• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
sabato, Giugno 21, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Stop ai cellulari a scuola anche per scopo didattico. Torna il diario cartaceo

Scopri le nuove misure scolastiche: divieto dei cellulari a scuola e ritorno al diario cartaceo per favorire l'apprendimento e la responsabilità.

redazione redazione
11/07/2024
in Cronaca, Notizie, Primo Piano
Stop ai cellulari a scuola anche per scopo didattico. Torna il diario cartaceo
36
Condivisioni
711
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Nel recente convegno “La scuola artificiale – Età evolutiva ed evoluzione tecnologica”, tenutosi nel prestigioso Palazzo San Macuto, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha delineato alcune significative modifiche per il panorama educativo italiano. Le novità, destinate a entrare in vigore dal prossimo anno scolastico, prevedono un deciso cambio di rotta riguardo l’uso delle tecnologie digitali in aula, con un particolare focus sul divieto dell’utilizzo dei cellulari da parte degli studenti fino al termine delle scuole medie.

L’importanza della guida educativa nell’uso della tecnologia

Valditara ha enfatizzato che dispositivi come tablet e computer sono ancora ben accetti come strumenti didattici, ma il loro uso sarà strettamente regolamentato e permesso solo sotto diretta supervisione dei docenti. L’obiettivo è prevenire una gestione autonoma e potenzialmente diseducativa delle tecnologie da parte degli studenti, cercando di incanalare l’uso della tecnologia verso una direzione che favorisca l’apprendimento e lo sviluppo di abilità critica.

Restituire autorevolezza ai docenti e valorizzare la responsabilità individuale

Il ministro ha sottolineato l’intento delle nuove regolamentazioni di rafforzare l’autorevolezza dei docenti e di promuovere una cultura scolastica basata sulla responsabilità individuale. “È essenziale che gli studenti apprendano il valore della responsabilità individuale e del rispetto reciproco come pilastri di una comunità sana,” ha affermato Valditara, indicando queste norme come cruciali per contrastare fenomeni di bullismo e violenza.

Le preoccupazioni legate all’uso degli smartphone

Approfondendo il tema dei cellulari, il ministro ha spiegato che la decisione di bandirli completamente dalle aule ha lo scopo di evitare che diventino fonti di distrazione o dipendenza. “I cellulari, se non gestiti correttamente, possono isolare i giovani, sottraendo loro il desiderio di vivere esperienze reali e di partecipare attivamente alla vita della comunità scolastica,” ha dichiarato Valditara. La normativa intende quindi ridurre il rischio che i giovani si rifugino in una realtà virtuale anziché interagire con il mondo reale.

La reintroduzione del diario cartaceo

Un’altra significativa novità annunciata dal ministro riguarda la reintroduzione del diario cartaceo per l’annotazione dei compiti a casa. Questa decisione è una risposta diretta alle preoccupazioni relative alla crescente digitalizzazione, che, secondo il ministro, potrebbe aver allontanato gli studenti dalle abilità tradizionali di scrittura manuale. “Il ritorno al diario cartaceo aiuterà gli studenti a migliorare la loro organizzazione personale e a rafforzare la loro autonomia,” ha commentato Valditara, aggiungendo che sarà comunque mantenuto l’uso del registro elettronico per comunicazioni ufficiali ai genitori.

Risposte dal MOIGE e dalla comunità educativa

Le reazioni a queste novità sono state in gran parte positive. Il Movimento Italiano Genitori (MOIGE) ha lodato le misure come passi avanti verso una gestione più equilibrata e responsabile della tecnologia nella scuola. Anche molti educatori hanno espresso sostegno, riconoscendo il valore di ristabilire un equilibrio fra l’uso educativo della tecnologia e lo sviluppo di competenze interpersonali e pratiche tra gli studenti.

In sintesi, le nuove direttive del Ministero dell’Istruzione mirano a creare un ambiente scolastico più focalizzato sullo sviluppo personale e meno dipendente dalle distrazioni tecnologiche, promuovendo una cultura educativa più ricca e variegata.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025
Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025
Atlante Isontino

Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025

21 Giugno 2025
Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi
Claut eventi estate

Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi

21 Giugno 2025
Incontro speciale con Roby Facchinetti al Piccolo Violino Magico: la sua vita, la musica e i successi
Cronaca

Incontro speciale con Roby Facchinetti al Piccolo Violino Magico: la sua vita, la musica e i successi

21 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid
Cronaca

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid

21 Giugno 2025
Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo
Cronaca

Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo

20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano

20 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi
condanna

Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi

19 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore
anticiclone africano

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore

20 Giugno 2025
Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione
camminate natura

Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione

20 Giugno 2025
“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico
Calciomercato L’Originale

“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti
BELLUNO

Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti

19 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”
ambiente e cultura

“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025

Più lette della settimana

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21