• Pubblicità
venerdì, Settembre 12, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

A Pordenone la raccolta rifiuti diventa un gioco da tavolo

L’iniziativa del comune ha coinvolto gli studenti del liceo Galvani che, col supporto di GEA e Hydra, hanno realizzato due prototipi per sensibilizzare sulla economia circolare. L’assessore Cairoli: “Efficace laboratorio di educazione tra pari che sarebbe bello potesse essere prodotto”

redazione redazione
17/04/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – Un gioco che, attraverso la creatività degli studenti che lo hanno ideato, sappia far leva sulla sensibilità ambientale che le giovani generazioni hanno già nelle proprie corde, per rendere coinvolgente e virale la raccolta rifiuti, allo scopo di innescare buone pratiche a tutto vantaggio della economia circolare e dell’ambiente. Questo l’obiettivo che il Comune di Pordenone si è dato, in collaborazione con GEA e col supporto di Hydra, coinvolgendo l’Istituto Liceo Artistico E. Galvani nella realizzazione di un progetto educativo finalizzato alla creazione di un gioco da tavolo interattivo per la corretta gestione dei rifiuti in città.

“Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dalla nostra amministrazione – commenta l’assessore all’ambiente del comune di Pordenone, Monica Cairoli – che ha il pregio di veicolare i contenuti con maggiore efficacia, attraverso una educazione tra pari, dai ragazzi per i ragazzi. Adesso, dopo la fase di realizzazione del prototipo, sarebbe davvero gratificante per chi ci ha lavorato e utile per tutti che si riuscisse a passare alla fase di produzione che ovviamente ha bisogno di fondi. Su questo, perché no? pensare ad un supporto di investitori privati che vogliano contribuire ad un gioco, che al contempo fa bene all’ambiente e diverte le giovani generazioni?”

Tre le fasi del progetto: ideazione, prototipazione e realizzazione. Gli studenti hanno cominciato il percorso nel maggio dello scorso anno, ci hanno lavorato a giugno e ripreso il percorso dopo la pausa estiva, da settembre fino all’inverno. Dapprima hanno raccolto gli elementi delineando le caratteristiche principali del progetto, hanno quindi selezionare le idee più valide per tradurle in un risultato concreto con la successiva elaborazione dei prototipi del gioco. Ne sono usciti due prototipi, uno con le carte come elemento centrale, l’altro che rimanda ai giochi di percorso.

La realizzazione del prototipo è stata preceduta da una attenta fase di supporto da parte di GEA che, confermando la grande attenzione riservata alle giovani generazioni, ha trasmesso tutti gli elementi sia a livello di regole che di servizi e obiettivi posti come base da tradurre poi nelle regole del gioco. “L’impegno per uno sviluppo sostenibile del territorio – spiega l’Amministratore unico di GEA dott. Stefano Riedi – significa promuovere la cultura e il rispetto delle risorse naturali e dell’ambiente sensibilizzando i giovani che diventano protagonisti e promotori di buone pratiche attraverso lo strumento del gioco”.

Il progetto mira, infatti, a coinvolgere i giovani sui temi della sostenibilità ambientale, insegnando la corretta procedura della raccolta differenziata e le potenzialità dell’economia circolare, sviluppando un senso civico da trasmettere ai coetanei.

Il concetto che emerge è: migliore è la selezione, meno pago e più facile diventa applicare i principi dell’economia circolare e, per contro: più inquino, più pago e più emissioni rilascio in atmosfera. Sappiamo, infatti, che negli ultimi decenni i rifiuti sono cresciuti a tal punto da rendere necessari interventi sempre più articolati. È stato indispensabile ripensare il concetto stesso di rifiuto e considerarlo non più e non soltanto come oggetto inutile di cui disfarsi, ma come risorsa ulteriore per nuovi materiali e rinnovati processi produttivi. Col tempo si è abbandonata dunque l’idea che l’unica soluzione potesse consistere nella discarica e si è scoperto che i rifiuti possono essere anche fonte di ricchezza.

“Questo progetto – spiegano dalla società Hydra  – ha avuto per noi una duplice finalità: trattare il tema dei rifiuti permettendo a chi l’ha fatto di divertirsi nella costruzione di un gioco che non solo prende spunto dalle regole della raccolta, ma attiva la consapevolezza che ciò che è rifiuto oggi domani potrebbe essere risorsa”.

Tags: pordenone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)
Cultura

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)

7 Agosto 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
autostrada a4 friuli

Autovelox in Friuli Venezia Giulia: postazioni attive e consigli per la sicurezza stradale

3 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo
carriera dirigenziale

Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo

23 Giugno 2025
Cronaca

Vendite skipass in crescita del 71% in Friuli Venezia Giulia

7 Dicembre 2022
Cronaca

Tra bellezza e qualità: una nuova collaborazione unisce Acqua Dolomia e la Fondazione Teatro alla Scala

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Cronaca

NIP, apprezzato il servizio dell’asilo nido del consorzio, più domande che posti liberi stilata una graduatoria

23 Maggio 2023
Sicurezza nei pronto soccorso di Pordenone: rinnovato il protocollo con i volontari
Cronaca

Sicurezza nei pronto soccorso di Pordenone: rinnovato il protocollo con i volontari

20 Dicembre 2024
Cronaca

Anche otto vespisti friulani al Trofeo Vespistico del Matese

26 Giugno 2023
Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia

10 Aprile 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21