FVG, 1 dicembre 2024 – Una scossa tellurica ha fatto tremare il terreno nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 1 dicembre, al confine tra Italia e Slovenia. Le stazioni sismiche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno rilevato due eventi sismici con epicentro situato in prossimità della linea di confine tra i due Paesi. La prima scossa, di magnitudo 2.0, è stata registrata alle 18:15, seguita da una seconda scossa di magnitudo 3.1 alle 18:25.
Dettagli delle scosse sismiche
Nonostante la limitata intensità, le due scosse sono state avvertite dalla popolazione nelle vicinanze dell’epicentro. La profondità a cui si sono verificate le scosse sismiche è stata di 11 chilometri, un elemento che potrebbe aver contribuito alla percezione del movimento tellurico, senza provocare danni rilevanti.
L’epicentro e l’area coinvolta
Le scosse hanno avuto epicentro nella zona di confine tra l’Italia e la Slovenia, una zona soggetta a eventi sismici di bassa intensità, ma che ogni tanto può registrare scosse più forti, come quelle verificatesi oggi. Nonostante la magnitudo non sia stata elevata, la seconda scossa di magnitudo 3.1 potrebbe essere stata avvertita in modo più incisivo, soprattutto nelle zone limitrofe come il goriziano e cividalese, prossime all’epicentro, e in altre zone circostanti.
Al momento, non sono stati segnalati danni a persone o beni, ma le autorità competenti stanno monitorando costantemente l’area per verificare eventuali sviluppi. Le squadre locali della protezione civile sono pronte a intervenire in caso di necessità.
Frequenti fenomeni sismici in Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione soggetta a terremoti, anche se solitamente di bassa intensità. Negli ultimi anni, la zona ha registrato scosse telluriche di varia entità, spesso senza causare danni significativi, ma generando comunque preoccupazione tra la popolazione. L’area è costantemente monitorata dall’INGV e altre autorità competenti, che forniscono aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica.
Come comportarsi durante un terremoto
In caso di scosse sismiche, le autorità consigliano di mantenere la calma, evitare di uscire subito in strada e mettersi al sicuro sotto un mobile resistente o vicino a una parete interna senza finestre. È fondamentale seguire le indicazioni dei media locali e delle comunicazioni ufficiali per ulteriori aggiornamenti e istruzioni. La protezione civile ha attivato un monitoraggio continuo dell’area per garantire la sicurezza della popolazione.