Successo per il corso “Environmental, Social and Governance – ESG Training Program” a Udine
Udine, 3 marzo 2025 – Ventuno imprenditori, manager e liberi professionisti provenienti da Friuli Venezia Giulia, Toscana e Veneto hanno completato con successo la seconda edizione del corso organizzato dall’Università di Udine in collaborazione con Osservatorio Socialis e Animaimpresa. Questi partecipanti sono ora certificati e pronti a gestire un’impresa in modo sostenibile e responsabile.
Il corso ha coinvolto figure di spicco provenienti da diversi settori, fornendo conoscenze fondamentali per integrare la sostenibilità in azienda, bilanciando la redditività economica con la tutela dell’ambiente e il benessere sociale.
I dettagli del corso e i suoi obiettivi
L’ESG Training Program si è concentrato sull’acquisizione di competenze per applicare i principi di sostenibilità nelle strategie aziendali quotidiane e a lungo termine. I partecipanti hanno imparato ad utilizzare gli indicatori ESG per monitorare le performance ambientali, sociali ed economiche e ad ottenere le certificazioni necessarie per rispettare le normative internazionali.
La formazione, della durata di 80 ore, ha incluso lezioni sia in presenza che online, con la partecipazione di esperti del settore come i dottori agronomi Michele Simonitti e Verio Solari.
Supporto alle imprese e partecipazione dei corsisti
Sette borse di studio per un totale di 6000 euro sono state messe a disposizione per sostenere i corsisti, grazie al contributo di Confindustria Udine, Consorzio Alto Adriatico Energia – Confindustria Alto Adriatico e Banca 360 Fvg.
Aziende coinvolte e cerimonia di consegna dei diplomi
I partecipanti provengono da una varietà di aziende, dalle piccole realtà alle grandi imprese, come Essenzia Pro, Hospital Consulting spa, Re49, Banca 360 Fvg, Heiko srl società benefit, AdriaTronics, Euro&Promos FM spa, Gruppo Pittini, Animaimpresa, Licar International spa, Confidimprese Fvg, Fincantieri spa, Ferest Rail spa ed Econ Energy srl.
La cerimonia di consegna dei diplomi si è svolta a Palazzo Antonini a Udine, con la presenza di importanti figure del settore e del consiglio direttivo del corso. Francesco Marangon, coordinatore del corso, ha sottolineato l’importanza di questi programmi formativi per garantire la competitività e la sostenibilità delle aziende a lungo termine.
Il futuro dell’ESG in Friuli Venezia Giulia
Dopo i risultati positivi delle prime due edizioni, è stata annunciata la terza edizione del corso che partirà in autunno 2025, per rispondere alla crescente domanda di aggiornamento sulle tematiche ESG nel settore in continuo cambiamento.