Escursioni sicure: tutto quello che devi sapere sulle vipere del Friuli. Ecco dove e quando

Conferenza sulle vipere sabato 12 luglio alla Riserva di Cornino: come riconoscerle, evitarle e convivere in sicurezza.

10 luglio 2025 10:27
Escursioni sicure: tutto quello che devi sapere sulle vipere del Friuli. Ecco dove e quando -
Condividi

FORGARIA NEL FRIULI – Un appuntamento da non perdere per chi ama la natura, la montagna e i sentieri del Friuli Venezia Giulia. Sabato 12 luglio alle ore 20, il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino ospiterà una conferenza gratuita dedicata al tema: “Vipere! I serpenti più velenosi d’Europa, pericolosi eppure importanti”.

L’incontro si preannuncia come un’occasione unica per conoscere meglio i rettili più temuti del nostro territorio e imparare a convivere con loro. Saranno approfondite le tre specie di vipere presenti nel Nordest – marasso, vipera di Redi e vipera dal corno – in un contesto particolarmente indicato per escursionisti, appassionati di montagna e frequentatori di zone rocciose e ghiaiose come quelle della Riserva. Qui un altro evento legato alla montagna

Conoscere il rettile per convivere in sicurezza

Nel mondo esistono circa 320 specie di viperidi, alcune delle quali raggiungono persino i due metri di lunghezza e sono responsabili del maggior numero di decessi causati da morsi di serpente. Nel Friuli Venezia Giulia, la presenza simultanea di tre specie di vipera rappresenta un caso quasi unico in Europa. Il marasso, la vipera di Redi e la vipera dal corno sono tutte velenose, ma non così pericolose come quelle delle regioni tropicali.

Durante l’incontro, verranno illustrate le caratteristiche morfologiche, gli habitat tipici e le abitudini comportamentali di ciascuna specie. Ampio spazio sarà dedicato anche alla prevenzione, ovvero come comportarsi durante un’escursione, come riconoscerle, e soprattutto come evitare i morsi.

La conferenza mira anche a sfatare falsi miti e leggende ancora oggi diffuse, che spesso alimentano paure ingiustificate. Un’informazione corretta è infatti il primo passo per vivere l’ambiente in modo consapevole e rispettoso.

Un evento utile per chi frequenta sentieri, boschi e ghiaioni

La vipera dal corno, spesso definita la regina delle rocce e dei ghiaioni, è particolarmente legata al paesaggio aspro della Riserva di Cornino. Comprendere il ruolo ecologico che questi rettili svolgono e sapere come evitarli senza danneggiarli è fondamentale per chi si avventura nei sentieri della regione.

L’evento, che rientra in una più ampia attività di sensibilizzazione ambientale promossa dalla Riserva, si inserisce tra le proposte estive che uniscono divulgazione scientifica e turismo sostenibile. Si consiglia la partecipazione soprattutto a chi pratica escursionismo, trekking o semplicemente ama passeggiare nella natura, per migliorare il proprio livello di sicurezza e consapevolezza. Vedi anche: 5 escursioni fresche per sfuggire al caldo in Friuli e Veneto

Segui Diario di Pordenone