Allerta maltempo in Fvg, scatta il preallarme: «temporali forti, piogge intense e mareggiate»
Allerta meteo FVG 9-10 settembre: piogge intense, temporali e mareggiate. Giallo su A-B, arancione su C-D. Validità 18:00 del 9 fino al 23:59 del 10.


Scatta il preallarme della Protezione civile in Friuli Venezia Giulia per un nuovo peggioramento del tempo tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre: attese piogge intense, temporali anche forti e possibili mareggiate lungo la costa, con criticità gialla su FVG-A e FVG-B e arancione su FVG-C e FVG-D. La fase di validità va dalle 18:00 del 09/09 alle 23:59 del 10/09, con raccomandazione di massima vigilanza sul territorio e attivazione delle procedure comunali.
Approfondisci qui: maltempo a Nordest |
Cosa succederà nelle prossime ore?
Una saccatura atlantica convoglia correnti umide da sud-ovest in quota e Scirocco sull’Adriatico: il mix aumenterà l’instabilità soprattutto dalla tarda serata di oggi martedì con rovesci e temporali sparsi, più probabili sulle zone sud-orientali e sulla bassa pianura. Mercoledì previste piogge intense o molto intense in caso di temporali stazionari, mentre sul resto della regione i fenomeni saranno più intermittenti. Possibili mareggiate lungo la costa.
Aree e livelli di criticità
- FVG-A: criticità idrogeologica ordinaria, giallo (piogge abbondanti, localmente intense).
- FVG-B: criticità idrogeologica ordinaria, giallo (piogge abbondanti, localmente intense).
- FVG-C: criticità idrogeologica moderata, arancio (piogge intense, localmente molto intense, temporali anche forti, mareggiate).
- FVG-D: criticità idrogeologica moderata, arancio (piogge intense/ molto intense, temporali anche forti, mareggiate).

Rischi principali
«Il verificarsi di rovesci violenti in breve tempo può generare crisi della rete idrografica minore, allagamenti urbani, smottamenti e interruzioni locali della viabilità - riferisce la protezione civile -. Lungo il litorale lo Scirocco potrà innescare ondazione e erosione sui tratti più esposti. La SALA OPERATIVA REGIONALE raccomanda attenzione nelle aree di campeggio e durante manifestazioni all’aperto». Fase operativa regionale: PREALLARME.
Cosa fare subito (consigli pratici)
- Tenere sgombre le caditoie private, fissare oggetti su balconi e giardini.
- Evitare sottopassi, argini e aree allagabili in caso di nubifragi.
- Programmando spostamenti, considerare ritardi e chiusure temporanee.
- Eventi all’aperto: prevedere piani B e monitoraggio in tempo reale.
Per aggiornamenti su eventi e viabilità in regione, consulta anche le nostre pagine dedicate agli avvisi meteo e agli eventi locali collegati. — Vedi pure: Veneto, avvisi meteo
Orari chiave e riferimenti ufficiali
- Validità allerta: 09/09 ore 18:00 – 10/09 ore 23:59.
- Aggiornamenti: il Centro Funzionale Decentrato si riserva eventuali nuove emissioni in base all’evoluzione.
- Contatti: CFD 0432 926111; SOR 800 500 300; bollettini su cfd.protezionecivile.fvg.it. Direttore del servizio: ing. Claudio Garlatti; Assessore delegato alla Protezione Civile: dott. Riccardo Riccardi.
Fonti di questo articolo: Allerta regionale n. 19/2025 e Avviso di criticità emessi il 09/09/2025 dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile FVG.