Questa sera, venerdì 28 febbraio 2025, sarà un momento straordinario per gli amanti dell’astronomia e per chi ama osservare il cielo notturno. Si verificherà un evento eccezionale: un raro allineamento dei pianeti del nostro sistema solare. I sette pianeti principali – Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno – saranno allineati nel cielo, visibili contemporaneamente ma non in perfetta linea retta. Questa opportunità unica si ripresenterà solamente nel 2040.
Cos’è l’allineamento planetario del 28 febbraio 2025?
Si tratta di un “corteo” cosmico, un allineamento che porterà tutti i pianeti principali del nostro sistema solare dalla stessa parte rispetto alla Terra. Sarà un’occasione unica per osservare Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno insieme, anche se non perfettamente allineati. Alcuni pianeti saranno visibili solo con l’ausilio di strumenti come il binocolo, mentre altri saranno chiaramente visibili ad occhio nudo.
Quando e dove osservare l’allineamento planetario
L’allineamento sarà visibile poco dopo il tramonto, a partire dalle 18:00 circa, con il picco di visibilità tra le 18:00 e le 19:00. Per godere appieno dello spettacolo, è consigliabile trovare un luogo senza ostacoli visivi, rivolto verso ovest, come una collina o una località sulla costa con vista verso l’orizzonte occidentale.
La visibilità dei pianeti: come orientarsi
Gianluca Masi consiglia di puntare il binocolo verso ovest, dove si troveranno i pianeti in fila. Mercurio sarà visibile con discreta luminosità, mentre Saturno e Nettuno richiederanno l’uso del binocolo. Venere, Giove e Marte saranno facilmente osservabili ad occhio nudo, offrendo uno spettacolo mozzafiato.
La presenza della Luna
La sottile falce di Luna affiancherà Saturno, aggiungendo un tocco di magia alla “parata planetaria”. Questo rende la serata ancora più speciale per gli appassionati di astronomia e per chi ama contemplare il cielo notturno.
Come seguire l’evento in diretta streaming
Se non puoi essere presente, potrai seguire l’allineamento planetario in diretta streaming sul sito del Virtual Telescope Project a partire dalle 18:00. Gianluca Masi condurrà la trasmissione gratuita, accessibile da smartphone, tablet o PC, permettendoti di vivere l’esperienza anche senza strumenti specifici.
Un evento raro e imperdibile
L’allineamento dei pianeti del 28 febbraio 2025 è un fenomeno cosmico straordinario, che non si ripeterà prima del 2040. Questo rende l’evento ancora più speciale per tutti gli appassionati di astronomia. Non perdere l’occasione di osservare questo spettacolo celeste unico!