della Scuola secondaria di Gruaro, intitolate “Echi in movimento”, agli interventi musicali delle scuole secondarie dell’Istituto Comprensivo di Cordovado con “Se bastasse una sola canzone…”, fino al pomeriggio con il Trio Semitono e le esibizioni del progetto Band@scuola, promosso dalle Filarmoniche di Bagnarola e Sesto al Reghena, con la partecipazione degli alunni delle scuole primarie.

Durante la giornata si svolgerà inoltre il 3° Concorso di pittura ex-tempore, che vedrà artisti provenienti da tutto il Triveneto confrontarsi sul tema “Stalis vestita d’arcobaleno”. Parallelamente, la Ludoteca Mary Poppins proporrà laboratori di land-art e di pittura open air per bambini, stimolando la creatività all’aria aperta.

Infine, la manifestazione prevede una camminata storico-naturalistica-letteraria, dal titolo “La spiritualità immersa nella natura”, che si snoderà tra i campi circostanti, organizzata in collaborazione con TVO e guidata dalla esperta guida turistica Mariangela Flaborea.

Segui Diario di Pordenone