• Pubblicità
mercoledì, Agosto 13, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Sciamatura delle api: fascino e consapevolezza per cittadini e apicoltori

La redazione La redazione
20/05/2025
in BELLUNO, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In Primo Piano, Notizie, PADOVA, PORDENONE, ROVIGO, TREVISO, TRIESTE, UDINE, Veneto, VENEZIA, VERONA, VICENZA
Sciamatura delle api: fascino e consapevolezza per cittadini e apicoltori
35
Condivisioni
709
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Api in sciamatura: un fenomeno naturale da conoscere e rispettare

Maggio è il mese in cui è più alta la probabilità che le famiglie di api possano sciamare, un evento del tutto naturale che fa parte del loro ciclo biologico e riproduttivo, ma che si trasforma spesso in preoccupazione e disagi per i cittadini che si ritrovano in giardino un allegro ammasso ronzante di api. Consorzio apicoltori della provincia di Udine e Laboratorio apistico regionale, che fa riferimento all’Università di Udine, e Comando di Udine dei Vigili del Fuoco in occasione della Giornata mondiale delle api hanno quindi voluto quest’anno dare informazioni sul fenomeno e indicazioni precise su come comportarsi per far conoscere ai cittadini questo fenomeno ancestrale, renderli consapevoli del fascino che racchiude e permettere loro di comportarsi correttamente qualora vengano a contatto in prima persona con uno sciame d’api.

Riproduzione dell’alveare

“La sciamatura prima di essere un fenomeno da prevenire per gli apicoltori, o un incidente da gestire da parte dei vigili del fuoco, è un fenomeno naturale di grande fascino e di altrettanto grande importanza – così lo definisce Francesco Nazzi, docente all’Università di Udine e collaboratore del Laboratorio apistico regionale -. A seguito della sciamatura, infatti, da un alveare pre-esistente se ne forma un altro; perciò si può dire che la sciamatura rappresenta il modo in cui si riproduce il super-organismo alveare. In tal modo viene assicurata la continuazione di questa specie sociale, che contribuisce in modo sostanziale all’impollinazione delle piante con fiore, comprese molte colture agrarie, e dunque anche al nostro benessere”.


Ad image
Ad image

Una ricerca pacifica

“Alla vigilia della sciamatura, le api operaie allevano una nuova regina e prima che essa diventi adulta, lo sciame, formato dalla vecchia regina scortata da migliaia di api operaie, lascia l’alveare per trovare un nuovo nido – continua Nazzi -. Appena lasciato l’alveare, lo sciame si posa nei pressi dell’arnia da cui proviene, mentre le esploratrici perlustrano il territorio in cerca di una sistemazione idonea; di solito, questo è il momento in cui le persone comuni notano lo sciame. Terminata la ricerca, lo sciame si sposta in quella che diventerà la nuova casa della colonia. Dato che la ricerca di un nuovo nido può richiedere del tempo, prima di lasciare la vecchia casa, le api ingurgitano il miele che servirà loro per sopravvivere per alcuni giorni. Poiché questo miele viene immagazzinato in una parte dell’intestino che si trova nell’addome, come il pungiglione, l’estrazione di quest’ultimo da parte delle api dello sciame è tutt’altro che semplice; inoltre, come tutti sanno, il comportamento aggressivo delle api si manifesta soprattutto in difesa del nido che, invece, lo sciame non possiede ancora. Perciò, le api dello sciame, sono poco pericolose e la loro permanenza nei luoghi di sosta provvisori è del tutto transitoria. Di conseguenza, se, da un lato, è prudente non avvicinarsi a uno sciame e richiedere tempestivamente l’intervento dei vigili del fuoco e di un apicoltore, non bisogna allarmarsi e, al contrario, approfittare dell’occasione per contemplare in sicurezza un fenomeno naturale straordinario”.

Vigili del fuoco solo in caso di emergenza

“Il cittadino che individua uno sciame può chiamare direttamente gli apicoltori del Consorzio, contattabili anche attraverso gli uffici del proprio Comune o la polizia locale – spiega per il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco Franco Trigatti –. La nostra Sala Operativa, invece, deve essere chiamata soltanto in caso di reale emergenza. Possiamo infatti intervenire solo quando ci sia un pericolo concreto e immediato per l’incolumità pubblica, come ad esempio uno sciame all’interno di scuole, ospedali, o luoghi molto affollati. Oppure se il nido o lo sciame ostruisce vie di fuga, accessi di sicurezza o impianti critici”.

Fondamentale è il tempismo

“Per poter operare correttamente e velocemente il recupero di uno sciame è importantissimo che la segnalazione della sua presenza venga effettuata nel più breve tempo possibile dal suo arrivo – spiega il presidente del Consorzio apicoltori della provincia di Udine, Marco Felettig -. Purtroppo accade molte volte che le persone avvistano le api, ma attendono anche qualche giorno prima di contattare un apicoltore, nella speranza che lo sciame se ne vada, cosa che può accadere ma solo per spostare il problema in un altro posto il più delle volte angusto e di difficile intervento. Gli sciami, infatti, appena usciti dall’arnia di partenza si posano inizialmente su un ramo di un albero formando i caratteristici agglomerati a forma di grande pera e, in una fase successiva, seguendo una decina di api esploratrici, si spostano nel luogo prescelto per costruire la loro nuova dimora. Questi luoghi si trovano di solito nei muri delle case o più fastidiosamente nei cassonetti delle tapparelle. Da qui l’importanza di una pronta segnalazione per attivare la macchina del recupero che ha necessità di tempi tecnici per intervenire”.

No al fai da te, ucciderle è un reato

“Altra brutta abitudine è quella di utilizzare insetticidi o il fuoco per spaventare gli imenotteri, azioni queste che non portano a nessun risultato se non il rendere complicato il successivo lavoro di recupero – continua Felettig -. Con l’utilizzo degli insetticidi o con il fuoco si sopprime solo parte delle api formanti lo sciame lasciando le altre disorientate e difficilmente raggruppabili per il recupero. Bisogna ricordare, inoltre, che sopprimere le api è illegale e perseguibile penalmente, quindi potrebbe costare caro a chi lo esegue. L’unico caso nel quale si può procedere con la soppressione della colonia d’api è quando quest’ultima si insedia in un posto nel quale non è possibile recuperarla e che può essere pericoloso per la salute pubblica. In tal caso, previa certificazione da parte dei servizi veterinari pubblici, può intervenire una ditta di disinfestazione autorizzata che provvederà alla soppressione con prodotti insetticidi autorizzati”.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Follia ad Aviano, giovani ubriachi aggrediscono un passante, poi assalgono i Carabinieri: arrestati
Cronaca

Follia ad Aviano, giovani ubriachi aggrediscono un passante, poi assalgono i Carabinieri: arrestati

29 Dicembre 2023
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Frasi di buongiorno 11 dicembre 2024, ecco quali inviare o condividere
BELLUNO

Frasi di buongiorno 11 dicembre 2024, ecco quali inviare o condividere

11 Dicembre 2024
Successo e creatività: il 41° Concorso VideoCinema&Scuola
Concorso VideoCinema&Scuola

Successo e creatività: il 41° Concorso VideoCinema&Scuola

8 Aprile 2025
Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici
allerta terrorismo

Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici

22 Giugno 2025
MediaWorld apre nuovo punto vendita a Pradamano: selezione per 23 assunzioni in corso
assunzioni 2025

MediaWorld apre nuovo punto vendita a Pradamano: selezione per 23 assunzioni in corso

9 Luglio 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Arrivata in Friuli una delle TAC più performanti d’Italia
Cronaca

Arrivata in Friuli una delle TAC più performanti d’Italia

20 Aprile 2024
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21