Casarsa, l’11 novembre il convegno “La meglio gioventù per una nuova agricoltura”

A Casarsa l’11 novembre il convegno “La meglio gioventù per una nuova agricoltura” con Coldiretti e l’assessore Zannier.

03 novembre 2025 18:30
Casarsa, l’11 novembre il convegno “La meglio gioventù per una nuova agricoltura” -
Condividi

CASARSA DELLA DELIZIA – Sarà un appuntamento di grande rilievo per il mondo rurale e per chi guarda con fiducia al futuro dell’agricoltura. Martedì 11 novembre, nella sala consiliare del Palazzo municipale Burovich de Zmajevich, si terrà il convegno “La Meglio Gioventù per una nuova agricoltura”, promosso dall’Assessorato comunale alle attività produttive e agricoltura in collaborazione con Coldiretti Giovani Impresa.

Giovani, innovazione e futuro sostenibile

L’iniziativa nasce per analizzare le tendenze del settore agricolo e approfondire il tema cruciale del ricambio generazionale, un aspetto che oggi più che mai rappresenta la chiave per garantire continuità e innovazione alle imprese rurali.
Durante l’incontro, che prenderà il via alle ore 18, si parlerà di nuovi modelli di impresa, sostenibilità, tecnologie digitali applicate all’agricoltura e delle opportunità riservate ai giovani che scelgono di intraprendere questa strada.

Presente l’assessore regionale Zannier

Tra i relatori anche l’assessore regionale alle risorse agroalimentari Stefano Zannier, che offrirà una panoramica sulle politiche e i programmi di sviluppo agricolo messi in campo dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il suo intervento sarà l’occasione per delineare il quadro complessivo delle tendenze e prospettive del comparto nel territorio regionale, con particolare attenzione alle sfide che attendono le nuove generazioni di agricoltori.

Il valore del confronto sul territorio

“Un evento che abbiamo voluto fortemente – spiega Paola Zia, assessore comunale alle attività produttive e agricoltura – per dare visibilità alle nuove esperienze e ai giovani che stanno investendo nell’agricoltura locale, spesso anche senza provenire da famiglie contadine. È il segnale di un rinnovato interesse verso la terra e i suoi valori, che può diventare un volano per tutta la comunità”.
Zia, insieme al sindaco Claudio Colussi, sottolinea come l’iniziativa rappresenti un momento di dialogo e scambio tra istituzioni, operatori e cittadini, aperto a tutti coloro che vogliono comprendere meglio l’evoluzione del mondo agricolo e le opportunità offerte dal settore agroalimentare.

Un invito alla partecipazione

L’incontro è aperto alla cittadinanza, agli operatori del comparto agricolo e a chi desidera conoscere da vicino i nuovi scenari del settore primario. Un’occasione per confrontarsi su sfide, innovazione e sostenibilità, ma anche per valorizzare il ruolo dei giovani nel costruire una nuova cultura rurale radicata nel territorio e proiettata al futuro.

Segui Diario di Pordenone