SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – bofrost Italia S.p.A.* ha chiuso l’anno commerciale 2024-2025 con un fatturato di 300 milioni di euro, registrando un lieve aumento rispetto all’esercizio precedente. Questo dato conferma la solidità e la costanza del modello di business dell’azienda, che continua a crescere grazie alla qualità del servizio e alla costante ricerca di innovazione. L’annuncio è stato fatto durante la presentazione del nuovo anno commerciale tenutasi presso il Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento (PN), evento che ha incluso una visita alla base della Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori presso l’Aeroporto di Rivolto in provincia di Udine.
Un bilancio positivo e una visione strategica per il futuro
Nel suo intervento, il Presidente e CEO Gianluca Tesolin ha analizzato il contesto attuale del mercato, caratterizzato da incertezze e cambiamenti rapidi, sottolineando l’importanza per bofrost Italia* di mantenere la sua agilità e capacità di adattamento. L’azienda ha focalizzato la propria attenzione sulla strategic agility, la capacità di anticipare i cambiamenti e rispondere con innovazione e velocità, senza compromettere il suo approccio tradizionale al business. Questo concetto è stato approfondito durante l’evento grazie agli interventi del professor Guido Bortoluzzi e di Marco Balzano dell’Università degli Studi di Trieste, autori del libro “Strategic Agility in Dynamic Business Environments”, che hanno evidenziato come bofrost* riesca a operare con successo in un ambiente incerto, prendendo decisioni innovative con rapidità.
Investimenti nell’innovazione e nel capitale umano
Per il futuro, bofrost Italia* continuerà a investire nell’innovazione dei prodotti, introducendo oltre 100 novità nel suo catalogo ogni anno tra surgelati, freschi e vino, con particolare attenzione alla qualità delle materie prime e alla selezione dei fornitori. Tra i progetti in programma, l’azienda ha annunciato il lancio di una nuova categoria di prodotti, che verrà presentata il 24 marzo in tutta Italia, confermando il suo impegno a rispondere prontamente alle richieste del mercato.
Sul versante tecnologico, bofrost* sta implementando intelligenza artificiale per potenziare la sua app dedicata ai venditori, con strumenti avanzati che facilitano la ricerca delle informazioni contrattuali, delle opportunità di welfare e che ottimizzano l’interazione con i clienti. L’obiettivo è offrire un servizio sempre più personalizzato e di alta qualità.
Un altro aspetto fondamentale della strategia aziendale riguarda la valorizzazione delle risorse umane. bofrost* considera i suoi dipendenti come il vero motore del successo e ha deciso di approfondire le esigenze e le aspettative dei suoi venditori attraverso una ricerca condotta dal professor Bortoluzzi. Questo studio ha coinvolto tutti i venditori dell’azienda, suddivisi per età, ed ha esaminato tematiche come ambizione, soddisfazione lavorativa, work-life balance e l’identificazione con il marchio bofrost*. I risultati ottenuti hanno fornito spunti per creare percorsi di crescita professionale personalizzati per ogni generazione, al fine di promuovere un ambiente lavorativo più gratificante e stimolante.
La chiave del successo: innovazione, qualità e persone
Gianluca Tesolin, al termine del suo intervento, ha evidenziato che bofrost Italia* proseguirà gli investimenti in qualità, tecnologie digitali e soprattutto nelle persone, riconoscendo che un team motivato è fondamentale per il successo e la crescita dell’azienda. Con questi principi fondamentali, bofrost Italia* guarda al futuro con determinazione, continuando il suo percorso evolutivo per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e consolidare la sua leadership nel settore dei prodotti surgelati e freschi.
La giornata di lancio si è conclusa con la premiazione dei migliori professionisti dell’anno, un momento dedicato alla celebrazione dei successi individuali e collettivi all’interno dell’azienda.