Festival di Musica Sacra di Pordenone: Berliner Messe di Arvo Pärt e prime assolute giovanili
Arvo Pärt in scena a Pordenone con giovani talenti dell'Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani
PORDENONE – Un evento musicale di grande rilievo animerà il Festival Internazionale di Musica Sacra: domenica 2 novembre alle 15.30, il Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone ospiterà l’esecuzione della Berliner Messe di Arvo Pärt, interpretata dall’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani sotto la direzione del Maestro Alessio Venier e dal Coro Giovanile del Friuli Venezia Giulia guidato da Fabiana Noro.
Il concerto propone un percorso musicale e spirituale, con la fede come filo conduttore. La Berliner Messe, scritta da Arvo Pärt per il 90esimo Katholikentag di Berlino nel 1990, fu originariamente concepita per organo e quattro voci soliste e debuttò nella Cattedrale di St. Hedwig il 24 maggio dello stesso anno. Successivamente, nel 1992, il compositore l’ha adattata per coro e orchestra, rendendola uno dei capolavori più emblematici della sua produzione.
Prime esecuzioni e nuovi autori
Il programma si arricchisce di una prima assoluta commissionata alla giovane compositrice giuliana Maria Beatrice Orlando: “Sotto il manto del pellegrino”. Accanto a Pärt e alla composizione contemporanea, saranno proposte anche opere di Ralph Vaughan-Williams, creando un dialogo tra tradizione e innovazione musicale.
L’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, attiva dal 2015, conta oltre 300 concerti in Italia e all’estero, coinvolgendo ogni anno circa 150 giovani musicisti, solisti, compositori e direttori d’orchestra.
Tra gli artisti che si sono esibiti con l’orchestra figurano nomi internazionali come Stefano Bollani e solisti dei più prestigiosi teatri italiani.
Il direttore artistico Alessio Venier, violinista, compositore e docente di Teoria dell’Armonia e Analisi, guida l’orchestra con passione e professionalità.
Un festival sostenuto da istituzioni e partner
La 34^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone è promossa da Presenza e Cultura e dal Centro Iniziative Culturali Pordenone, con la direzione artistica dei Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai.
Il festival riceve il supporto del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone, della Fondazione Friuli e di partner locali come BCC Pordenonese e Monsile.