• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Un nuovo appuntamento al Teatro Verdi di Pordenone con il progetto “R-Evolution Green”

In programma lunedì 19 febbraio alle 18.30 in Sala Palcoscenico del Teatro (ingresso da via Roma), l’incontro “Storie di ghiaccio, di terra, di umanità”. 

redazione redazione
16/02/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Un nuovo appuntamento al Teatro Verdi di Pordenone con il progetto “R-Evolution Green”
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE- Tutta nel segno dell’impegno per la salvaguardia e la valorizzazionedelle Terre Alte e delle persone che le abitano, il “Progetto Montagna” – ideato dal Teatro Verdi di Pordenone in condivisione con CAI-sezione di Pordenone e Club Alpino Italiano – propone un nuovo appuntamento del percorso “R-Evolution Green”, un inedito ciclo di incontri pubblici di approfondimento scientifico- divulgativo sui temi legatialla montagna, la sostenibilità ambientale, lo spopolamento delle aree montane e la vita in quota.

In programma lunedì 19 febbraio alle 18.30 in Sala Palcoscenico del Teatro (ingresso da via Roma), l’incontro “Storie di ghiaccio, di terra, di umanità”. “Ci sono due modi per non soffrire. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo, è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui…”. Così Marco Polo, nelle Città Invisibili di Italo Calvino, racconta all’imperatore Kublai Kan del grande e decadente impero mongolo. La montagna è la cartina tornasole di un cambiamento del clima che potrebbe essere irreversibile. Attese ospiti dell’incontro moderato dal giornalista e coordinatore del progetto Luca Calzolari, sono la docente di fisica del clima all’Università di Torino Elisa Palazzi e la scrittrice, naturalista, comunicatrice scientifica e alpinista Sara Segantin.

Attualmente, i principali interessi scientifici di Palazzi riguardano lo studio del clima nelle regioni di montagna del pianeta – in particolare le Alpi, la catena Himalayana e il Plateau Tibetano – per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di acqua. Tra i temi portanti dei suoi studi, il fenomeno che riguarda l’aumento della temperatura nelle regioni montane d’alta quota, soggette a un riscaldamento spesso più intenso e più rapido di quello delle regioni circostanti, con implicazioni importanti per quanto riguarda i cambiamenti nel ciclo dell’acqua, la disponibilità di risorse idriche, la perdita di biodiversità, la possibile estinzione di alcune specie di flora e fauna.

Inviata e responsabile di servizi di approfondimento inerenti clima e ambiente per Geo di Rai3, tra le fondatrici di Fridays For Future Italia, Sara Segantin è, invece, esperta di climate literacy, con particolare attenzione alla giustizia climatica. Con loro si cercherà di capire come smettere “di essere parte dell’inferno”, invertire la rotta dell’irreversibilità e costruire uno sviluppo sostenibile. L’incontro – che rientra nel progetto del Teatro Verdi con la collaborazione del CAI, di UNCEM e Fondazione Dolomiti UNESCO, con il sostegno di Fondazione Friuli e Camera di Commercio Pordenone-Udine e il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti FVG – avrà una introduzione musicale a cura del fisarmonicista Nicola Milan, dell’Orchestra da Camera di Pordenone, e le letture sceniche di Antonio Pauletta. L’ingresso all’incontro è gratuito con prenotazione presso la biglietteria del Verdi e online sul sito www.teatroverdipordenone.it

Tags: eventipordenone
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Million Day: Estrazione 25 Marzo 2025 – Possibile Cambiamento di Vita
18 giugno 2025

Estrazione Million Day 18 giugno 2025: Numeri vincenti e premi in palio

18 Giugno 2025
Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita
Cronaca

Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita

18 Giugno 2025
Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia
aumento carburanti

Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia

18 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
18 giugno 2025

Million Day 2025: Estrazione delle 13:00 – Numeri Vincenti e Jackpot in palio

18 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita
Cronaca

Tragedia sul Piave: giovane venezuelano disperso, ritrovato senza vita

18 Giugno 2025
Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive
Asufc

Interrogazione sulla situazione posti letto acuti ASUFC: rischio criticità estive

18 Giugno 2025
Morte misteriosa di giovane soldato statunitense a Aviano: indagini in corso
31° squadrone ingegneri civili

Morte misteriosa di giovane soldato statunitense a Aviano: indagini in corso

18 Giugno 2025
Tensione al bar per il nome di un cocktail: il caso del Negroni
bar primavera

Tensione al bar per il nome di un cocktail: il caso del Negroni

17 Giugno 2025
Scoperto doppio finanziamento per impianti fotovoltaici nel Friuli Occidentale
aziende agricole friuli

Scoperto doppio finanziamento per impianti fotovoltaici nel Friuli Occidentale

17 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia
aumento carburanti

Nuove modifiche ai prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia

18 Giugno 2025
Navetta gratuita Lignano Sabbiadoro: comodo accesso alla spiaggia per residenti e turisti
Cronaca

Navetta gratuita Lignano Sabbiadoro: comodo accesso alla spiaggia per residenti e turisti

18 Giugno 2025
Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
a4 friuli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025

17 Giugno 2025
Esodo turistico: rallentamenti e code su A23 e A4 verso il mare
a4 a23 viabilità

Esodo turistico: rallentamenti e code su A23 e A4 verso il mare

17 Giugno 2025
Le Notti del Vino 2025: 36 serate enoturistiche in Friuli Venezia Giulia e non solo
CITTà DEL VINO

Le Notti del Vino 2025: 36 serate enoturistiche in Friuli Venezia Giulia e non solo

16 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
a4 friuli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025

17 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Numeri Vincenti Million Day 17 Giugno 2025: Estrazione delle 13:00 con Cinquina Ufficiale

17 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
ALDI apre nuovo punto vendita a Pordenone: moderno, conveniente e attento al territorio
aldi

ALDI apre nuovo punto vendita a Pordenone: moderno, conveniente e attento al territorio

17 Giugno 2025
7° edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” dal 20 al 22 giugno: mototurismo, cultura e divertimento
Cronaca

7° edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” dal 20 al 22 giugno: mototurismo, cultura e divertimento

16 Giugno 2025
Premio Italymbas al documentario “Si Vîf – Une vite di musicant” al Babel Film Festival 2025 di Cagliari
Babel Film Festival

Premio Italymbas al documentario “Si Vîf – Une vite di musicant” al Babel Film Festival 2025 di Cagliari

17 Giugno 2025

Più lette della settimana

Scomparsa Ingrid Preianò, 13enne di Spilimbergo: appello alle autorità e alla cittadinanza
Cronaca

Scomparsa Ingrid Preianò, 13enne di Spilimbergo: appello alle autorità e alla cittadinanza

14 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare finisce fuori strada, feriti non gravi
brigata ariete

Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare finisce fuori strada, feriti non gravi

12 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Numeri Vincenti Million Day 17 Giugno 2025: Estrazione delle 13:00 con Cinquina Ufficiale

17 Giugno 2025
Successi e leadership del Gp Livenza Sacile nella stagione 2025
campionati regionali

Successi e leadership del Gp Livenza Sacile nella stagione 2025

10 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21