• Pubblicità
sabato, Agosto 9, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Strassoldo: un gioiello storico e nobiliare nel Friuli

La redazione La redazione
18/02/2025
in Cronaca, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, Italia e Mondo, Notizie, PORDENONE, Strassoldo, TRIESTE, UDINE
Strassoldo: un gioiello storico e nobiliare nel Friuli
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

STRASSOLDO: un gioiello storico nel cuore della bassa pianura friulana

STRASSOLDO è una frazione del Comune di Cervignano del Friuli, situata nella bassa pianura friulana, in un’area conosciuta come “zona delle risorgive”. Questo borgo rappresenta un autentico gioiello storico, caratterizzato da un’architettura medievale ben conservata e da un’atmosfera senza tempo che cattura chiunque lo visiti.

L’origine di Strassoldo e il suo legame con la famiglia patrizia

La storia di Strassoldo è profondamente legata alla famiglia patrizia Strassoldo-Graffemberg, un casato di origine germanica che fin dalla fondazione del borgo ne ha mantenuto il possesso. Questa famiglia ha avuto un ruolo di primo piano all’interno dell’Impero degli Asburgo d’Austria, fornendo numerosi funzionari e generali che hanno contribuito allo sviluppo e alla difesa del territorio. L’eccezionalità di Strassoldo risiede nel fatto che i castelli, costruiti più di mille anni fa, sono sempre stati abitati dagli stessi proprietari, cosa assai rara nel panorama delle residenze nobiliari europee.

Strassoldo

Il toponimo “Strassoldo” ha origini germaniche e deriva dalla fusione di “Strasse” (strada) e “Aue” (isola), indicando la sua posizione lungo un’importante via di comunicazione, l’antica Via Julia Augusta, che collegava Aquileia al Norico. Già in epoca ottoniana si ritiene che vi fosse una struttura fortificata atta a contrastare le incursioni degli Ungari, e si ipotizza che la sua funzione strategica fosse già rilevante in epoca longobarda per difendere la pianura dalle influenze bizantine.

La suddivisione nei due castelli

Originariamente, il borgo di Strassoldo era caratterizzato da un unico castello noto come “dalle due torri”. Nel corso dei secoli, la struttura si espanse e si divise in due complessi distinti: il Castello di Sopra e il Castello di Sotto, portando alla suddivisione della famiglia nei due rami corrispondenti.

Strassoldo

La storia di questi castelli è segnata da eventi drammatici e conflitti: nel 1381 furono attaccati dalle milizie del Patriarca Filippo d’Alençon, nel 1499 furono minacciati dalle scorrerie turche e, per rafforzarne la difesa, nel 1500 furono aggiunti ulteriori sistemi difensivi con una nuova cinta muraria e torri. Tuttavia, nel 1509, durante la guerra della Lega di Cambrai, entrambi i castelli vennero devastati dalle armate imperiali. Nel XVIII secolo, i fratelli Nicolò e Giuseppe Strassoldo avviarono una serie di restauri che trasformarono il complesso fortificato in due eleganti residenze nobiliari, circondate da parchi secolari e caratterizzate dalla presenza di numerosi corsi d’acqua, motivo per cui sono noti come “castelli d’acqua”.

Strassoldo

Il Borgo Vecchio e la Chiesa di San Nicolò

Il cuore di Strassoldo è il Borgo Vecchio, che si sviluppa attorno al Castello di Sopra. Si accede attraverso la Porta Cistigna, un imponente arco medievale che introduce in una strada acciottolata fiancheggiata da antiche costruzioni in pietra. Alcuni edifici servivano un tempo come case degli armigeri, mentre un palazzo più alto ospitava la Vicinìa, il centro amministrativo e tribunale per le cause minori, oggi trasformato in struttura ricettiva.

Uno degli elementi architettonici più affascinanti è il Coretto, un arco che collega il castello alla Chiesa di San Nicolò, inizialmente chiesa gentilizia della famiglia Strassoldo, ampliata nel Settecento e successivamente donata alla comunità locale. La chiesa, che oggi funge da parrocchiale, conserva numerosi esempi di arte locale e un’architettura armoniosa.

Superato il Coretto, si giunge alla piazzetta del Castello di Sopra, dominata dalla facciata della chiesa e dal corpo principale del castello, che si appoggia a un’antica torre di epoca ottoniana.

Il Castello di Sopra: un gioiello nobiliare

Il Castello di Sopra è celebre non solo per la sua architettura, ma anche per i personaggi che vi hanno soggiornato. Tra questi spicca il maresciallo Radetzky, che si sposò proprio nella Chiesa di San Nicolò con una contessa Strassoldo. L’interno del castello ospita sale affrescate, soffitti lignei decorati e camini d’epoca. Il Salone degli Imperatori, la Sala dello Stemma e la Sala della Stufa sono ambienti di grande suggestione, impreziositi da opere d’arte e arredamenti d’epoca.

Strassoldo

Dietro il palazzo si estende un magnifico parco settecentesco, con una grande orangèrie e una maestosa Magnolia Grandiflora. Sul retro della Chiesa di San Nicolò, invece, si trovano edifici un tempo destinati a scuderie, granai e casa degli artigiani, oggi riadattati a nuove funzioni.

Il Castello di Sotto e il suo parco monumentale

Attraversato un piccolo ponte si entra nel territorio del Castello di Sotto, il cui corpo principale si affaccia su un vasto parco storico, considerato uno dei più importanti del Friuli. Il castello si sviluppò attorno a una massiccia torre medievale, oggi scomparsa. Tra gli elementi architettonici di maggior rilievo spicca la cosiddetta “Pusterla”, un portale cuspidato in cotto del Cinquecento, che un tempo faceva parte della cinta muraria.

Nel Settecento, il castello fu oggetto di un profondo restauro che lo trasformò in un’elegante residenza nobiliare, decorata con soffitti lignei affrescati e arredi d’epoca. Tra gli ambienti più caratteristici si trova una cucina padronale dotata di un grande “fogolâr” friulano.

Strassoldo

Il parco monumentale, creato nel XVIII secolo, rappresenta un capolavoro del giardino paesaggistico. Qui, giochi d’acqua, fontane e laghetti creano un’atmosfera incantata. Di particolare interesse è l’isola rettangolare, circondata da un fossato e progettata come giardino all’italiana in miniatura.

Il Borgo Nuovo e Villa Vitas

Superando un altro ponte si entra nel Borgo Nuovo, sorto nel XIII secolo e un tempo protetto da mura con due torri portaie, di cui una sopravvive ancora, la Porta Cisis. Questa zona era abitata da artigiani e popolani, e ospitava anticamente anche il Foledôr, un edificio destinato alla lavorazione del fieno.

Poco più avanti si trova Villa Vitas, un’elegante residenza seicentesca circondata da un parco secolare attraversato da un viale di magnolie. Oggi la villa è sede di un’azienda vitivinicola rinomata per la produzione di vini DOC Friuli Aquileia.

Nei pressi della villa si trova anche un antico mulino medievale, attivo per oltre sette secoli, che conserva ancora i suoi macchinari originali.

Strassoldo

La Chiesa di Santa Maria in Vineis

Infine, il borgo custodisce la Chiesa di Santa Maria in Vineis, risalente al X secolo, con affreschi trecenteschi attribuiti a Vitale da Bologna, Masolino da Panicale e Tommaso da Modena. Il ciclo pittorico raffigura scene della vita della Vergine Maria e di Gesù bambino, oltre a un imponente Giudizio Universale.

Strassoldo è un luogo in cui storia, arte e natura si fondono armoniosamente, offrendo ai visitatori un viaggio nel passato attraverso castelli medievali, affreschi d’epoca e paesaggi suggestivi. Un tesoro nascosto del Friuli che merita di essere scoperto e valorizzato.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Arrivata in Friuli una delle TAC più performanti d’Italia
Cronaca

Arrivata in Friuli una delle TAC più performanti d’Italia

20 Aprile 2024
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Grave incidente nella galleria del Monte Fara, scontro tra 2 auto: 4 feriti tra cui un minore
Cronaca

Grave incidente nella galleria del Monte Fara, scontro tra 2 auto: 4 feriti tra cui un minore

3 Agosto 2024
Clauzetto. Incendio al resort “Villa Borgo Murs”
Cronaca

Clauzetto. Incendio al resort “Villa Borgo Murs”

4 Settembre 2024

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Grave incidente nella galleria del Monte Fara, scontro tra 2 auto: 4 feriti tra cui un minore
Cronaca

Grave incidente nella galleria del Monte Fara, scontro tra 2 auto: 4 feriti tra cui un minore

3 Agosto 2024
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21