• Pubblicità
giovedì, Settembre 11, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Franco Giraldi: il cinema del FVG rende omaggio al regista che ha narrato la frontiera

Il primo appuntamento venerdì 3 marzo a Cinemazero: “La rosa rossa”, con introduzione di Luciano De Giusti

redazione redazione
01/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Pordenone, 1° marzo 2023. Alla vigilia della Capitale europea della Cultura GO2025!, il mondo del cinema del Friuli Venezia Giulia rende omaggio a Franco Giraldi, regista, attore, scrittore e sceneggiatore, nato nel 1931 da madre slovena di Trieste e padre italiano dell’Istria, scomparso nel 2020. Accanto alla produzione di successo popolare, dai western alle commedie all’italiana, Giraldi ha realizzato un trittico passato alla storia con il nome di “trilogia della frontiera”, formato da: “La rosa rossa” (1974), “Un anno di scuola” (1977) e “La frontiera” (1996). I film verranno presentati a Cinemazero di Pordenone (3 – 10 e 17 marzo ore 20:45), al Visionario di Udine (7 – 14 e 21 marzo alle 19:30), al Cinema Ariston di Trieste (14 – 21 e 28 marzo alle 19:00) e al Kinemax di Gorizia (17 – 24 e 31 marzo alle 20:30), nell’ambito del progetto “Franco Giraldi: raccontare la frontiera”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Le proiezioni, a ingresso libero, saranno introdotte da studiosi ed esperti del cinema di Giraldi.

Al trittico si è recentemente aggiunto un documentario a lungo ritenuto perduto: “Il Carso” (1960), testimonianza di inestimabile valore storico e culturale, ritrovato e restaurato da Cinemazero / Pordenone Docs Fest e Fondazione Cineteca di Bologna, dalla copia d’epoca di Videa.

Giraldi ha saputo portare nel suo cinema, come nessun altro, l’esperienza indelebile della frontiera intesa come luogo esistenziale, milieu culturale, figura del discorso filmico. Esponente alto della cultura mitteleuropea, ha trasposto in immagini gli scritti di Pier Antonio Quarantotti Gambini, Giani Stuparich, Franco Vegliani, come lui uomini e intellettuali di quello straordinario e tormentato crocevia che è stato a lungo (e in parte è ancora) il Friuli sud-orientale.

Le proiezioni prendono il via venerdì 3 marzo a Cinemazero con “La rosa rossa”, introdotto da Luciano De Giusti,docente universitario, profondo conoscitore dell’opera di Giraldi. Il film, ambientato negli anni successivi al primo conflitto mondiale, narra del conte Paolo Balzeri, ex generale dell’esercito austroungarico, che si reca in visita a Capodistria presso il cugino Zaccaria Piero de Faralia e sua moglie Ines. Incontrandosi dopo trent’anni, ricompaiono molti ricordi: primo fra tutti quello di una rosa rossa che un’ignota innamorata poneva tutti i giorni nella camera del conte quando egli era un giovane ufficiale. Un giorno il generale scopre Basilia nel gesto di deporre la solita rosa rossa e poco dopo muore. Era stata la domestica a compiere il gesto tanti anni prima?

Il secondo appuntamento vede la proiezione de “Il Carso” e “Un anno di scuola”. L’introduzione dei film è affidata ad Alessandro Cuk, giornalista e critico cinematografico, autore del volume “La trilogia istriana nel cinema di Franco Giraldi”, Venezia, Alcione Editore, 2021. “Il Carso” è un cortometraggio girato durante le vacanze di Natale del 1959 sul Carso triestino. Era stato dato per perduto, fino al ritrovamento di una copia a 35mm, conservata in ottimo stato negli archivi della Cineteca di Bologna. Giraldi, all’epoca ex giornalista cinematografico emigrato a Roma e attivo come assistente alla regia, firmava un personalissimo, dolceamaro affresco “western” sulla propria terra d’origine, con immagini duro lavoro quotidiano dei pescatori e dei contadini di Santa Croce / Sveti Križ. Un villaggio in rapido spopolamento, schiacciato tra il confine con la Jugoslavia di Tito e le pendici a strapiombo sul Golfo di Trieste.

A seguire, “Un anno di scuola”, ambientato alla vigilia del primo conflitto mondiale, nella Trieste contesa tra l’Italia e l’Austria, racconta di come la bella e disinvolta Edda Marty decide di rompere le rigide convenzioni dell’ambiente borghese e bigotto da cui proviene iscrivendosi, unica donna tra soli uomini, all’ultimo anno di ginnasio in un Liceo classico maschile, in attesa di intraprendere gli studi universitari in psicologia.

L’ultimo film della trilogia, “La frontiera”, sarà presentato da Paolo D’Andrea, di Cinemazero. Viene proiettata una ristampa prodotta dal Lagunamovies festival. Ad arricchire il programma della terza serata sarà la proiezione, in collaborazione con Pilgrim Film, di “Doc Portrait: Franco Giraldi”, realizzato da Luciano De Giusti, documentario che ricostruisce i momenti salienti dell’avventura cinematografica del regista. Ne ripercorre le tappe, anche esistenziali: l’infanzia carsica e girovaga, gli anni della formazione triestina, la partenza per Roma, l’apprendistato accanto ad alcuni grandi registi, l’esordio nel cinema western, il successo nella commedia italiana, la stagione dei film più intimi e personali. Il documentario si arricchisce con le testimonianze di collaboratori e compagni di strada: Tullio Kezich, Callisto Cosulich, Ugo Pirro, Carlo Lizzani, Omero Antonutti, Luis Bacalov, Laura Morante. A seguire, “La frontiera” racconta di Emidio Orlich, giovane ufficiale dell’esercito austro-ungarico, di origine dalmata, che nell’inverno del 1916 diventa disertore per poter combattere con gli italiani contro l’Austria. Un altro giovane, Franco Velich, da ufficiale italiano in convalescenza per la ferita riportata in Africa settentrionale, nell’estate 1941 torna nella sua isola natale, la stessa dove era nato anni prima Emidio. L’isola, in territorio jugoslavo, è ora occupata dall’esercito italiano, e Franco vive con disagio questa situazione, entrando in contrasto con l’anziana madre e con la nipote di Emidio.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)
Cultura

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)

7 Agosto 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Cronaca

Aviano. Cade sul greto del torrente con la moto da cross: ferito 35enne

18 Marzo 2023
La Segovia Guitar Academy: eccellenza nella formazione chitarristica a Pordenone
Cronaca

La Segovia Guitar Academy: eccellenza nella formazione chitarristica a Pordenone

12 Febbraio 2024
Eventi astronomici nel 2025: Luna e Venere si incontrano nel Nord Est
BELLUNO

Eventi astronomici nel 2025: Luna e Venere si incontrano nel Nord Est

4 Gennaio 2025
Tragedia a Marsa Alam: morto durante lo snorkeling a 68 anni
Cronaca

Tragedia a Marsa Alam: morto durante lo snorkeling a 68 anni

22 Aprile 2025
Rifacimento tetto scuola primaria Leonardo da Vinci: intervento da 350mila euro per la sicurezza
Cronaca

Rifacimento tetto scuola primaria Leonardo da Vinci: intervento da 350mila euro per la sicurezza

17 Maggio 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Cronaca

NIP, apprezzato il servizio dell’asilo nido del consorzio, più domande che posti liberi stilata una graduatoria

23 Maggio 2023
Sicurezza nei pronto soccorso di Pordenone: rinnovato il protocollo con i volontari
Cronaca

Sicurezza nei pronto soccorso di Pordenone: rinnovato il protocollo con i volontari

20 Dicembre 2024
Cronaca

Anche otto vespisti friulani al Trofeo Vespistico del Matese

26 Giugno 2023
Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia

10 Aprile 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21