Il secolo di vita della Sezione CAI di Pordenone
Per celebrare il centenario della sua fondazione, la Sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano (CAI) ha lanciato un progetto che unisce la passione per la montagna all’impegno per un futuro sostenibile. La rassegna, intitolata “100 anni di montagne per un futuro sostenibile”, si pone l’obiettivo di sensibilizzare sulla questione ambientale e promuovere il rispetto per le Terre Alte, coinvolgendo la comunità locale e le nuove generazioni in una riflessione sul cambiamento climatico e sul suo impatto sulle montagne.
La mostra “Quale neve domani? Fotografie storiche e nuovi scenari”
Il 28 marzo 2025, alle 18:00, sarà inaugurata la seconda esposizione della rassegna, intitolata “Quale neve domani? Fotografie storiche e nuovi scenari”, presso la sala Carlesso della sede sociale del CAI a Pordenone. La mostra, curata da Marco Minuz, offre uno sguardo sulle montagne in inverno, partendo dal passato per riflettere sul cambiamento climatico che sta modificando il paesaggio montano.
La mostra presenta fotografie storiche in bianco e nero che ritraggono i pionieri dello sci pordenonese e la montagna invernale, confrontando il passato con l’attuale realtà delle piste affollate e della sciabilità di massa. Il riscaldamento globale minaccia il paesaggio montano, con nevicate sempre più rare e cambiamenti rapidi.
Temi trattati nella mostra
La mostra si articola su tre tematiche principali: i benefici per le comunità locali, i cambiamenti climatici e l’adeguamento e la perdita dell’identità montana, esplorati nel documento della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI.
Un lavoro di squadra con le scuole
Il percorso espositivo include il lavoro degli studenti del 5D del Liceo Artistico Galvani, che hanno analizzato le prospettive proposte dalla Commissione e creato tavole tematiche che mostrano le trasformazioni delle montagne e l’equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e identità culturale.
Dettagli e orari di visita
La mostra sarà aperta fino al 30 maggio 2025 con i seguenti orari:
- Martedì, mercoledì, venerdì: dalle 18:00 alle 19:30
- Giovedì: dalle 21:00 alle 22:30
Sono disponibili visite guidate su prenotazione per gruppi o scolaresche.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: