Violenti temporali e forti raffiche di vento in Friuli: scatta l’allerta meteo della Protezione Civile

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia per temporali e vento forte tra il 6 e 7 luglio. Massima attenzione nelle zone montane e costiere.

05 luglio 2025 14:14
Violenti temporali e forti raffiche di vento in Friuli: scatta l’allerta meteo della Protezione Civile -
Condividi

Una saccatura atlantica in arrivo sull’Europa occidentale causerà un cambiamento significativo delle condizioni meteo nel nord Italia. A partire dal pomeriggio di domenica 6 luglio e fino al mattino di lunedì 7 luglio, il Friuli Venezia Giulia sarà interessato da rovesci e temporali sparsi, anche localmente intensi. La perturbazione si accompagnerà a raffiche di vento forti e potrebbe causare disagi idrogeologici localizzati.

L’allerta riguarda tutte le zone di allertamento regionale FVG-A, FVG-B, FVG-C e FVG-D, dove è stata attivata una fase operativa di "attenzione". L'intervallo di validità va dalle 12:00 di domenica alle 08:00 di lunedì mattina.

Colpiti potrebbero essere anche i sistemi di drenaggio urbano, in particolare in presenza di precipitazioni concentrate e persistenti. Le situazioni più critiche potrebbero interessare le zone montane e pedemontane, dove i temporali saranno potenzialmente più intensi.

In passato, fenomeni simili hanno causato frane locali, allagamenti improvvisi e interruzioni stradali. Anche in questo caso, si raccomanda attenzione, specie per chi si trova in campeggi, zone rurali o sta organizzando eventi all’aperto.

Zone interessate e livello di criticità

In dettaglio, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del FVG ha classificato la situazione come criticità ordinaria (livello giallo) per temporali. La criticità idrogeologica e idraulica è invece assente per il momento. Tuttavia, l’evoluzione rapida dei fenomeni impone massima vigilanza.

Le zone con criticità ordinaria per temporali sono:

  • FVG-A (Alpi Carniche e Giulie): temporali localmente forti, vento forte
  • FVG-B (Prealpi Carniche e Giulie): fenomeni analoghi
  • FVG-C (Pianura e costa): rovesci e temporali anche sulla fascia costiera
  • FVG-D (Bassa pianura e isontino): rischio analogo, vento con raffiche forti

Raccomandazioni per la popolazione e i Comuni

Il sistema regionale di Protezione Civile invita tutti i Comuni ad attivare le procedure previste in caso di allerta gialla, predisponendo risposte rapide in caso di emergenze. In particolare, si chiede di:

  • verificare i punti critici della rete idraulica e delle zone a rischio
  • mantenere il presidio territoriale per le prossime 24 ore
  • valutare le condizioni di sicurezza per eventi pubblici già programmati

Il bollettino completo è disponibile sul sito ufficiale della Protezione Civile FVG. LEGGI ANCHE: «Possibili nubifragi, grandinate e forte vento»: la previsione di “Pazzi per il Meteo Goriziano”

Attenzione anche alla viabilità

La combinazione tra forti piogge e raffiche di vento potrebbe rendere pericolosa la circolazione stradale, specie nelle ore serali e notturne. Si invitano i cittadini a:

  • limitare gli spostamenti non urgenti
  • evitare sottopassi e corsi d’acqua in piena
  • seguire aggiornamenti meteo ufficiali e non improvvisare escursioni in montagna

Nel corso del pomeriggio di sabato 5 luglio, si sono già registrati forti rallentamenti e traffico congestionato in vari tratti autostradali, come riportato in questo articolo sull’incendio in A4, che ha aumentato le criticità in un weekend già carico di transiti.

Segui Diario di Pordenone