• Pubblicità
sabato, Agosto 30, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

100 anni di montagne: il centenario del CAI Pordenone per un futuro sostenibile

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
10/01/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, Notizie, PORDENONE
100 anni di montagne: il centenario del CAI Pordenone per un futuro sostenibile
36
Condivisioni
725
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE, 9 gennaio 2025 – Il CAI Pordenone festeggia un importante traguardo: il suo centenario di attività, dedicato alla montagna e alla salvaguardia dell’ambiente. Nato il 9 gennaio 1925, il Club Alpino Italiano di Pordenone celebra questo anniversario con un intero anno di eventi e iniziative, all’insegna del tema “100 anni di montagne. Per un futuro sostenibile”, che racchiude la missione del CAI Pordenone: promuovere la consapevolezza ambientale, il rispetto delle montagne e la sostenibilità.

Un percorso tra passato e futuro

Il progetto Centenario 2025 si concentra sull’importanza della montagna e delle Terre Alte, organizzando eventi educativi, culturali e sportivi per coinvolgere la comunità locale e i giovani. Il Presidente Alleris Pizzut evidenzia che questo centenario è l’occasione perfetta per sensibilizzare sulla tutela dell’ecosistema montano e trasmettere i valori di sostenibilità e rispetto per la natura promossi dal CAI Pordenone.

Sotto il sottotitolo “Natura, persone, passioni: un percorso che continua”, il progetto mette in risalto il legame tra la comunità urbana di Pordenone e l’ambiente montano, unendo la città alla montagna attraverso iniziative inclusivi.

I temi principali e le iniziative del Centenario

Il Centenario si concentra su due principali temi: l’ambiente montano e i giovani e la scuola, esplorando il rapporto tra le nuove generazioni e la montagna, combinando tradizione e innovazione.

Uno dei primi eventi in programma è il Concorso fotografico “Obiettivo montagna” (gennaio 2025), che invita soprattutto i giovani a riflettere sui cambiamenti della vita in montagna negli ultimi 100 anni. I partecipanti dovranno confrontare la montagna del passato con quella attuale, utilizzando fotografie storiche dell’archivio del CAI Pordenone.

Escursioni e cultura per celebrare la montagna

Il programma prevede numerose escursioni e eventi culturali. Nel corso del 2025, i soci del CAI Pordenone scaleranno 100 cime nel territorio pordenonese, celebrando anche storiche salite come quella al Monviso, simbolo del Club Alpino Italiano. A gennaio inizierà la rassegna cinematografica “Sentiero Cinema”, con proiezioni mensili di documentari sul riscaldamento globale e l’impatto del cambiamento climatico sulle Terre Alte. A maggio e novembre saranno organizzati incontri con esperti della Fondazione Dolomiti Unesco e del Parco delle Dolomiti Friulane per discutere di montagna, cultura e natura.

Progetti didattici e sociali

Il coinvolgimento delle scuole è centrale, con il Liceo Artistico Galvani che realizzerà un progetto di design legato al Centenario e il Gruppo Alpinismo Giovanile Pordenone-Maniago che organizzerà escursioni in montagna. L’Istituto Vendramini si concentrerà su incontri tra esperti e studenti per sensibilizzare sulla frequentazione sicura e responsabile della montagna. Inoltre, il CAI Pordenone collabora con l’Università degli Studi di Udine per workshop sulla biodiversità e la tutela della fauna montana.

Eventi speciali per il Centenario

Il clou del Centenario sarà il weekend dell’11 e 12 ottobre 2025, con il “Sentiero Cai in città”, un evento con attività ludiche ed educative per avvicinare la cittadinanza alla montagna, accompagnate da spettacoli e talk di esperti sul riscaldamento globale e le sfide ambientali, con la partecipazione di esperti come Federico Taddia e altri climatologi e storici dell’alpinismo.

Un finale simbolico

Il Centenario si concluderà a dicembre 2025 con un evento simbolico che coinvolgerà tutti i soci e i volontari per festeggiare il passato e guardare al futuro insieme.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)
Cultura

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)

7 Agosto 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale
Cronaca

Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale

3 Febbraio 2024
Addio prematuro a Elisabetta Soldan, cuore di Roraipiccolo: funerali il 5 febbraio
Crédit Agricole

Addio prematuro a Elisabetta Soldan, cuore di Roraipiccolo: funerali il 5 febbraio

5 Febbraio 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
BELLUNO

Estrazione Million Day: Numeri Vincenti 3 Marzo 2025 – Opportunità unica di vincere un milione di euro!

3 Marzo 2025
Portomotori e Sistema Basket Pordenone: Una Partnership di Inclusività e Solidarietà
anniversario

Portomotori e Sistema Basket Pordenone: Una Partnership di Inclusività e Solidarietà

4 Marzo 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano
Italia e Mondo

Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano

28 Agosto 2025
Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025
BELLUNO

Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025

14 Marzo 2025
Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale
Cronaca

Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale

3 Febbraio 2024
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21