• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Giugno 24, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Treni storici in Friuli Venezia Giulia: un viaggio attraverso il tempo e la cultura

I treni storici in Friuli Venezia Giulia offrono un viaggio unico attraverso il patrimonio culturale e naturale della regione, con grande successo di pubblico nel 2024.

redazione redazione
14/05/2024
in Cronaca, Eventi, In Primo Piano, Notizie
Treni storici in Friuli Venezia Giulia: un viaggio attraverso il tempo e la cultura
35
Condivisioni
709
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La proposta di viaggiare su treni storici alla scoperta dei territori del Friuli Venezia Giulia continua a riscuotere grande successo anche nei primi mesi del 2024, confermando l’interesse già registrato lo scorso anno.

Un successo consolidato

Il progetto dei treni storici, frutto di una collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Fondazione FS Italiane, con il supporto di PromoturismoFVG, ha registrato un incremento di prenotazioni e partecipazioni. Questo servizio permette ai viaggiatori di esplorare il ricco patrimonio storico, culturale, ambientale e gastronomico della regione. I treni storici attraversano la costa, la pianura, le colline e le montagne, collegando le grandi città ai piccoli borghi, offrendo un’esperienza unica e suggestiva.

Collaborazione e sostegno

La rinnovata sinergia tra le istituzioni regionali e Fondazione FS ha portato all’organizzazione di diverse corse speciali, che hanno registrato il tutto esaurito in cinque domeniche consecutive tra aprile e maggio. L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio ha commentato con entusiasmo i dati relativi alle prenotazioni e alle presenze, sottolineando il successo dell’iniziativa.

Gli eventi di maggio

Il Treno delle Città Unesco

Domenica 12 maggio, il “Treno delle Città Unesco” ha portato quasi 400 viaggiatori da Trieste a Palmanova e Cividale del Friuli. Questo itinerario ha permesso ai passeggeri di esplorare due importanti città patrimonio dell’umanità, offrendo un’opportunità unica di immergersi nella storia e nella cultura locale.

Il Treno delle Orchidee

Il 19 maggio è stata la volta del “Treno delle Orchidee”, che da Trieste ha raggiunto Osoppo in occasione della “Festa delle orchidee”. Anche in questo caso, i posti disponibili erano già tutti prenotati, con circa 400 viaggiatori pronti a scoprire le numerose specie di orchidee selvatiche che crescono spontaneamente nelle aree naturali di Osoppo.

Il Treno dei Giardini

Il 26 maggio, il “Treno dei Giardini” ha portato i passeggeri a Sacile, noto come il “Giardino della Serenissima Repubblica e Città-Porta del Friuli”. L’itinerario ha incluso una visita guidata della città, una degustazione in una tenuta vitivinicola locale e la scoperta delle tradizioni e dei prodotti tipici del territorio. Questa giornata è stata un’immersione nella cultura e nella tradizione friulana, offrendo un’esperienza ricca e variegata.

Il primo appuntamento di giugno: il Treno Ottavio Bottecchia

A giugno, il primo evento è stato il “Treno Ottavio Bottecchia”, che domenica 9 ha celebrato il centenario della prima vittoria al Tour de France del grande ciclista. Questo treno ha permesso ai passeggeri di ripercorrere i percorsi storici di Bottecchia, offrendo un’occasione unica per gli appassionati di ciclismo di rivivere le gesta di uno dei più grandi atleti della storia.

Riconoscimenti e ringraziamenti

L’assessore regionale ha espresso gratitudine verso tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questi itinerari speciali, sottolineando l’importanza di tali iniziative per la valorizzazione del territorio. I treni storici offrono un modo comodo e rilassante per scoprire le bellezze del Friuli Venezia Giulia, permettendo ai viaggiatori di immergersi in un’esperienza slow che valorizza il patrimonio culturale e naturale della regione.

Un’offerta che guarda al futuro

Il successo di queste iniziative dimostra l’interesse crescente per forme di turismo sostenibile e culturale, che permettono di riscoprire il territorio in modo autentico e rispettoso. La Regione Friuli Venezia Giulia, insieme ai suoi partner, continuerà a investire in questo progetto, ampliando l’offerta di itinerari e migliorando i servizi per i viaggiatori.

I treni storici rappresentano un modo unico per esplorare il Friuli Venezia Giulia, unendo il fascino del viaggio in treno con la scoperta di un patrimonio ricco e variegato. L’iniziativa, che ha già riscosso grande successo, continuerà a crescere, offrendo sempre nuove opportunità di viaggio e di scoperta ai turisti e agli appassionati di storia e cultura.

Tags: eventi regionaliFriuli Venezia Giuliapatrimoni Unescotreni storiciturismo ferroviarioviaggi culturali
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli 2025

Controlli intensificati su strade del Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e postazioni fisse attive dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo
carriera dirigenziale

Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo

23 Giugno 2025
GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill
alanis morissette

GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill

23 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Million Day: Numeri Vincenti Estrazione Serale del 23 Giugno 2025

23 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Vandali danneggiano spiagge a Caorle: indagini in corso e indignazione crescente
Caorle

Vandali danneggiano spiagge a Caorle: indagini in corso e indignazione crescente

23 Giugno 2025
Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori
certificati bianchi

Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori

23 Giugno 2025
Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia

23 Giugno 2025
Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane
aperitivo all'italiana

Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane

22 Giugno 2025
Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici
allerta terrorismo

Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici

22 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli 2025

Controlli intensificati su strade del Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e postazioni fisse attive dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill
alanis morissette

GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill

23 Giugno 2025
Violenti temporali attesi oggi in Nordest: rischio nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento
Allerta meteo

Violenti temporali attesi oggi in Nordest: rischio nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento

23 Giugno 2025
Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone
adunata alpini

Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone

22 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Million Day: Numeri Vincenti Estrazione Serale del 23 Giugno 2025

23 Giugno 2025
La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione
concorso internazionale

La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione

18 Giugno 2025
Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine
Arriva Udine

Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine

21 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
BELLUNO

Million Day: Numeri vincenti del 23 giugno 2025 e le regole del gioco

23 Giugno 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023

Più lette della settimana

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21