Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli

Weekend con i bambini tra natura e cultura nelle Dolomiti Friulane: escursioni, grotte, laghi e parchi avventura il 12 e 13 luglio 2025.

12 luglio 2025 11:34
Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli -
Condividi

Per chi sogna un weekend estivo fatto di aria pulita, boschi ombrosi e avventure a misura di bambino, le Dolomiti Friulane offrono un ventaglio di destinazioni perfette per le famiglie. Tra piccoli borghi incantati, parchi avventura, grotte da esplorare e sentieri immersi nella natura, ecco cinque proposte ideali per sabato 12 e domenica 13 luglio 2025. Avevamo anche già riportato 5 borghi da scoprire in Friuli Venezia Giulia nell’estate 2025, tra storia, natura e tradizioni locali da vivere con lentezza.

Alla scoperta delle Grotte di Pradis

Una meta perfetta per giovani esploratori: a Clauzetto, le Grotte di Pradis regalano un viaggio nel tempo tra formazioni carsiche, storia preistorica e un fresco sollievo dal caldo estivo. Il percorso è diviso in due livelli: uno più semplice, ad anello, e uno più avventuroso, che scende nel cuore delle grotte. Il vicino Museo della Grotta completa l'esperienza con curiosità e reperti archeologici. Info su grottedipradis.it.

Piancavallo e Cansiglio: natura, gioco e passeggiate

Tra sentieri facili, parchi giochi e panorami rilassanti, Piancavallo è l'ideale per una fuga in famiglia. Anche il vicino Cansiglio offre esperienze didattiche: passeggiate nel bosco, incontri con gli animali delle aziende agricole locali e laboratori rurali per i più piccoli. Un mix tra relax, scoperta e movimento per tutte le età. Piancavallo in estate: escursioni panoramiche e attività per tutti

Alcuni percorsi richiedono esperienza in montagna, buona preparazione fisica e valutazione preventiva delle condizioni meteo. Per affrontarli in sicurezza, è consigliato farsi accompagnare da guide alpine qualificate.

L’area di Piancavallo domina la pianura friulana ed è perfetta per il trekking, con una rete capillare di sentieri tra boschi e pascoli. In estate, la seggiovia Tremol porta comodamente a Baita Arneri (1630 m) per pranzi panoramici, passeggiate o discese in MTB grazie al trasporto bici integrato. Per le famiglie, a valle è disponibile un’area divertimento con bob su rotaia, ideale per bambini e adulti.

Chi cerca un’esperienza alternativa può optare per il camping in quota: nei weekend di luglio e agosto, Baita Arneri offre tende attrezzate nei prati circostanti.
Contatti Baita Arneri: 0434 655355

Itinerari suggeriti da Baita Arneri

Alta Via dei Rondoi
Traversata impegnativa tra le cime principali del Gruppo del Cavallo.
Solo per escursionisti esperti e allenati.
Durata media: 8h | Segnavia: CAI 918

Col Cornier (1767 m)
Facile escursione tra boschi e radure.
Durata: 1h | Dislivello: 150 m | Segnavia: CAI 993, 992

Belvedere di Palantina (1778 m)
Balcone naturale con vista su Lago di Santa Croce, Cansiglio e Dolomiti.
Durata: 1h | Dislivello: 150 m | Segnavia: CAI 918 + sentiero libero

Monte Tremol (2007 m)
Itinerario panoramico senza vegetazione, richiede buona forma fisica.
Durata: 1h30 | Dislivello: 400 m | Segnavia: CAI 918

Sauris, il lago e la tradizione

Nel cuore delle montagne friulane, i borghi di Sauris di Sopra e Sauris di Sotto raccontano una storia fatta di autenticità, architettura tipica e gusto. Il Lago di Sauris è perfetto per una camminata tranquilla o un pic-nic con vista, mentre i bambini possono divertirsi all'aperto in sicurezza. Avevamo parlato del nuovo percorso “Hinterseike”, parte del progetto FVG in Movimento per salute e benessere immersi nella natura. Da non perdere il prosciutto affumicato locale. Ricorda che proprio questo weekend Sauris è in Festa e celebra il prosciutto IGP oltre alle tradizioni locali con degustazioni, visite guidate e mercatini.

Parco Avventura Sella Nevea e sentieri nel bosco

Sella Nevea non è solo neve e sci. In estate si trasforma in una base perfetta per escursioni nei boschi e per il Parco Avventura, con percorsi acrobatici adatti a ogni età tra carrucole, ponti sospesi e liane. Un’esperienza da vivere immersi nel verde, perfetta per bambini dinamici e genitori in cerca di attività condivise. Maggiori dettagli su sellaneveaparco.it.

Vajont ed Erto: natura, memoria e geologia

Per unire natura, educazione e storia, una tappa a Erto e Casso è irrinunciabile. Il Centro Visitatori del Parco delle Dolomiti Friulane propone mostre e attività pensate anche per i più giovani. La visita alla Diga del Vajont è un momento di riflessione che lascia il segno, soprattutto se accompagnato da una passeggiata nei sentieri limitrofi. Sebbene oggi formino un unico Comune, Erto e Casso conservano identità ben diverse, segnate da storie, lingue e tradizioni autonome. A unirli, però, sono due aspetti fondamentali: l’architettura tipica, che ha valso a entrambi il riconoscimento di monumento nazionale, e il disastro del Vajont del 1963, tragedia che ha segnato profondamente la valle.

La memoria di quel dramma è oggi custodita nella mostra permanente ospitata al Centro Visite di Erto, punto di riferimento per chi desidera comprendere l’impatto storico e umano della catastrofe.

Gli appassionati di natura e montagna trovano nei dintorni una vasta rete di sentieri escursionistici, immersi nello scenario spettacolare delle Dolomiti Friulane. Erto è inoltre celebre per la sua falesia naturale, una palestra di roccia tra le più apprezzate a livello internazionale, che attira climbers da tutta Europa.

Se in questo weekend preferisci anche visitare una delle tante sagre e feste del Friuli, abbiamo riportato qui le migliori!

Se sarai in Veneto ti suggeriamo qui alcuni eventi per il weekend, cosa fare e dove andare!

Segui Diario di Pordenone