Maltempo in Friuli Venezia Giulia: attivata la fase operativa di "attenzione" per oggi e domani

FVG: allerta gialla 23–24 settembre per piogge e temporali. Attenzione su costa e bassa pianura. Zone A, C, D interessate.

23 settembre 2025 13:15
Maltempo in Friuli Venezia Giulia: attivata la fase operativa di "attenzione" per oggi e domani -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA – L’Allerta Regionale n. 21/2025 aggiorna la n. 20 e attiva la fase operativa di “attenzione” dalle 14:00 di martedì 23 alle 23:59 di mercoledì 24 settembre 2025 in Friuli Venezia Giulia, con scenari di criticità idrogeologica ordinaria per più aree della regione. L’avviso, emesso alle 12:30 del 23 settembre, si basa su un quadro di correnti sudoccidentali umide e instabili in risalita dalla Francia.

Che tempo è atteso tra martedì e mercoledì

Secondo il Centro Funzionale Decentrato, tra il pomeriggio di martedì 23 settembre e mercoledì 24 settembre saranno probabili piogge intermittenti anche temporalesche, in genere abbondanti e localmente intense o molto intense soprattutto sulla parte più occidentale della costa e sulla bassa pianura. I fenomeni potranno presentarsi a tratti e con fasi perturbate, tipiche dei passaggi instabili di origine atlantica.

Le zone interessate e lo stato di allerta

La regione è suddivisa in quattro macro-aree. Per questa emissione:

  • FVG-A: allerta gialla per criticità idrogeologica ordinaria (piogge abbondanti, localmente intense o molto intense, con possibili temporali).

  • FVG-B: nessuna allerta operativa indicata.

  • FVG-C: allerta gialla per criticità idrogeologica ordinaria (stessi scenari di FVG-A).

  • FVG-D: allerta gialla per criticità idrogeologica ordinaria (stessi scenari di FVG-A).

Rischi principali sul territorio

Il verificarsi di rovesci e temporali potrà comportare locali criticità sulla rete idrografica minore e sul drenaggio urbano, con possibili movimenti instabili dei pendii, interruzioni della viabilità e colpi di vento associati alle celle temporalesche. Questi effetti sono tipici degli eventi a carattere convettivo, dove in brevi lassi di tempo possono concentrarsi alti quantitativi di pioggia.

Indicazioni operative e raccomandazioni

Le strutture della Protezione Civile regionale raccomandano massima vigilanza sul territorio, in particolare nelle aree adibite a campeggio e durante manifestazioni all’aperto, per predisporre misure tempestive di pronto intervento. Ai Comuni e a tutte le componenti del sistema regionale integrato si chiede di attivare almeno la fase di attenzione in presenza di allerta gialla o arancione (e preallarme in caso di allerta rossa), applicando le procedure previste dai rispettivi piani.

Evoluzione e aggiornamenti

Il Centro Funzionale Decentrato seguirà l’evoluzione e potrà aggiornare l’allerta in base a eventuali variazioni delle previsioni. La validità dell’avviso decade automaticamente allo scadere del periodo indicato, salvo nuove comunicazioni. Per consultare il Bollettino di criticità e la vigilanza meteorologica regionale si rimanda ai canali ufficiali della Protezione Civile FVG. Riferimenti istituzionali e contatti sono riportati nel documento di allerta.

Cosa possono fare i cittadini

  • Tenere sgombri tombini e caditoie private per favorire il deflusso dell’acqua.

  • Evitare sottopassi, viabilità secondaria o tratti noti per allagamenti durante i picchi di precipitazione.

  • Mettere in sicurezza oggetti sensibili al vento su terrazzi e aree scoperte.

  • Seguire solo fonti ufficiali e i canali della Protezione Civile per gli aggiornamenti.

Orizzonte meteo a fine validità

Con il passaggio della depressione e l’ingresso di aria più stabile in quota, il contesto potrà gradualmente migliorare dopo la finestra di validità dell’avviso; resterà comunque possibile qualche residuo fenomeno a ridosso dei rilievi e sui tratti di pianura più esposti, prima del rientro verso condizioni più stabili. L’eventuale conferma dipenderà dai successivi aggiornamenti previsionali.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui Diario di Pordenone