In partenza la terza edizione della kermesse “Incontri a Nordest”. Il programma

Gemona – un contenitore itinerante di emozioni, luoghi e immagini, che parla dei piccoli luoghi del Friuli, a volte anche piccolissimi, per raccontare il territorio attraverso i linguaggi dell’arte, d...

04 settembre 2024 16:15
In partenza la terza edizione della kermesse “Incontri a Nordest”. Il programma -
Condividi

Gemona – un contenitore itinerante di emozioni, luoghi e immagini, che parla dei piccoli luoghi del Friuli, a volte anche piccolissimi, per raccontare il territorio attraverso i linguaggi dell’arte, della storia, della letteratura, della fotografia e della musica.

Organizzata ogni anno da una diversa realtà associativa del territorio, quest’anno è la volta dell’Associazione storico – culturale gemonese Valentino Ostermann, che ha coniugato ospiti locali e italiani – e uno internazionale – con l’ambizione di mostrare attraverso di loro i vari modi in cui i luoghi generano diverse suggestioni.

L’appuntamento è per giovedì 12, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre tra Gemona, Osoppo e Venzone.

Di seguito, il programma completo:

Giovedì 12 settembre

Aspettando Incontri a Nordest - 18,30 - Sala della comunità di Montagna

Sulle orme illustrate di un territorio.

Franco Bevilacqua, giornalista, illustratore, è stato fra i fondatori di la Repubblica, ha curato le campagne pubblicitarie di Fiat Uno, Alitalia, Asso leasing. Introduce Silva Ganzitti

Venerdì 13 settembre

Incontro dei partecipanti - 9.30 - Palazzo Boton a Gemona: accoglienza e saluti delle autorità

Suggestioni della pedemontana, fra borghi antichi e storia - 10,45 - Visite guidate a Ospedaletto:

Antico Priorato con Bianca Marini

Chiesetta di Ognissanti con Franca Merluzzi

13,00 - Pranzo a Osteria e cucina Mantovani (Ospedaletto)

15,00 - Visita guidata di Venzone, uno dei borghi più belli d’Italia, con Aldo Di Bernardo

La poesia nelle immagini di Ulderica Da Pozzo - 18,00 - Palazzo Orgnani Martina

Con le sue fotografie Ulderica ci porta dentro un viaggio che riesce a scavalcare il puro senso della vista e a dare spessore alla Storia, quella degli uomini e delle donne che l’hanno fatta.

Introduce Renzo Brollo

Cena all’Agriturismo Tulin di Montenars.

Tre nazioni e una sola voce - Concerto Yerba Buena Trio
Con Fredy dal Venezuela, Matías dall’Argentina, Eleonora dall’Italia rivivono in Friuli i più famosi cantautori dell’America Latina

Presenta Renzo Brollo

Sabato 14 settembre

Territorio come geografia del sentimento – 9.00 - Sala della comunità di Montagna, Gemona

Autobiologografia, il nuovo lavoro di Marina Giovanelli, è un'immersione nella lingua, dentro la quale l’autrice ci accompagna nello scandaglio degli aspetti meno scontati e più profondi del logos.

“Esiste una lingua che viene prima di ogni lingua in cui tutti gli esseri umani si riconoscono? È mai esistita?”

Modera Barbara Vuano.

10.05 - I segreti del Tagliamento, in un percorso verso le sorgenti del fiume, Cristina Noacco coniuga osservazione naturalistica e meditazione. Liberarsi di ciò che è inutile, prepararsi all’incontro, rendere la voce del fiume con un linguaggio lirico che ne esalti l’energia. 

In questo racconto orografico e poetico la accompagna Marco Virgilio, divulgatore scientifico e produttore di documentari naturalistici.

11.30 - Ambientato tra due epoche, il racconto autobiografico di Carmen Gasparotto,Chiavi di riserva, si sviluppa tra il prima e il dopo di quegli anni ‘60 che hanno cambiato la vita e il sentire della generazione nata intorno al boom economico. Colloquio con Giulio Fornasiere

13,00 Pranzo all’Osteria Intant Bondì (specialità frico in tantissime declinazioni)

15,30 - Il Forte di Osoppo fra storia e curiosità - Osoppo

Ci porteranno in visita al forte Flavia Valerio e Alberto Vidon. Cittadini di Osoppo, entrambi insegnanti al liceo, sono autori di diversi progetti di ricerca e iniziative di carattere storico-culturale con particolare attenzione alle vicende e ai luoghi del territorio friulano. Di rilievo la biografia storica Giulio Savorgnan. Il gentiluomo del Rinascimento e le fortezze della Serenissima e Luoghi segreti e misteriosi del Friuli.
Introduce Cecilia Londero.

19,00 - Cena al Bar La Fortezza, Forte di Osoppo

20,30 - Scorci di un Friuli anche da cantare: vilotis - Forte di Osoppo

Concerto di Nicole Coceancig, giovanissima cantautrice dalla voce limpida e schietta, interprete di brani inediti e popolari friulani. Effe (2019) è il suo primo disco di inediti; il secondo, Zohra, uscirà quest’anno.

Presenta Bianca Marini

Domenica 15 settembre

Con bardi e menestrelli, incursioni in un Friuli terra di confini sentimentali - 9.00 - Sala della comunità di Montagna, Gemona

Confini e Orizzonti

Angelo Floramo e Paolo Patui in dialogo con Manuela Malisano

Paolo, dal latino piccolo. Angelo, assistente di Dio. Eppure Paolo è alto e Angelo ateo. Confine e confini: costruiti, fisici, fatti subire, subiti, e di quelli che pure non visti ci costruiscono in modi da scoprire.

Musica che travalica frontiere sulle note delle fisarmoniche: Intermezzidel Duo Lepore

10,45 - Rombo: sulle tracce dei ricordi dell’Orcolat

Esther Kinsky. Tedesca, poetessa, saggista, traduttrice, scrittrice di romanzi, amante del Friuli. Il suo romanzo “Rombo” è stato candidato allo Strega nel 2023.

“In seguito, tutti parleranno del rumore. Del rombo. Con cui è iniziato.»

L’autrice ne discorre con Alessandro Mezzena Lona, giornalista, responsabile per anni delle pagine culturali de “Il Piccolo”, saggista e scrittore di narrativa (Il cuore buio dei miracoli, il suo ultimo lavoro, uscito per Ronzani, nel 2011, il prossimo in uscita a giorni sempre per Ronzani)

11,45 - Racconto di luoghi, di tempo e di uomini

Docufilm Le Streghe di Andreis, di Ianus

A cura di Ivo Pecile e Marco Virgilio, registi, appassionati di natura (specialmente montana) e divulgatori scientifici.

Introduce Walter Tomada. A chiusura breve lectio su Federico Tavan, il poeta di Andreis

13 Pranzo a Gemona a La Merinde

Dalle 15,30 in poi, per chi è interessato seguirà una visita “storico–spirituale” tra i musei gemonesi e il santuario di Sant’Antonio, il primo santuario Antoniano del mondo, nel quale ha sede un ricco museo.

Il museo della Pieve si trova nella vecchia canonica, costruita nel 1360.

È gradita la prenotazione per consentire l’organizzazione dei gruppi.

Tutte le iniziative sono gratuite. Per ragioni di capienza massima della Sala della comunità di Montagna è indispensabile prenotare la propria presenza alla seguente mail [email protected] o chiamando il numero 0432981441

Per la partecipazione ai pranzi conviviali è necessaria la prenotazione con congruo anticipo. I prezzi saranno mantenuti entro i 30 euro a persona.

È indispensabile segnalare per tempo intolleranze, allergie o diete particolari.

Con il contributo e il patrocinio di:

Consiglio Regionale del FVG

Comune di Gemona del Friuli

E con il patrocinio di:

Comune di Osoppo

Comune di Venzone

Proloco Proglemona

Comunità di Montagna di Gemona

Ringraziamenti:

Marco Patat

Agriturismo Tulin e Gabriella Bianchi

Cartolibreria Coccinella

Midal sas Servizi Aziendali

Segui Diario di Pordenone