Un viaggio tra natura, cultura e storia
Il prossimo 18 maggio, a Pordenone, prende il via la ventunesima edizione di “Teatri fuori dai teatri”, l’evento culturale organizzato dalla Compagnia di Arti e Mestieri di Pordenone che propone un calendario di appuntamenti tra natura e cultura in tutto il Friuli Venezia Giulia. Quest’anno, il tour turistico-teatrale porterà i partecipanti in un viaggio all’Isola della Cona e al Castello di Duino, due delle location più suggestive e storiche della regione che offriranno un’esperienza unica, unendo la bellezza del paesaggio naturale all’arte e alla storia locale.


Un percorso tra natura e storia
Il viaggio inizierà con la partenza in pullman da Pordenone alle 9:00, con ritrovo al parcheggio della Questura di Pordenone. La prima tappa sarà la visita alla riserva naturale della foce dell’Isonzo, una delle oasi faunistiche più affascinanti della regione, dove i partecipanti potranno esplorare un angolo incontaminato di natura e ammirare la ricca biodiversità che caratterizza questa zona protetta. Dopo il pranzo, si proseguirà con la visita al Castello di Duino, che si erge sulle scogliere con una vista mozzafiato sul golfo di Trieste. Il castello, noto per la sua storia e per essere stato dimora di nobili famiglie, sarà presentato da una guida esperta che ne illustrerà la storia e le caratteristiche architettoniche.


Recital di poesie venete e omaggio a Rilke
Il momento clou della giornata avrà luogo alle 16:30, con il recital di poesie venete e versi di poeti del Friuli Venezia Giulia che daranno vita alle parole di Rainer Maria Rilke, il celebre poeta austriaco che ha reso famosa la zona di Duino. A recitare sarà Sandro Buzzatti, accompagnato da Nelso Salton al contrabbasso, in un evento che si inserisce nel progetto “Dalle viscere alla metafora”, sostenuto dalla Regione Autonoma FVG, per valorizzare i dialetti veneti parlati nella regione.


Dettagli e partecipazione
Questa gita rappresenta un’occasione unica per unire il piacere della natura con la cultura locale. Per partecipare è necessario prenotare tramite la Compagnia di Arti e Mestieri. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 0434 40115 o inviare un’email a
Numero di vittime e feriti ancora in via di accertamento
Al momento dell’incidente erano presenti a bordo del treno circa 200 passeggeri. Le autorità locali stanno ancora cercando di stabilire il numero esatto di vittime e feriti, ma si sa già che ci sono diversi passeggeri rimasti feriti in modo più o meno grave.
Indagini in corso per comprendere le cause dell’incidente
Le indagini sono già in corso per comprendere le cause di questo incidente ferroviario. Si ipotizza che possano essere stati problemi tecnici o umani a causare la deragliamento del treno. Le autorità competenti stanno lavorando per fare chiarezza sulla situazione e garantire la massima sicurezza per i passeggeri.