• Pubblicità
domenica, Luglio 27, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Echi del tempo: Fotografie di Ulderica Da Pozzo a Pordenone

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
15/02/2025
in antropologia visiva, Cronaca, Cultura, Fotografia, Friuli Venezia Giulia, memoria storica, mostra Pordenone, Notizie, PORDENONE, Ulderica Da Pozzo
Echi del tempo: Fotografie di Ulderica Da Pozzo a Pordenone
36
Condivisioni
715
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un’opera di grande valore antropologico

PORDENONE – L’arte della fotografia come archivio di memoria e identità culturale trova espressione nella mostra personale di Ulderica Da Pozzo intitolata Echi del tempo. Fotografie per una memoria identitaria, ospitata presso la Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 febbraio alle 17.30, offrendo uno sguardo profondo sulla tradizione e la cultura plurisecolare in via di estinzione, attraverso immagini che narrano storie di luoghi e persone ormai dimenticate, lungo le montagne friulane, dalla Carnia ad Erto e fino alle Valli del Natisone.

La fotografia di Ulderica Da Pozzo: un archivio di memoria

Nel lavoro di Ulderica Da Pozzo, la fotografia si trasforma in una sorta di “macchina del tempo” che restituisce l’identità di oggetti e luoghi simbolo di una storia collettiva e personale. L’artista, dopo quarant’anni di scatti, riflette sul cambiamento dei luoghi nel tempo, spesso ora vuoti e abbandonati, cercando di catturare il tempo perduto. Le sue immagini, che esplorano stanze vuote e dettagli delle abitazioni contadine, rappresentano un omaggio a una realtà in via di estinzione e invitano alla riflessione sulla perdita e il valore del ricordo.

La curatela di Angelo Bertani: un’analisi del nostro tempo

Angelo Bertani, storico e critico d’arte, evidenzia come le opere di Da Pozzo riflettano la consapevolezza di un mondo che lentamente svanisce. La mostra include fotografie di stanze vuote e oggetti intrisi di ricordi, simboli di un’epoca passata. Scatti come un vecchio materasso abbandonato o un focolare in rovina evocano memorie e sentimenti di un passato vivo ma lontano. Particolarmente intensa è la sezione dedicata agli oggetti, che rappresentano un legame emotivo con il passato e portano con sé una forte carica simbolica e identitaria.

Un’opera di grande valore antropologico

La mostra vanta 55 opere fotografiche degli anni ’90, con una forte componente antropologica che documenta i cambiamenti della società, sottolineando la fragilità di una memoria destinata a svanire. Da Pozzo, attraverso le sue fotografie, ha immortalato luoghi, persone e tradizioni del Friuli Venezia Giulia, creando un archivio di inestimabile valore che racconta l’evoluzione di una terra e delle sue radici culturali. Questa mostra si inserisce in un lungo percorso di ricerca dell’artista, che spazia dal paesaggio all’antropologia, dal ritratto alla fotografia sociale.

Un catalogo ricco e una mostra imperdibile

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 aprile 2025, con ingresso gratuito dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19. Il catalogo della mostra è disponibile in Galleria e su richiesta. Questa esposizione rappresenta una delle iniziative più significative del CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone, che da tempo si dedica alla valorizzazione della fotografia dal valore storico e culturale. Non solo una semplice mostra, ma un’opportunità per immergersi in un mondo che, attraverso gli occhi di Ulderica Da Pozzo, continua a raccontare e a preservare la memoria.

Un’opera di grande valore antropologico

PORDENONE – L’arte della fotografia come archivio di memoria e identità culturale trova espressione nella mostra personale di Ulderica Da Pozzo intitolata Echi del tempo. Fotografie per una memoria identitaria, ospitata presso la Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 febbraio alle 17.30, offrendo uno sguardo profondo sulla tradizione e la cultura plurisecolare in via di estinzione, attraverso immagini che narrano storie di luoghi e persone ormai dimenticate, lungo le montagne friulane, dalla Carnia ad Erto e fino alle Valli del Natisone.

La fotografia di Ulderica Da Pozzo: un archivio di memoria

Nel lavoro di Ulderica Da Pozzo, la fotografia si trasforma in una sorta di “macchina del tempo” che restituisce l’identità di oggetti e luoghi simbolo di una storia collettiva e personale. L’artista, dopo quarant’anni di scatti, riflette sul cambiamento dei luoghi nel tempo, spesso ora vuoti e abbandonati, cercando di catturare il tempo perduto. Le sue immagini, che esplorano stanze vuote e dettagli delle abitazioni contadine, rappresentano un omaggio a una realtà in via di estinzione e invitano alla riflessione sulla perdita e il valore del ricordo.

La curatela di Angelo Bertani: un’analisi del nostro tempo

Angelo Bertani, storico e critico d’arte, evidenzia come le opere di Da Pozzo riflettano la consapevolezza di un mondo che lentamente svanisce. La mostra include fotografie di stanze vuote e oggetti intrisi di ricordi, simboli di un’epoca passata. Scatti come un vecchio materasso abbandonato o un focolare in rovina evocano memorie e sentimenti di un passato vivo ma lontano. Particolarmente intensa è la sezione dedicata agli oggetti, che rappresentano un legame emotivo con il passato e portano con sé una forte carica simbolica e identitaria.

Un’opera di grande valore antropologico

La mostra vanta 55 opere fotografiche degli anni ’90, con una forte componente antropologica che documenta i cambiamenti della società, sottolineando la fragilità di una memoria destinata a svanire. Da Pozzo, attraverso le sue fotografie, ha immortalato luoghi, persone e tradizioni del Friuli Venezia Giulia, creando un archivio di inestimabile valore che racconta l’evoluzione di una terra e delle sue radici culturali. Questa mostra si inserisce in un lungo percorso di ricerca dell’artista, che spazia dal paesaggio all’antropologia, dal ritratto alla fotografia sociale.

Un catalogo ricco e una mostra imperdibile

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 aprile 2025, con ingresso gratuito dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19. Il catalogo della mostra è disponibile in Galleria e su richiesta. Questa esposizione rappresenta una delle iniziative più significative del CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone, che da tempo si dedica alla valorizzazione della fotografia dal valore storico e culturale. Non solo una semplice mostra, ma un’opportunità per immergersi in un mondo che, attraverso gli occhi di Ulderica Da Pozzo, continua a raccontare e a preservare la memoria.

Un’opera di grande valore antropologico

PORDENONE – L’arte della fotografia come archivio di memoria e identità culturale trova espressione nella mostra personale di Ulderica Da Pozzo intitolata Echi del tempo. Fotografie per una memoria identitaria, ospitata presso la Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 febbraio alle 17.30, offrendo uno sguardo profondo sulla tradizione e la cultura plurisecolare in via di estinzione, attraverso immagini che narrano storie di luoghi e persone ormai dimenticate, lungo le montagne friulane, dalla Carnia ad Erto e fino alle Valli del Natisone.

La fotografia di Ulderica Da Pozzo: un archivio di memoria

Nel lavoro di Ulderica Da Pozzo, la fotografia si trasforma in una sorta di “macchina del tempo” che restituisce l’identità di oggetti e luoghi simbolo di una storia collettiva e personale. L’artista, dopo quarant’anni di scatti, riflette sul cambiamento dei luoghi nel tempo, spesso ora vuoti e abbandonati, cercando di catturare il tempo perduto. Le sue immagini, che esplorano stanze vuote e dettagli delle abitazioni contadine, rappresentano un omaggio a una realtà in via di estinzione e invitano alla riflessione sulla perdita e il valore del ricordo.

La curatela di Angelo Bertani: un’analisi del nostro tempo

Angelo Bertani, storico e critico d’arte, evidenzia come le opere di Da Pozzo riflettano la consapevolezza di un mondo che lentamente svanisce. La mostra include fotografie di stanze vuote e oggetti intrisi di ricordi, simboli di un’epoca passata. Scatti come un vecchio materasso abbandonato o un focolare in rovina evocano memorie e sentimenti di un passato vivo ma lontano. Particolarmente intensa è la sezione dedicata agli oggetti, che rappresentano un legame emotivo con il passato e portano con sé una forte carica simbolica e identitaria.

Un’opera di grande valore antropologico

La mostra vanta 55 opere fotografiche degli anni ’90, con una forte componente antropologica che documenta i cambiamenti della società, sottolineando la fragilità di una memoria destinata a svanire. Da Pozzo, attraverso le sue fotografie, ha immortalato luoghi, persone e tradizioni del Friuli Venezia Giulia, creando un archivio di inestimabile valore che racconta l’evoluzione di una terra e delle sue radici culturali. Questa mostra si inserisce in un lungo percorso di ricerca dell’artista, che spazia dal paesaggio all’antropologia, dal ritratto alla fotografia sociale.

Un catalogo ricco e una mostra imperdibile

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 aprile 2025, con ingresso gratuito dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19. Il catalogo della mostra è disponibile in Galleria e su richiesta. Questa esposizione rappresenta una delle iniziative più significative del CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone, che da tempo si dedica alla valorizzazione della fotografia dal valore storico e culturale. Non solo una semplice mostra, ma un’opportunità per immergersi in un mondo che, attraverso gli occhi di Ulderica Da Pozzo, continua a raccontare e a preservare la memoria.

Un’opera di grande valore antropologico

PORDENONE – L’arte della fotografia come archivio di memoria e identità culturale trova espressione nella mostra personale di Ulderica Da Pozzo intitolata Echi del tempo. Fotografie per una memoria identitaria, ospitata presso la Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 febbraio alle 17.30, offrendo uno sguardo profondo sulla tradizione e la cultura plurisecolare in via di estinzione, attraverso immagini che narrano storie di luoghi e persone ormai dimenticate, lungo le montagne friulane, dalla Carnia ad Erto e fino alle Valli del Natisone.

La fotografia di Ulderica Da Pozzo: un archivio di memoria

Nel lavoro di Ulderica Da Pozzo, la fotografia si trasforma in una sorta di “macchina del tempo” che restituisce l’identità di oggetti e luoghi simbolo di una storia collettiva e personale. L’artista, dopo quarant’anni di scatti, riflette sul cambiamento dei luoghi nel tempo, spesso ora vuoti e abbandonati, cercando di catturare il tempo perduto. Le sue immagini, che esplorano stanze vuote e dettagli delle abitazioni contadine, rappresentano un omaggio a una realtà in via di estinzione e invitano alla riflessione sulla perdita e il valore del ricordo.

La curatela di Angelo Bertani: un’analisi del nostro tempo

Angelo Bertani, storico e critico d’arte, evidenzia come le opere di Da Pozzo riflettano la consapevolezza di un mondo che lentamente svanisce. La mostra include fotografie di stanze vuote e oggetti intrisi di ricordi, simboli di un’epoca passata. Scatti come un vecchio materasso abbandonato o un focolare in rovina evocano memorie e sentimenti di un passato vivo ma lontano. Particolarmente intensa è la sezione dedicata agli oggetti, che rappresentano un legame emotivo con il passato e portano con sé una forte carica simbolica e identitaria.

Un’opera di grande valore antropologico

La mostra vanta 55 opere fotografiche degli anni ’90, con una forte componente antropologica che documenta i cambiamenti della società, sottolineando la fragilità di una memoria destinata a svanire. Da Pozzo, attraverso le sue fotografie, ha immortalato luoghi, persone e tradizioni del Friuli Venezia Giulia, creando un archivio di inestimabile valore che racconta l’evoluzione di una terra e delle sue radici culturali. Questa mostra si inserisce in un lungo percorso di ricerca dell’artista, che spazia dal paesaggio all’antropologia, dal ritratto alla fotografia sociale.

Un catalogo ricco e una mostra imperdibile

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 aprile 2025, con ingresso gratuito dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19. Il catalogo della mostra è disponibile in Galleria e su richiesta. Questa esposizione rappresenta una delle iniziative più significative del CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone, che da tempo si dedica alla valorizzazione della fotografia dal valore storico e culturale. Non solo una semplice mostra, ma un’opportunità per immergersi in un mondo che, attraverso gli occhi di Ulderica Da Pozzo, continua a raccontare e a preservare la memoria.

Un’opera di grande valore antropologico

PORDENONE – L’arte della fotografia come archivio di memoria e identità culturale trova espressione nella mostra personale di Ulderica Da Pozzo intitolata Echi del tempo. Fotografie per una memoria identitaria, ospitata presso la Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 febbraio alle 17.30, offrendo uno sguardo profondo sulla tradizione e la cultura plurisecolare in via di estinzione, attraverso immagini che narrano storie di luoghi e persone ormai dimenticate, lungo le montagne friulane, dalla Carnia ad Erto e fino alle Valli del Natisone.

La fotografia di Ulderica Da Pozzo: un archivio di memoria

Nel lavoro di Ulderica Da Pozzo, la fotografia si trasforma in una sorta di “macchina del tempo” che restituisce l’identità di oggetti e luoghi simbolo di una storia collettiva e personale. L’artista, dopo quarant’anni di scatti, riflette sul cambiamento dei luoghi nel tempo, spesso ora vuoti e abbandonati, cercando di catturare il tempo perduto. Le sue immagini, che esplorano stanze vuote e dettagli delle abitazioni contadine, rappresentano un omaggio a una realtà in via di estinzione e invitano alla riflessione sulla perdita e il valore del ricordo.

La curatela di Angelo Bertani: un’analisi del nostro tempo

Angelo Bertani, storico e critico d’arte, evidenzia come le opere di Da Pozzo riflettano la consapevolezza di un mondo che lentamente svanisce. La mostra include fotografie di stanze vuote e oggetti intrisi di ricordi, simboli di un’epoca passata. Scatti come un vecchio materasso abbandonato o un focolare in rovina evocano memorie e sentimenti di un passato vivo ma lontano. Particolarmente intensa è la sezione dedicata agli oggetti, che rappresentano un legame emotivo con il passato e portano con sé una forte carica simbolica e identitaria.

Un’opera di grande valore antropologico

La mostra vanta 55 opere fotografiche degli anni ’90, con una forte componente antropologica che documenta i cambiamenti della società, sottolineando la fragilità di una memoria destinata a svanire. Da Pozzo, attraverso le sue fotografie, ha immortalato luoghi, persone e tradizioni del Friuli Venezia Giulia, creando un archivio di inestimabile valore che racconta l’evoluzione di una terra e delle sue radici culturali. Questa mostra si inserisce in un lungo percorso di ricerca dell’artista, che spazia dal paesaggio all’antropologia, dal ritratto alla fotografia sociale.

Un catalogo ricco e una mostra imperdibile

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 aprile 2025, con ingresso gratuito dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19. Il catalogo della mostra è disponibile in Galleria e su richiesta. Questa esposizione rappresenta una delle iniziative più significative del CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone, che da tempo si dedica alla valorizzazione della fotografia dal valore storico e culturale. Non solo una semplice mostra, ma un’opportunità per immergersi in un mondo che, attraverso gli occhi di Ulderica Da Pozzo, continua a raccontare e a preservare la memoria.

Un’opera di grande valore antropologico

PORDENONE – L’arte della fotografia come archivio di memoria e identità culturale trova espressione nella mostra personale di Ulderica Da Pozzo intitolata Echi del tempo. Fotografie per una memoria identitaria, ospitata presso la Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 febbraio alle 17.30, offrendo uno sguardo profondo sulla tradizione e la cultura plurisecolare in via di estinzione, attraverso immagini che narrano storie di luoghi e persone ormai dimenticate, lungo le montagne friulane, dalla Carnia ad Erto e fino alle Valli del Natisone.

La fotografia di Ulderica Da Pozzo: un archivio di memoria

Nel lavoro di Ulderica Da Pozzo, la fotografia si trasforma in una sorta di “macchina del tempo” che restituisce l’identità di oggetti e luoghi simbolo di una storia collettiva e personale. L’artista, dopo quarant’anni di scatti, riflette sul cambiamento dei luoghi nel tempo, spesso ora vuoti e abbandonati, cercando di catturare il tempo perduto. Le sue immagini, che esplorano stanze vuote e dettagli delle abitazioni contadine, rappresentano un omaggio a una realtà in via di estinzione e invitano alla riflessione sulla perdita e il valore del ricordo.

La curatela di Angelo Bertani: un’analisi del nostro tempo

Angelo Bertani, storico e critico d’arte, evidenzia come le opere di Da Pozzo riflettano la consapevolezza di un mondo che lentamente svanisce. La mostra include fotografie di stanze vuote e oggetti intrisi di ricordi, simboli di un’epoca passata. Scatti come un vecchio materasso abbandonato o un focolare in rovina evocano memorie e sentimenti di un passato vivo ma lontano. Particolarmente intensa è la sezione dedicata agli oggetti, che rappresentano un legame emotivo con il passato e portano con sé una forte carica simbolica e identitaria.

Un’opera di grande valore antropologico

La mostra vanta 55 opere fotografiche degli anni ’90, con una forte componente antropologica che documenta i cambiamenti della società, sottolineando la fragilità di una memoria destinata a svanire. Da Pozzo, attraverso le sue fotografie, ha immortalato luoghi, persone e tradizioni del Friuli Venezia Giulia, creando un archivio di inestimabile valore che racconta l’evoluzione di una terra e delle sue radici culturali. Questa mostra si inserisce in un lungo percorso di ricerca dell’artista, che spazia dal paesaggio all’antropologia, dal ritratto alla fotografia sociale.

Un catalogo ricco e una mostra imperdibile

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 aprile 2025, con ingresso gratuito dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19. Il catalogo della mostra è disponibile in Galleria e su richiesta. Questa esposizione rappresenta una delle iniziative più significative del CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone, che da tempo si dedica alla valorizzazione della fotografia dal valore storico e culturale. Non solo una semplice mostra, ma un’opportunità per immergersi in un mondo che, attraverso gli occhi di Ulderica Da Pozzo, continua a raccontare e a preservare la memoria.

Un’opera di grande valore antropologico

PORDENONE – L’arte della fotografia come archivio di memoria e identità culturale trova espressione nella mostra personale di Ulderica Da Pozzo intitolata Echi del tempo. Fotografie per una memoria identitaria, ospitata presso la Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 febbraio alle 17.30, offrendo uno sguardo profondo sulla tradizione e la cultura plurisecolare in via di estinzione, attraverso immagini che narrano storie di luoghi e persone ormai dimenticate, lungo le montagne friulane, dalla Carnia ad Erto e fino alle Valli del Natisone.

La fotografia di Ulderica Da Pozzo: un archivio di memoria

Nel lavoro di Ulderica Da Pozzo, la fotografia si trasforma in una sorta di “macchina del tempo” che restituisce l’identità di oggetti e luoghi simbolo di una storia collettiva e personale. L’artista, dopo quarant’anni di scatti, riflette sul cambiamento dei luoghi nel tempo, spesso ora vuoti e abbandonati, cercando di catturare il tempo perduto. Le sue immagini, che esplorano stanze vuote e dettagli delle abitazioni contadine, rappresentano un omaggio a una realtà in via di estinzione e invitano alla riflessione sulla perdita e il valore del ricordo.

La curatela di Angelo Bertani: un’analisi del nostro tempo

Angelo Bertani, storico e critico d’arte, evidenzia come le opere di Da Pozzo riflettano la consapevolezza di un mondo che lentamente svanisce. La mostra include fotografie di stanze vuote e oggetti intrisi di ricordi, simboli di un’epoca passata. Scatti come un vecchio materasso abbandonato o un focolare in rovina evocano memorie e sentimenti di un passato vivo ma lontano. Particolarmente intensa è la sezione dedicata agli oggetti, che rappresentano un legame emotivo con il passato e portano con sé una forte carica simbolica e identitaria.

Un’opera di grande valore antropologico

La mostra vanta 55 opere fotografiche degli anni ’90, con una forte componente antropologica che documenta i cambiamenti della società, sottolineando la fragilità di una memoria destinata a svanire. Da Pozzo, attraverso le sue fotografie, ha immortalato luoghi, persone e tradizioni del Friuli Venezia Giulia, creando un archivio di inestimabile valore che racconta l’evoluzione di una terra e delle sue radici culturali. Questa mostra si inserisce in un lungo percorso di ricerca dell’artista, che spazia dal paesaggio all’antropologia, dal ritratto alla fotografia sociale.

Un catalogo ricco e una mostra imperdibile

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 aprile 2025, con ingresso gratuito dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19. Il catalogo della mostra è disponibile in Galleria e su richiesta. Questa esposizione rappresenta una delle iniziative più significative del CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone, che da tempo si dedica alla valorizzazione della fotografia dal valore storico e culturale. Non solo una semplice mostra, ma un’opportunità per immergersi in un mondo che, attraverso gli occhi di Ulderica Da Pozzo, continua a raccontare e a preservare la memoria.

Un’opera di grande valore antropologico

PORDENONE – L’arte della fotografia come archivio di memoria e identità culturale trova espressione nella mostra personale di Ulderica Da Pozzo intitolata Echi del tempo. Fotografie per una memoria identitaria, ospitata presso la Galleria Sagittaria del Centro Iniziative Culturali Pordenone. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 febbraio alle 17.30, offrendo uno sguardo profondo sulla tradizione e la cultura plurisecolare in via di estinzione, attraverso immagini che narrano storie di luoghi e persone ormai dimenticate, lungo le montagne friulane, dalla Carnia ad Erto e fino alle Valli del Natisone.

La fotografia di Ulderica Da Pozzo: un archivio di memoria

Nel lavoro di Ulderica Da Pozzo, la fotografia si trasforma in una sorta di “macchina del tempo” che restituisce l’identità di oggetti e luoghi simbolo di una storia collettiva e personale. L’artista, dopo quarant’anni di scatti, riflette sul cambiamento dei luoghi nel tempo, spesso ora vuoti e abbandonati, cercando di catturare il tempo perduto. Le sue immagini, che esplorano stanze vuote e dettagli delle abitazioni contadine, rappresentano un omaggio a una realtà in via di estinzione e invitano alla riflessione sulla perdita e il valore del ricordo.

La curatela di Angelo Bertani: un’analisi del nostro tempo

Angelo Bertani, storico e critico d’arte, evidenzia come le opere di Da Pozzo riflettano la consapevolezza di un mondo che lentamente svanisce. La mostra include fotografie di stanze vuote e oggetti intrisi di ricordi, simboli di un’epoca passata. Scatti come un vecchio materasso abbandonato o un focolare in rovina evocano memorie e sentimenti di un passato vivo ma lontano. Particolarmente intensa è la sezione dedicata agli oggetti, che rappresentano un legame emotivo con il passato e portano con sé una forte carica simbolica e identitaria.

Un’opera di grande valore antropologico

La mostra vanta 55 opere fotografiche degli anni ’90, con una forte componente antropologica che documenta i cambiamenti della società, sottolineando la fragilità di una memoria destinata a svanire. Da Pozzo, attraverso le sue fotografie, ha immortalato luoghi, persone e tradizioni del Friuli Venezia Giulia, creando un archivio di inestimabile valore che racconta l’evoluzione di una terra e delle sue radici culturali. Questa mostra si inserisce in un lungo percorso di ricerca dell’artista, che spazia dal paesaggio all’antropologia, dal ritratto alla fotografia sociale.

Un catalogo ricco e una mostra imperdibile

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 aprile 2025, con ingresso gratuito dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19. Il catalogo della mostra è disponibile in Galleria e su richiesta. Questa esposizione rappresenta una delle iniziative più significative del CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone, che da tempo si dedica alla valorizzazione della fotografia dal valore storico e culturale. Non solo una semplice mostra, ma un’opportunità per immergersi in un mondo che, attraverso gli occhi di Ulderica Da Pozzo, continua a raccontare e a preservare la memoria.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone
Confindustria

Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone

24 Luglio 2025
Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia
CICLISMO

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo
alberi caduti

Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Nasce il primo Monopoly friulano, ecco l’esclusiva edizione del gioco da tavolo
Cronaca

Nasce il primo Monopoly friulano, ecco l’esclusiva edizione del gioco da tavolo

29 Novembre 2023
Coppia di Pordenone in un incubo burocratico: l’intervento di Adoc
Adoc

Coppia di Pordenone in un incubo burocratico: l’intervento di Adoc

12 Luglio 2025
Martedì 22 luglio 2025: Frasi e Immagini per Iniziare con Positività Frasi e Immagini Motivazionali: Vitamine per l’Anima e il Buongiorno Invia Messaggi Positivi: Strategie per un Buongiorno Motivante Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze e Citazioni per la Motivazione Citazioni ispiratrici per affrontare il giorno con positività: 150 frasi di buongiorno per martedì 22 luglio 2025 “Le sfide dell’era digitale: navigare tra tecnologia e umanità” “Come migliorare la tua scrittura in pochi passaggi semplici” “La scoperta di un nuovo pianeta abitabile nel sistema solare” “Le sfide della vita: come affrontarle e superarle con determinazione” “La ricerca della felicità: i segreti per una vita piena e appagante”
BELLUNO

Martedì 22 luglio 2025: Frasi e Immagini per Iniziare con Positività Frasi e Immagini Motivazionali: Vitamine per l’Anima e il Buongiorno Invia Messaggi Positivi: Strategie per un Buongiorno Motivante Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze e Citazioni per la Motivazione Citazioni ispiratrici per affrontare il giorno con positività: 150 frasi di buongiorno per martedì 22 luglio 2025 “Le sfide dell’era digitale: navigare tra tecnologia e umanità” “Come migliorare la tua scrittura in pochi passaggi semplici” “La scoperta di un nuovo pianeta abitabile nel sistema solare” “Le sfide della vita: come affrontarle e superarle con determinazione” “La ricerca della felicità: i segreti per una vita piena e appagante”

21 Luglio 2025
Maniago, si avvicina “Coltello in festa 2024”: mappa, eventi e un ospite speciale a sorpresa
Cronaca

Maniago, si avvicina “Coltello in festa 2024”: mappa, eventi e un ospite speciale a sorpresa

11 Settembre 2024
Frasi e Immagini di Buongiorno per una Domenica Serena e Positiva
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per una Domenica Serena e Positiva

12 Aprile 2025

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Martedì 22 luglio 2025: Frasi e Immagini per Iniziare con Positività Frasi e Immagini Motivazionali: Vitamine per l’Anima e il Buongiorno Invia Messaggi Positivi: Strategie per un Buongiorno Motivante Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze e Citazioni per la Motivazione Citazioni ispiratrici per affrontare il giorno con positività: 150 frasi di buongiorno per martedì 22 luglio 2025 “Le sfide dell’era digitale: navigare tra tecnologia e umanità” “Come migliorare la tua scrittura in pochi passaggi semplici” “La scoperta di un nuovo pianeta abitabile nel sistema solare” “Le sfide della vita: come affrontarle e superarle con determinazione” “La ricerca della felicità: i segreti per una vita piena e appagante”
BELLUNO

Martedì 22 luglio 2025: Frasi e Immagini per Iniziare con Positività Frasi e Immagini Motivazionali: Vitamine per l’Anima e il Buongiorno Invia Messaggi Positivi: Strategie per un Buongiorno Motivante Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze e Citazioni per la Motivazione Citazioni ispiratrici per affrontare il giorno con positività: 150 frasi di buongiorno per martedì 22 luglio 2025 “Le sfide dell’era digitale: navigare tra tecnologia e umanità” “Come migliorare la tua scrittura in pochi passaggi semplici” “La scoperta di un nuovo pianeta abitabile nel sistema solare” “Le sfide della vita: come affrontarle e superarle con determinazione” “La ricerca della felicità: i segreti per una vita piena e appagante”

21 Luglio 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Viticoltura innovativa: subirrigazione per Pinot Grigio e Prosecco
Cronaca

Viticoltura innovativa: subirrigazione per Pinot Grigio e Prosecco

21 Luglio 2025
Cronaca

Precipita con il parapendio dopo il lancio dal Monte Valinis: ferito 47enne

5 Maggio 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21