PORDENONE – Il Teatro Verdi di Pordenone si prepara ad una stagione estiva ricca di eventi di alto livello, con 22 spettacoli in programma dal 13 giugno al 3 settembre, distribuiti in 14 diverse location. La programmazione varia dalle sale del teatro alla centrale Piazza della Motta, fino a dieci affascinanti località montane e borghi d’Italia.
Un calendario che unisce montagna, città e musica di livello internazionale
Il programma include dieci Comuni delle valli pordenonesi con il Montagna Teatro Festival e spettacoli nel cuore della città, con quattro spettacoli al Teatro Verdi e tre concerti serali in Piazza della Motta, le Music Nights, dedicati a giovani talenti musicali italiani. La presenza europea è garantita dalla prestigiosa Gustav Mahler Jugendorchester (GMJO), l’orchestra giovanile più famosa al mondo, che si esibirà in sei concerti, tra cui due eventi imperdibili il 2 e 3 settembre e un concerto esclusivo il 17 giugno, creato per l’occasione.
Un progetto artistico di eccellenza con importanti collaborazioni
“Questa estate il Teatro Verdi continua la sua missione di offrire spettacoli tutto l’anno”, dichiara il Presidente Giovanni Lessio, assente alla conferenza stampa. La Direttrice Marika Saccomani sottolinea come il programma sia frutto di importanti collaborazioni, tra cui la storica partnership con la GMJO. Coinvolti anche due Comunità Montane e dieci Comuni per il Montagna Teatro Festival, con il supporto del CAI a livello nazionale, regionale e locale. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Consorzio NIP di Maniago, è in fase di progettazione una programmazione aperta al pubblico in sedi aziendali della montagna.
La Gustav Mahler Jugendorchester apre la stagione con concerti di alto livello
La stagione estiva inizia con la residenza della GMJO, orchestra di riferimento per giovani musicisti internazionali sotto i 27 anni, che festeggia dieci anni di concerti a Pordenone. Il concerto inaugurale si terrà il 13 giugno al Duomo di Venzone, diretto dal direttore assistente Christian Blex. Tra gli eventi principali, il concerto del 17 giugno al Teatro Verdi, diretto da Christoph Eschenbach, con la partecipazione del baritono Matthias Goerne.
Montagna Teatro Festival: cultura, natura e spettacoli tra le valli pordenonesi
Dal 29 giugno al 3 agosto il Teatro Verdi porta la cultura in montagna con il Montagna Teatro Festival, un progetto dedicato alla valorizzazione delle Terre Alte. In collaborazione con CAI, Comunità Montane e dieci Comuni, il festival propone spettacoli vari, tra cui omaggi a figure storiche come Alfonsina Strada e Gino Bartali, concerti-spettacolo ispirati a grandi artisti italiani e momenti speciali come il tributo di Syria ad Ornella Vanoni ad Andreis il 19 luglio.
Spettacoli speciali in città e musiche innovative in piazza
Il Teatro Verdi propone quattro serate speciali tra luglio e fine mese, con monologhi letterari, concerti di famosi musicisti e performance di danza e teatro come la Metamorfosi di Ovidio. Le Music Nights in Piazza della Motta ad agosto offriranno tre serate all’aperto con giovani talenti e proposte musicali originali.
Un finale di stagione con i grandi nomi della musica sinfonica
La stagione estiva si concluderà con i concerti sinfonici della GMJO, tra cui spiccano quello gratuito al Duomo di Valvasone il 14 agosto e il Summer Tour con il maestro Manfred Honeck e il violinista Renaud Capuçon il 2 e 3 settembre. Il repertorio spazierà da Mozart a Čajkovskij, offrendo un’esperienza culturale che unisce pubblico, arte e territorio.