Ora è ufficiale: ecco quanto incide la diagnosi precoce sui tumori della mammella e del colon-retto

Aviano, 16 aprile 2024 – Una recente ricerca pubblicata sulla rivista International Journal of Cancer ha evidenziato l'importanza della diagnosi precoce per i pazienti affetti da tumori della mammella...

16 aprile 2024 08:46
Ora è ufficiale: ecco quanto incide la diagnosi precoce sui tumori della mammella e del colon-retto -
Condividi

Aviano, 16 aprile 2024 – Una recente ricerca pubblicata sulla rivista International Journal of Cancer ha evidenziato l'importanza della diagnosi precoce per i pazienti affetti da tumori della mammella e del colon-retto. Lo studio, coordinato dal Centro di Riferimento Oncologico di Aviano IRCCS e dall’Azienda Zero della Regione Veneto, si basa sui dati dei registri tumori italiani e mostra risultati significativi in termini di sopravvivenza e guarigione.

Il ruolo della diagnosi precoce

Efficacia del rilevamento tempestivo

Le statistiche indicano che il 99% delle donne diagnosticate precocemente con tumore della mammella e il 92% degli uomini e delle donne con tumore del colon-retto possono aspettarsi una vita simile a quella di chi non ha mai avuto la malattia. Questi dati sottolineano l'efficacia di una diagnosi precoce nel garantire una migliore prospettiva di vita.

Variabilità della guarigione a seconda dello stadio

Lo studio rivela che, al momento della diagnosi, la probabilità di guarigione cambia drasticamente a seconda dello stadio del tumore. Per il tumore della mammella, la probabilità di guarigione va dal 99% nelle fasi iniziali fino al 36% negli stadi avanzati. Similmente, per il tumore del colon-retto, la probabilità di guarigione è altissima nei casi rilevati precocemente.

I dati a supporto della ricerca

Un campione ampio e rappresentativo

Grazie alla collaborazione con la Fondazione AIRC e altre istituzioni, lo studio ha potuto accedere a una vasta gamma di dati, coprendo circa la metà della popolazione italiana dal 1978 al 2017. Questi dati hanno permesso di sviluppare indicatori affidabili sulla guarigione basati su quasi un milione di pazienti.

L'importanza dei programmi di screening

Prevenzione e stili di vita sani

Il direttore dell'Epidemiologia oncologica del CRO, Diego Serraino, ha sottolineato l'importanza di aderire ai programmi di screening e di seguire stili di vita sani. L'incoraggiamento a partecipare attivamente alla prevenzione e ai controlli può fare una significativa differenza nella lotta contro questi tumori.

Conclusioni e prospettive future

Impatto sulla politica sanitaria e sulla ricerca

I risultati dello studio non solo migliorano la comprensione delle dinamiche di guarigione ma influenzano anche le politiche sanitarie e la ricerca. Le informazioni raccolte sono cruciali per i pazienti, i responsabili delle decisioni in ambito sanitario e per la comunità scientifica in generale.

Segui Diario di Pordenone