Suns Europe 2025: aperte le prevendite per il concertone finale del 6 dicembre a Udine
Aperte le prevendite per il concertone di Suns Europe 2025 a Udine. Dal 28 novembre la musica invade il Friuli con eventi tra San Vito, Cormons e Codroipo.
FVG – È partito il conto alla rovescia per Suns Europe 2025, il festival delle arti nelle lingue minorizzate d’Europa, organizzato dalla Cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio Onde Furlane, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, dell’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, della Fondazione Friuli, dei Comuni di Udine e Codroipo e di numerosi partner internazionali.
Dalle 16 di giovedì 6 novembre sono aperte le prevendite dei biglietti per il concertone finale, previsto sabato 6 dicembre alle 21 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. I biglietti, al costo di 10 euro, sono disponibili su www.vivaticket.it, nei punti vendita autorizzati e alla biglietteria del teatro (aperta da martedì a sabato dalle 16 alle 19).
Un concertone europeo tra lingue e culture
Il palco del Teatrone ospiterà artisti provenienti da tutta Europa in una serata che sarà un vero viaggio musicale nella diversità linguistica e culturale: la catalana Lia Sampai, la gallese Mali Hâf, il faroese Marius Ziska, i friulani No Good meets Passion, i ladini Popcorner, i sardi Shardana e la basca Verde Prato.
Suns Europe offrirà ancora una volta una festa di suoni e identità, dove ogni lingua minoritaria si farà voce di un patrimonio collettivo che unisce tradizione e modernità.
A San Vito al Tagliamento il primo appuntamento
Il percorso musicale del festival prenderà il via venerdì 28 novembre alle 20.45 all’Arci Cral “Ciliti” di San Vito al Tagliamento con il concerto di Maddi, Alffa e Banelli Claudio.
Una serata d’apertura tra folk, indie e sonorità acustiche, che vedrà la voce poetica della basca Maddi dialogare con la potenza rock del duo gallese Alffa e le raffinate composizioni del friulano Banelli Claudio, in trio per l’occasione.
Un evento che attraverserà paesaggi sonori dal Mare d’Irlanda alle Alpi Carniche, tra lingue, tradizioni e sensibilità diverse.
Le Cantine Gradnik di Cormons ospitano il secondo concerto
Sabato 29 novembre alle 20.45, nelle Cantine “Gradnik” di Plessiva di Cormons, Suns Europe proseguirà con una serata che unirà Maddi, Alffa e Alvise Nodale, il cantautore carnico vincitore del premio Augusto Daolio.
Il trio darà vita a una fusione di suoni e parole che spaziano dal punk gallese alla poesia basca, fino alla musica d’autore friulana, trasformando le cantine in un luogo di contaminazione creativa e sperimentazione artistica.
Udine accoglie gli artisti finalisti
Giovedì 4 dicembre, Suns Europe approderà a Udine, dove alle 21 a Cas*Aupa si terrà la festa di benvenuto per gli artisti selezionati alla fase finale del concorso internazionale 2025.
Un evento pensato per favorire il dialogo tra culture e generazioni, tra elettronica, world music e nuove voci emergenti provenienti da tutto il continente.
La serata sarà un momento di incontro e scambio tra il pubblico e gli artisti, confermando la vocazione del festival a costruire ponti tra lingue e popoli.
Codroipo e il palco dei finalisti
Il festival proseguirà venerdì 5 dicembre alle 21 all’Ottagono di Codroipo, dove si esibiranno alcuni dei protagonisti del concertone:
Marius Ziska, voce intensa delle isole Faroe,
Mali Hâf, poetessa e cantautrice gallese,
No Good meets Passion, gruppo friulano che unisce energia urbana e scrittura raffinata,
e gli Shardana, storica formazione sarda che porta sul palco la forza arcaica delle sonorità isolane.
Suns Europe, un festival che unisce l’Europa delle lingue
Giunto alla sua undicesima edizione, Suns Europe è molto più di un festival musicale: è una rete di relazioni artistiche, culturali e linguistiche che attraversa l’intero continente.
Grazie alla collaborazione con istituzioni come l’Istituto Basco Etxepare, il Wales Arts International, il Faroe Music Export e l’Ambasciata dei Paesi Bassi, il progetto continua a valorizzare le lingue minoritarie europee come strumento di identità e innovazione culturale.