Weekend rovente? Ecco 7 luoghi freschi dove scappare tra Friuli e Veneto

Torna l’afa nel weekend. Ecco 7 luoghi freschi tra Friuli e Veneto dove rifugiarsi tra natura, laghi e sentieri ombreggiati.

07 agosto 2025 07:46
Weekend rovente? Ecco 7 luoghi freschi dove scappare tra Friuli e Veneto -
Condividi

Sarà un weekend da bollino rosso sul fronte delle temperature. Dopo alcuni giorni di tregua, tra sabato e domenica il grande caldo tornerà a dominare la scena su gran parte del Nordest, con punte previste fino a 36°C nelle zone di pianura tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. Il mix tra afa e umidità porterà a un elevato disagio fisico, specialmente per anziani e soggetti fragili.

Secondo i modelli previsionali, nessuna pioggia in arrivo, almeno fino a lunedì. Per questo motivo, chi resta in zona è alla ricerca di luoghi freschi, ombreggiati e lontani dall’asfalto rovente. Ecco alcune mete consigliate per godersi un po’ di respiro naturale, tra boschi, laghi e borghi in altitudine.

Se stai cercando mete fresche in cui rilassarti, puoi leggere anche questo articolo sui borghi più ombreggiati del Friuli, tra panorami verdi e case in pietra.

Lago di Sauris: relax tra acqua e silenzio

Uno dei rifugi ideali dal caldo è il Lago di Sauris, in provincia di Udine. A 1.000 metri di altitudine, questo specchio turchese incastonato tra i monti garantisce temperature miti anche nelle giornate più torride. Il sentiero che costeggia la riva è ombreggiato, perfetto per camminare al mattino o al tramonto.

Nelle vicinanze, l’antico borgo di Sauris di Sopra conserva architetture in legno e una gastronomia alpina autentica.

Cansiglio e Piancavallo: immersione nel bosco

La foresta del Cansiglio, tra le province di Belluno, Pordenone e Treviso, offre chilometri di sentieri freschi e ombrosi tra faggi e abeti. Qui il sole fatica a penetrare: ideale per chi cerca fresco naturale e silenzio rigenerante.

Poco distante, anche l’altopiano del Piancavallo è una meta perfetta per chi ama le camminate ad alta quota, tra panorami e brezze montane.

Claut e le Dolomiti Friulane

Se cerchi un rifugio autentico e tranquillo, Claut, nel cuore delle Dolomiti Friulane, è la scelta giusta. Borgo di montagna lontano dalle folle, offre frescura anche nelle ore centrali del giorno. Da qui partono facili passeggiate tra cascate, torrenti e boschi.

Un'opzione consigliata è la Val Settimana, poco frequentata ma di grande fascino, ideale per famiglie e amanti della fotografia.

Laghetti di Fusine: cartolina di alta quota

Tra le mete più amate per sfuggire al caldo ci sono i laghi di Fusine, nel Tarvisiano. A oltre 900 metri, le acque cristalline incorniciate dalle Alpi Giulie creano uno scenario unico. Passeggiate facili e adatte a tutti, ideali anche per chi ha bambini o animali al seguito.

Una valida alternativa? Il sentiero che porta al Rifugio Zacchi, con vista mozzafiato e aria frizzante anche d’estate. Puoi trovare qui 5 escursioni ai laghi del Friuli consigliate.

Poffabro e Toppo: borghi freschi e silenziosi

Tra i borghi da non perdere ci sono Poffabro, nel comune di Frisanco, e Toppo, in Val Tramontina. Entrambi fanno parte dei Borghi più belli d’Italia e offrono strade lastricate, case in pietra e una quiete assoluta.

Qui il tempo sembra essersi fermato: ideali per una giornata di lettura, meditazione o semplice passeggiata all’ombra dei monti.

Sentieri ombreggiati e poco conosciuti

Se preferisci camminare in zone meno battute, il consiglio è puntare sui sentieri ombrosi del Friuli orientale: da Stolvizza a Cornappo, da Ospedaletto a Prossenicco.

Alcuni itinerari, come quelli descritti in questo articolo, ti porteranno in luoghi silenziosi, ricchi di freschezza e spiritualità naturale, lontani dai classici percorsi turistici.

Conclusione

Il caldo è tornato a farsi sentire, ma il Nordest sa offrire rifugi autentici per ogni esigenza: che tu sia amante della natura, del silenzio o dell’acqua fresca, c'è sempre un luogo in cui rigenerarsi. Questo weekend, evita l’asfalto e scegli una di queste destinazioni: il tuo corpo e la tua mente ti ringrazieranno.

Segui Diario di Pordenone