Si è chiusa con grande successo la 41ª edizione del Concorso Internazionale di Multimedialità VideoCinema&Scuola, un evento organizzato dal Centro Iniziative Culturali Pordenone. La premiazione si è tenuta questa mattina presso l’Auditorium di Casa Zanussi di Pordenone, nell’ambito della 2ª edizione del Festival della Multimedialità, presentata dal gruppo comico I Papu. Il concorso ha visto la partecipazione di circa cinquanta video-opere provenienti da varie parti d’Italia e dalla Croazia, confermando l’interesse crescente per l’arte visiva attraverso video e cinema, un’esperienza che incoraggia la crescita e la riflessione.
I vincitori delle diverse sezioni
- Premio Sezione Università: David Radovanovic dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e Noa Chiantor del DAMS di Padova hanno vinto con il video “Timeloop”, che esplora il desiderio di fuga e la ricerca di significato nella vita, accompagnato dalla musica della band emergente Damn Adam.
- Premio Fondazione Concordia Sette – Sezione Scuola Secondaria di Secondo Grado: Nathaniel Gardose, Melanie Gardose, Alberto Fantini, Matilde De Roberto e Maya Viganò della classe 5^C Liceo Giovanni XXIII di Milano hanno ricevuto il premio per il video “Wheelchair Love”, un’opera emotiva che narra attraverso sguardi e movimenti il percorso di due personaggi, con la celebre canzone “My Way” di Frank Sinatra come colonna sonora.
- Premio Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone – Sezione Scuola Secondaria di Primo Grado: L’Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua di Cazzago San Martino (BS) ha vinto con il video “The Disconnect”, che immagina un futuro in cui l’intelligenza artificiale sostituisce il docente e la scuola tradizionale.
- Premio Comune di Pordenone – Città della Cultura 2027 – Sezione Scuole dell’Infanzia e/o Primaria: La classe 4^A Scuola Primaria Aldo Moro dell’Istituto Comprensivo Margaritone di Arezzo ha ricevuto il premio per il video “Alunni fantastici e dove trovarli”, un divertente reportage scientifico sulla vita scolastica quotidiana.
- Premio Territorio: La classe 5^A Liceo Artistico Angelo Musco di Catania è stata premiata per il video “Sommersi”, che esplora il quartiere Zia Lisa di Catania, mettendo in luce la realtà di un’area degradata.
- Premio per un reel/TikTok: Andrea Rizzo, Martina Battiston, Giuseppe Lobono e Mirko Turchet della classe 4^ ATT dell’Istituto Tecnico Federico Flora di Pordenone hanno vinto con il video “Luoghi insoliti di Pordenone”, che invita a scoprire angoli meno conosciuti ma affascinanti della città.
- Premio Humor: Il video “Come non fare un cortometraggio”, realizzato dagli studenti Erind Ago, Francesco Barbieri, Elias R. Hernandez Rivera, Cristian Sirbu dell’Università Monica Studi di Udine, ha vinto il Premio Humor per il suo ritmo, recitazione convincente e umorismo coinvolgente.
- Premio Fotografia: “La partita di pallone”, prodotto dalla Scuola di Cinema per Ragazzi di Ancona, ha vinto il Premio Fotografia per la sua eccellente fotografia in bianco e nero che racconta la storia di un gruppo di bambine che sfidano i ragazzi in una partita di calcio nel primo Dopoguerra.
- Premio Armo 1191: La Scuola delle Arti per bambini e bambine di Ancona ha ricevuto il premio per il video “Giulio”, che racconta la storia di un bambino alla ricerca di un albero della macchia mediterranea, preferendo l’esperienza diretta alla semplice lettura.
Un concorso che cresce ogni anno
Il Concorso Internazionale VideoCinema&Scuola si conferma come una piattaforma di espressione per giovani talenti, che stimola la creatività e l’impegno nella produzione di opere audiovisive che riflettono su tematiche sociali, culturali e ambientali. Il concorso ha avuto il patrocinio di Ms Marija Pejčinović Burić, Segretario Generale del Consiglio d’Europa, e il supporto di numerosi enti pubblici e privati, tra cui il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Regione Friuli Venezia Giulia.