5 borghi freschi e tranquilli da visitare in Friuli a giugno

Cinque borghi freschi e silenziosi da scoprire in Friuli a giugno per chi cerca natura, relax e autenticità.

06 giugno 2025 09:30
5 borghi freschi e tranquilli da visitare in Friuli a giugno -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA – Con l’arrivo del caldo estivo, cresce la voglia di esplorare luoghi meno affollati, dove respirare aria pulita, immergersi nel verde e rallentare il ritmo. Per chi cerca freschezza, silenzio e autenticità, ecco 5 borghi friulani ideali da visitare in giugno, perfetti per una giornata di relax o un fine settimana fuori porta. Se dopo la visita ad uno di questi posti avete desiderio di partecipare ad una delle sagre e feste in programma in Friuli nel weekend, potete consultare questo elenco di eventi.

Illegio, arte e silenzio tra le montagne

Incastonato tra i monti della Carnia, Illegio è un piccolo scrigno di spiritualità e cultura. Le sue vie tranquille, la pieve millenaria e la mostra d’arte internazionale che si tiene ogni estate ne fanno una tappa ideale per chi cerca pace e bellezza.

Sauris, tra lago, malghe e sapori autentici

A oltre 1.200 metri, Sauris è il rifugio perfetto contro la calura estiva. Famoso per il suo prosciutto e il lago dalle acque turchesi, è un luogo dove natura e tradizione convivono armoniosamente. Ideale per passeggiate, degustazioni e momenti di assoluta quiete.

Poffabro, uno dei borghi più belli d’Italia

Con le sue case in pietra e i balconi fioriti, Poffabro incanta chiunque ci metta piede. Siamo nelle Dolomiti Friulane, in un angolo dove il tempo sembra essersi fermato. Ottimo punto di partenza anche per escursioni nella vicina Val Colvera.

Clauiano, borgo delle pietre e dei cortili

Clauiano, in provincia di Udine, è noto per le sue architetture in pietra e i suoi cortili interni affascinanti. Passeggiare per le sue vie è come sfogliare un album di fotografie d’epoca. Ideale per una gita slow tra arte e vino.

Valbruna, ai piedi del Monte Lussari

Ultimo ma non per importanza, Valbruna è un piccolo borgo alpino circondato da boschi e montagne. Fresco anche nei mesi più caldi, è perfetto per chi ama camminare o semplicemente godersi il panorama con una birra in mano all’ombra di un abete.

Se vuoi esplorare ulteriori percorsi facili e panoramici nel Nordest, con itinerari perfetti per tutta la famiglia, visita questa guida alle passeggiate.

Se cerchi altre attività e passeggiate facili per bambini nelle Alpi Carniche e nel Nordest, scopri tante idee e itinerari qui.

In un tempo in cui tutto corre veloce, questi cinque borghi friulani offrono un’opportunità rara: fermarsi, respirare e ascoltare. Che sia per una giornata diversa, un fine settimana improvvisato o una vacanza fuori dagli schemi, questi luoghi custodiscono freschezza, silenzio e bellezza autentica. Potrebbero interessarti 7 escursioni da non perdere tra natura, storia e sapori nel Friuli orientale.

E se dopo averli visitati vi viene voglia di esplorare anche i paesaggi naturali più selvaggi della regione, vi suggeriamo di scoprire le nostre 5 escursioni tra laghi e montagna in Friuli per giugno 2025, per un contatto ancora più diretto con la natura.

Perché in Friuli Venezia Giulia, basta poco per ritrovare se stessi.

Segui Diario di Pordenone