• Pubblicità
lunedì, Settembre 1, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Celebrazione del ciclismo a Passariano: Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del Tour

La redazione La redazione
07/06/2025
in beppe conti giro, ciclismo villa manin 2025, Cronaca, Eventi, eventi friuli giugno, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, Notizie, ottavio bottecchia docufilm, PORDENONE, Sport, TRIESTE, UDINE, zoncolan storie ciclismo
Celebrazione del ciclismo a Passariano: Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del Tour
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Appuntamento a Passariano il 14 e 15 giugno 2025 con Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del Tour

PASSARIANO (UDINE) – Nella regione del Friuli Venezia Giulia, la bicicletta rappresenta più di un mezzo di trasporto: è un simbolo di fatica, conquista e libertà. In un territorio caratterizzato da salite impervie, valli silenziose e borghi affacciati sui tornanti, il ciclismo è parte integrante dell’identità collettiva. E proprio in questo contesto, Villa Manin di Passariano, storica residenza dei dogi veneziani, ospiterà due serate speciali dedicate alle imprese leggendarie del ciclismo.

Le serate del 14 e 15 giugno saranno all’insegna della memoria sportiva e della narrazione coinvolgente, grazie alla presenza di voci autorevoli del giornalismo e del documentarismo italiano, ospitate nella Barchessa di levante dell’antica villa. Sarà un’occasione per celebrare la storia del ciclismo in Friuli Venezia Giulia, dove ogni tornante racconta una storia, ogni salita custodisce un ricordo, e ogni tappa è entrata nel cuore di chi ama le due ruote.



Sabato 14 giugno: i miti del Giro d’Italia in Friuli tra immagini, emozioni e aneddoti

La serata del 14 giugno prenderà il via alle ore 20.30 con un appassionato dialogo tra due esperti del racconto sportivo: Beppe Conti, storico del ciclismo e volto amatissimo della RAI, e Antonio Simeoli, giornalista del Messaggero Veneto, autore del libro “Zoncolan: la montagna diventa mito”. Insieme, guideranno il pubblico in un viaggio emozionante tra dieci tappe memorabili del Giro d’Italia disputate nella regione.


Ad imageAd image

Dalle rampe infuocate dello Zoncolan alle pendici del Piancavallo, dai paesaggi lunari del Montasio alle strade cittadine di Udine e Trieste, il racconto si snoderà tra filmati d’archivio della RAI, curiosità storiche e riflessioni sull’evoluzione di questo sport epico. Verranno rievocate le gesta di Pantani, Simoni, Cipollini, Saronni, e tanti altri campioni che hanno lasciato la loro impronta sulle strade friulane.

Particolarmente toccante sarà il ricordo della discussa tappa di Trieste del 1946, una corsa tra le tensioni del dopoguerra, quando Giordano Cottur entrò nella sua città, ancora esclusa dai confini italiani, tra le grida di una folla divisa tra orgoglio e incertezza. Un momento che va oltre lo sport, toccando la sfera della storia e dell’identità nazionale.


Ma la serata non sarà solo celebrazione dei grandi nomi. Si parlerà anche di storici gregari, cronometristi, organizzatori, meccanici: di tutte quelle piccole storie umane che, sommate, compongono la grande epopea del ciclismo friulano. Un evento per chi ama la bicicletta, ma anche per chi crede nel potere della narrazione e della memoria.


Domenica 15 giugno: la vita di Ottavio Bottecchia nel docufilm “El furlan del fero”

La serata del 15 giugno sarà dedicata a una leggenda senza tempo: Ottavio Bottecchia, primo italiano a conquistare il Tour de France e tra i più grandi campioni della storia delle due ruote. A raccontarlo sarà il docufilm “Ottavio Bottecchia – El furlan del fero”, scritto e diretto da Franco Bortuzzo, con montaggio di Luca Zanoli e la voce narrante di Francesco Pancani.

Il documentario, frutto di ricerche accurate e arricchito da immagini d’epoca provenienti dagli archivi francesi Gaumont Pathé, ricostruisce la parabola esistenziale e sportiva di Bottecchia: dalla povertà nelle campagne friulane alla gloria sulle strade francesi, fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1927, a soli 32 anni, in circostanze mai chiarite del tutto.

Testimonianze di storici, giornalisti, familiari e ciclisti – tra cui il nipote Ottavio Bernardi – accompagneranno gli spettatori in un viaggio intimo, drammatico e allo stesso tempo luminoso. Una narrazione che si intreccia con il dolore della guerra, la speranza di riscatto, e l’orgoglio di un’intera terra che ha visto nascere uno dei suoi figli più straordinari.

Al termine della proiezione, il regista Franco Bortuzzo dialogherà con Renato Bulfon, fondatore del Ciclismuseo di Mortegliano, collezionista instancabile e custode della memoria ciclistica friulana. Sul posto sarà anche possibile ammirare alcuni cimeli originali del campione, tra cui maglie, biciclette e documenti d’epoca.


Una mostra permanente per viaggiare nella storia del ciclismo friulano

Le due serate si inseriscono nel programma della mostra “Una regione in bicicletta: il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, allestita all’interno di Villa Manin e aperta al pubblico fino al 14 settembre. Un’esposizione straordinaria che raccoglie fotografie storiche, manifesti, biciclette d’epoca, maglie e accessori originali, a testimonianza del legame profondo tra questa regione e la cultura ciclistica.

Una mostra pensata per tutte le generazioni, dagli appassionati più esperti ai giovani curiosi, dai nostalgici dei grandi giri a chi si avvicina oggi a uno sport che continua a emozionare. In Friuli, il ciclismo non è solo sport: è parte del paesaggio, del carattere, della storia condivisa.


Appuntamento a Passariano il 14 e 15 giugno 2025 con Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del Tour

PASSARIANO (UDINE) – Nella regione del Friuli Venezia Giulia, la bicicletta rappresenta più di un mezzo di trasporto: è un simbolo di fatica, conquista e libertà. In un territorio caratterizzato da salite impervie, valli silenziose e borghi affacciati sui tornanti, il ciclismo è parte integrante dell’identità collettiva. E proprio in questo contesto, Villa Manin di Passariano, storica residenza dei dogi veneziani, ospiterà due serate speciali dedicate alle imprese leggendarie del ciclismo.

Le serate del 14 e 15 giugno saranno all’insegna della memoria sportiva e della narrazione coinvolgente, grazie alla presenza di voci autorevoli del giornalismo e del documentarismo italiano, ospitate nella Barchessa di levante dell’antica villa. Sarà un’occasione per celebrare la storia del ciclismo in Friuli Venezia Giulia, dove ogni tornante racconta una storia, ogni salita custodisce un ricordo, e ogni tappa è entrata nel cuore di chi ama le due ruote.



Sabato 14 giugno: i miti del Giro d’Italia in Friuli tra immagini, emozioni e aneddoti

La serata del 14 giugno prenderà il via alle ore 20.30 con un appassionato dialogo tra due esperti del racconto sportivo: Beppe Conti, storico del ciclismo e volto amatissimo della RAI, e Antonio Simeoli, giornalista del Messaggero Veneto, autore del libro “Zoncolan: la montagna diventa mito”. Insieme, guideranno il pubblico in un viaggio emozionante tra dieci tappe memorabili del Giro d’Italia disputate nella regione.


Ad imageAd image

Dalle rampe infuocate dello Zoncolan alle pendici del Piancavallo, dai paesaggi lunari del Montasio alle strade cittadine di Udine e Trieste, il racconto si snoderà tra filmati d’archivio della RAI, curiosità storiche e riflessioni sull’evoluzione di questo sport epico. Verranno rievocate le gesta di Pantani, Simoni, Cipollini, Saronni, e tanti altri campioni che hanno lasciato la loro impronta sulle strade friulane.

Particolarmente toccante sarà il ricordo della discussa tappa di Trieste del 1946, una corsa tra le tensioni del dopoguerra, quando Giordano Cottur entrò nella sua città, ancora esclusa dai confini italiani, tra le grida di una folla divisa tra orgoglio e incertezza. Un momento che va oltre lo sport, toccando la sfera della storia e dell’identità nazionale.


Ma la serata non sarà solo celebrazione dei grandi nomi. Si parlerà anche di storici gregari, cronometristi, organizzatori, meccanici: di tutte quelle piccole storie umane che, sommate, compongono la grande epopea del ciclismo friulano. Un evento per chi ama la bicicletta, ma anche per chi crede nel potere della narrazione e della memoria.


Domenica 15 giugno: la vita di Ottavio Bottecchia nel docufilm “El furlan del fero”

La serata del 15 giugno sarà dedicata a una leggenda senza tempo: Ottavio Bottecchia, primo italiano a conquistare il Tour de France e tra i più grandi campioni della storia delle due ruote. A raccontarlo sarà il docufilm “Ottavio Bottecchia – El furlan del fero”, scritto e diretto da Franco Bortuzzo, con montaggio di Luca Zanoli e la voce narrante di Francesco Pancani.

Il documentario, frutto di ricerche accurate e arricchito da immagini d’epoca provenienti dagli archivi francesi Gaumont Pathé, ricostruisce la parabola esistenziale e sportiva di Bottecchia: dalla povertà nelle campagne friulane alla gloria sulle strade francesi, fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1927, a soli 32 anni, in circostanze mai chiarite del tutto.

Testimonianze di storici, giornalisti, familiari e ciclisti – tra cui il nipote Ottavio Bernardi – accompagneranno gli spettatori in un viaggio intimo, drammatico e allo stesso tempo luminoso. Una narrazione che si intreccia con il dolore della guerra, la speranza di riscatto, e l’orgoglio di un’intera terra che ha visto nascere uno dei suoi figli più straordinari.

Al termine della proiezione, il regista Franco Bortuzzo dialogherà con Renato Bulfon, fondatore del Ciclismuseo di Mortegliano, collezionista instancabile e custode della memoria ciclistica friulana. Sul posto sarà anche possibile ammirare alcuni cimeli originali del campione, tra cui maglie, biciclette e documenti d’epoca.


Una mostra permanente per viaggiare nella storia del ciclismo friulano

Le due serate si inseriscono nel programma della mostra “Una regione in bicicletta: il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, allestita all’interno di Villa Manin e aperta al pubblico fino al 14 settembre. Un’esposizione straordinaria che raccoglie fotografie storiche, manifesti, biciclette d’epoca, maglie e accessori originali, a testimonianza del legame profondo tra questa regione e la cultura ciclistica.

Una mostra pensata per tutte le generazioni, dagli appassionati più esperti ai giovani curiosi, dai nostalgici dei grandi giri a chi si avvicina oggi a uno sport che continua a emozionare. In Friuli, il ciclismo non è solo sport: è parte del paesaggio, del carattere, della storia condivisa.


Appuntamento a Passariano il 14 e 15 giugno 2025 con Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del Tour

PASSARIANO (UDINE) – Nella regione del Friuli Venezia Giulia, la bicicletta rappresenta più di un mezzo di trasporto: è un simbolo di fatica, conquista e libertà. In un territorio caratterizzato da salite impervie, valli silenziose e borghi affacciati sui tornanti, il ciclismo è parte integrante dell’identità collettiva. E proprio in questo contesto, Villa Manin di Passariano, storica residenza dei dogi veneziani, ospiterà due serate speciali dedicate alle imprese leggendarie del ciclismo.

Le serate del 14 e 15 giugno saranno all’insegna della memoria sportiva e della narrazione coinvolgente, grazie alla presenza di voci autorevoli del giornalismo e del documentarismo italiano, ospitate nella Barchessa di levante dell’antica villa. Sarà un’occasione per celebrare la storia del ciclismo in Friuli Venezia Giulia, dove ogni tornante racconta una storia, ogni salita custodisce un ricordo, e ogni tappa è entrata nel cuore di chi ama le due ruote.



Sabato 14 giugno: i miti del Giro d’Italia in Friuli tra immagini, emozioni e aneddoti

La serata del 14 giugno prenderà il via alle ore 20.30 con un appassionato dialogo tra due esperti del racconto sportivo: Beppe Conti, storico del ciclismo e volto amatissimo della RAI, e Antonio Simeoli, giornalista del Messaggero Veneto, autore del libro “Zoncolan: la montagna diventa mito”. Insieme, guideranno il pubblico in un viaggio emozionante tra dieci tappe memorabili del Giro d’Italia disputate nella regione.


Ad imageAd image

Dalle rampe infuocate dello Zoncolan alle pendici del Piancavallo, dai paesaggi lunari del Montasio alle strade cittadine di Udine e Trieste, il racconto si snoderà tra filmati d’archivio della RAI, curiosità storiche e riflessioni sull’evoluzione di questo sport epico. Verranno rievocate le gesta di Pantani, Simoni, Cipollini, Saronni, e tanti altri campioni che hanno lasciato la loro impronta sulle strade friulane.

Particolarmente toccante sarà il ricordo della discussa tappa di Trieste del 1946, una corsa tra le tensioni del dopoguerra, quando Giordano Cottur entrò nella sua città, ancora esclusa dai confini italiani, tra le grida di una folla divisa tra orgoglio e incertezza. Un momento che va oltre lo sport, toccando la sfera della storia e dell’identità nazionale.


Ma la serata non sarà solo celebrazione dei grandi nomi. Si parlerà anche di storici gregari, cronometristi, organizzatori, meccanici: di tutte quelle piccole storie umane che, sommate, compongono la grande epopea del ciclismo friulano. Un evento per chi ama la bicicletta, ma anche per chi crede nel potere della narrazione e della memoria.


Domenica 15 giugno: la vita di Ottavio Bottecchia nel docufilm “El furlan del fero”

La serata del 15 giugno sarà dedicata a una leggenda senza tempo: Ottavio Bottecchia, primo italiano a conquistare il Tour de France e tra i più grandi campioni della storia delle due ruote. A raccontarlo sarà il docufilm “Ottavio Bottecchia – El furlan del fero”, scritto e diretto da Franco Bortuzzo, con montaggio di Luca Zanoli e la voce narrante di Francesco Pancani.

Il documentario, frutto di ricerche accurate e arricchito da immagini d’epoca provenienti dagli archivi francesi Gaumont Pathé, ricostruisce la parabola esistenziale e sportiva di Bottecchia: dalla povertà nelle campagne friulane alla gloria sulle strade francesi, fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1927, a soli 32 anni, in circostanze mai chiarite del tutto.

Testimonianze di storici, giornalisti, familiari e ciclisti – tra cui il nipote Ottavio Bernardi – accompagneranno gli spettatori in un viaggio intimo, drammatico e allo stesso tempo luminoso. Una narrazione che si intreccia con il dolore della guerra, la speranza di riscatto, e l’orgoglio di un’intera terra che ha visto nascere uno dei suoi figli più straordinari.

Al termine della proiezione, il regista Franco Bortuzzo dialogherà con Renato Bulfon, fondatore del Ciclismuseo di Mortegliano, collezionista instancabile e custode della memoria ciclistica friulana. Sul posto sarà anche possibile ammirare alcuni cimeli originali del campione, tra cui maglie, biciclette e documenti d’epoca.


Una mostra permanente per viaggiare nella storia del ciclismo friulano

Le due serate si inseriscono nel programma della mostra “Una regione in bicicletta: il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, allestita all’interno di Villa Manin e aperta al pubblico fino al 14 settembre. Un’esposizione straordinaria che raccoglie fotografie storiche, manifesti, biciclette d’epoca, maglie e accessori originali, a testimonianza del legame profondo tra questa regione e la cultura ciclistica.

Una mostra pensata per tutte le generazioni, dagli appassionati più esperti ai giovani curiosi, dai nostalgici dei grandi giri a chi si avvicina oggi a uno sport che continua a emozionare. In Friuli, il ciclismo non è solo sport: è parte del paesaggio, del carattere, della storia condivisa.


Appuntamento a Passariano il 14 e 15 giugno 2025 con Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del Tour

PASSARIANO (UDINE) – Nella regione del Friuli Venezia Giulia, la bicicletta rappresenta più di un mezzo di trasporto: è un simbolo di fatica, conquista e libertà. In un territorio caratterizzato da salite impervie, valli silenziose e borghi affacciati sui tornanti, il ciclismo è parte integrante dell’identità collettiva. E proprio in questo contesto, Villa Manin di Passariano, storica residenza dei dogi veneziani, ospiterà due serate speciali dedicate alle imprese leggendarie del ciclismo.

Le serate del 14 e 15 giugno saranno all’insegna della memoria sportiva e della narrazione coinvolgente, grazie alla presenza di voci autorevoli del giornalismo e del documentarismo italiano, ospitate nella Barchessa di levante dell’antica villa. Sarà un’occasione per celebrare la storia del ciclismo in Friuli Venezia Giulia, dove ogni tornante racconta una storia, ogni salita custodisce un ricordo, e ogni tappa è entrata nel cuore di chi ama le due ruote.



Sabato 14 giugno: i miti del Giro d’Italia in Friuli tra immagini, emozioni e aneddoti

La serata del 14 giugno prenderà il via alle ore 20.30 con un appassionato dialogo tra due esperti del racconto sportivo: Beppe Conti, storico del ciclismo e volto amatissimo della RAI, e Antonio Simeoli, giornalista del Messaggero Veneto, autore del libro “Zoncolan: la montagna diventa mito”. Insieme, guideranno il pubblico in un viaggio emozionante tra dieci tappe memorabili del Giro d’Italia disputate nella regione.


Ad imageAd image

Dalle rampe infuocate dello Zoncolan alle pendici del Piancavallo, dai paesaggi lunari del Montasio alle strade cittadine di Udine e Trieste, il racconto si snoderà tra filmati d’archivio della RAI, curiosità storiche e riflessioni sull’evoluzione di questo sport epico. Verranno rievocate le gesta di Pantani, Simoni, Cipollini, Saronni, e tanti altri campioni che hanno lasciato la loro impronta sulle strade friulane.

Particolarmente toccante sarà il ricordo della discussa tappa di Trieste del 1946, una corsa tra le tensioni del dopoguerra, quando Giordano Cottur entrò nella sua città, ancora esclusa dai confini italiani, tra le grida di una folla divisa tra orgoglio e incertezza. Un momento che va oltre lo sport, toccando la sfera della storia e dell’identità nazionale.


Ma la serata non sarà solo celebrazione dei grandi nomi. Si parlerà anche di storici gregari, cronometristi, organizzatori, meccanici: di tutte quelle piccole storie umane che, sommate, compongono la grande epopea del ciclismo friulano. Un evento per chi ama la bicicletta, ma anche per chi crede nel potere della narrazione e della memoria.


Domenica 15 giugno: la vita di Ottavio Bottecchia nel docufilm “El furlan del fero”

La serata del 15 giugno sarà dedicata a una leggenda senza tempo: Ottavio Bottecchia, primo italiano a conquistare il Tour de France e tra i più grandi campioni della storia delle due ruote. A raccontarlo sarà il docufilm “Ottavio Bottecchia – El furlan del fero”, scritto e diretto da Franco Bortuzzo, con montaggio di Luca Zanoli e la voce narrante di Francesco Pancani.

Il documentario, frutto di ricerche accurate e arricchito da immagini d’epoca provenienti dagli archivi francesi Gaumont Pathé, ricostruisce la parabola esistenziale e sportiva di Bottecchia: dalla povertà nelle campagne friulane alla gloria sulle strade francesi, fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1927, a soli 32 anni, in circostanze mai chiarite del tutto.

Testimonianze di storici, giornalisti, familiari e ciclisti – tra cui il nipote Ottavio Bernardi – accompagneranno gli spettatori in un viaggio intimo, drammatico e allo stesso tempo luminoso. Una narrazione che si intreccia con il dolore della guerra, la speranza di riscatto, e l’orgoglio di un’intera terra che ha visto nascere uno dei suoi figli più straordinari.

Al termine della proiezione, il regista Franco Bortuzzo dialogherà con Renato Bulfon, fondatore del Ciclismuseo di Mortegliano, collezionista instancabile e custode della memoria ciclistica friulana. Sul posto sarà anche possibile ammirare alcuni cimeli originali del campione, tra cui maglie, biciclette e documenti d’epoca.


Una mostra permanente per viaggiare nella storia del ciclismo friulano

Le due serate si inseriscono nel programma della mostra “Una regione in bicicletta: il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, allestita all’interno di Villa Manin e aperta al pubblico fino al 14 settembre. Un’esposizione straordinaria che raccoglie fotografie storiche, manifesti, biciclette d’epoca, maglie e accessori originali, a testimonianza del legame profondo tra questa regione e la cultura ciclistica.

Una mostra pensata per tutte le generazioni, dagli appassionati più esperti ai giovani curiosi, dai nostalgici dei grandi giri a chi si avvicina oggi a uno sport che continua a emozionare. In Friuli, il ciclismo non è solo sport: è parte del paesaggio, del carattere, della storia condivisa.


Appuntamento a Passariano il 14 e 15 giugno 2025 con Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del Tour

PASSARIANO (UDINE) – Nella regione del Friuli Venezia Giulia, la bicicletta rappresenta più di un mezzo di trasporto: è un simbolo di fatica, conquista e libertà. In un territorio caratterizzato da salite impervie, valli silenziose e borghi affacciati sui tornanti, il ciclismo è parte integrante dell’identità collettiva. E proprio in questo contesto, Villa Manin di Passariano, storica residenza dei dogi veneziani, ospiterà due serate speciali dedicate alle imprese leggendarie del ciclismo.

Le serate del 14 e 15 giugno saranno all’insegna della memoria sportiva e della narrazione coinvolgente, grazie alla presenza di voci autorevoli del giornalismo e del documentarismo italiano, ospitate nella Barchessa di levante dell’antica villa. Sarà un’occasione per celebrare la storia del ciclismo in Friuli Venezia Giulia, dove ogni tornante racconta una storia, ogni salita custodisce un ricordo, e ogni tappa è entrata nel cuore di chi ama le due ruote.



Sabato 14 giugno: i miti del Giro d’Italia in Friuli tra immagini, emozioni e aneddoti

La serata del 14 giugno prenderà il via alle ore 20.30 con un appassionato dialogo tra due esperti del racconto sportivo: Beppe Conti, storico del ciclismo e volto amatissimo della RAI, e Antonio Simeoli, giornalista del Messaggero Veneto, autore del libro “Zoncolan: la montagna diventa mito”. Insieme, guideranno il pubblico in un viaggio emozionante tra dieci tappe memorabili del Giro d’Italia disputate nella regione.


Ad imageAd image

Dalle rampe infuocate dello Zoncolan alle pendici del Piancavallo, dai paesaggi lunari del Montasio alle strade cittadine di Udine e Trieste, il racconto si snoderà tra filmati d’archivio della RAI, curiosità storiche e riflessioni sull’evoluzione di questo sport epico. Verranno rievocate le gesta di Pantani, Simoni, Cipollini, Saronni, e tanti altri campioni che hanno lasciato la loro impronta sulle strade friulane.

Particolarmente toccante sarà il ricordo della discussa tappa di Trieste del 1946, una corsa tra le tensioni del dopoguerra, quando Giordano Cottur entrò nella sua città, ancora esclusa dai confini italiani, tra le grida di una folla divisa tra orgoglio e incertezza. Un momento che va oltre lo sport, toccando la sfera della storia e dell’identità nazionale.


Ma la serata non sarà solo celebrazione dei grandi nomi. Si parlerà anche di storici gregari, cronometristi, organizzatori, meccanici: di tutte quelle piccole storie umane che, sommate, compongono la grande epopea del ciclismo friulano. Un evento per chi ama la bicicletta, ma anche per chi crede nel potere della narrazione e della memoria.


Domenica 15 giugno: la vita di Ottavio Bottecchia nel docufilm “El furlan del fero”

La serata del 15 giugno sarà dedicata a una leggenda senza tempo: Ottavio Bottecchia, primo italiano a conquistare il Tour de France e tra i più grandi campioni della storia delle due ruote. A raccontarlo sarà il docufilm “Ottavio Bottecchia – El furlan del fero”, scritto e diretto da Franco Bortuzzo, con montaggio di Luca Zanoli e la voce narrante di Francesco Pancani.

Il documentario, frutto di ricerche accurate e arricchito da immagini d’epoca provenienti dagli archivi francesi Gaumont Pathé, ricostruisce la parabola esistenziale e sportiva di Bottecchia: dalla povertà nelle campagne friulane alla gloria sulle strade francesi, fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1927, a soli 32 anni, in circostanze mai chiarite del tutto.

Testimonianze di storici, giornalisti, familiari e ciclisti – tra cui il nipote Ottavio Bernardi – accompagneranno gli spettatori in un viaggio intimo, drammatico e allo stesso tempo luminoso. Una narrazione che si intreccia con il dolore della guerra, la speranza di riscatto, e l’orgoglio di un’intera terra che ha visto nascere uno dei suoi figli più straordinari.

Al termine della proiezione, il regista Franco Bortuzzo dialogherà con Renato Bulfon, fondatore del Ciclismuseo di Mortegliano, collezionista instancabile e custode della memoria ciclistica friulana. Sul posto sarà anche possibile ammirare alcuni cimeli originali del campione, tra cui maglie, biciclette e documenti d’epoca.


Una mostra permanente per viaggiare nella storia del ciclismo friulano

Le due serate si inseriscono nel programma della mostra “Una regione in bicicletta: il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, allestita all’interno di Villa Manin e aperta al pubblico fino al 14 settembre. Un’esposizione straordinaria che raccoglie fotografie storiche, manifesti, biciclette d’epoca, maglie e accessori originali, a testimonianza del legame profondo tra questa regione e la cultura ciclistica.

Una mostra pensata per tutte le generazioni, dagli appassionati più esperti ai giovani curiosi, dai nostalgici dei grandi giri a chi si avvicina oggi a uno sport che continua a emozionare. In Friuli, il ciclismo non è solo sport: è parte del paesaggio, del carattere, della storia condivisa.


Appuntamento a Passariano il 14 e 15 giugno 2025 con Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del Tour

PASSARIANO (UDINE) – Nella regione del Friuli Venezia Giulia, la bicicletta rappresenta più di un mezzo di trasporto: è un simbolo di fatica, conquista e libertà. In un territorio caratterizzato da salite impervie, valli silenziose e borghi affacciati sui tornanti, il ciclismo è parte integrante dell’identità collettiva. E proprio in questo contesto, Villa Manin di Passariano, storica residenza dei dogi veneziani, ospiterà due serate speciali dedicate alle imprese leggendarie del ciclismo.

Le serate del 14 e 15 giugno saranno all’insegna della memoria sportiva e della narrazione coinvolgente, grazie alla presenza di voci autorevoli del giornalismo e del documentarismo italiano, ospitate nella Barchessa di levante dell’antica villa. Sarà un’occasione per celebrare la storia del ciclismo in Friuli Venezia Giulia, dove ogni tornante racconta una storia, ogni salita custodisce un ricordo, e ogni tappa è entrata nel cuore di chi ama le due ruote.



Sabato 14 giugno: i miti del Giro d’Italia in Friuli tra immagini, emozioni e aneddoti

La serata del 14 giugno prenderà il via alle ore 20.30 con un appassionato dialogo tra due esperti del racconto sportivo: Beppe Conti, storico del ciclismo e volto amatissimo della RAI, e Antonio Simeoli, giornalista del Messaggero Veneto, autore del libro “Zoncolan: la montagna diventa mito”. Insieme, guideranno il pubblico in un viaggio emozionante tra dieci tappe memorabili del Giro d’Italia disputate nella regione.


Ad imageAd image

Dalle rampe infuocate dello Zoncolan alle pendici del Piancavallo, dai paesaggi lunari del Montasio alle strade cittadine di Udine e Trieste, il racconto si snoderà tra filmati d’archivio della RAI, curiosità storiche e riflessioni sull’evoluzione di questo sport epico. Verranno rievocate le gesta di Pantani, Simoni, Cipollini, Saronni, e tanti altri campioni che hanno lasciato la loro impronta sulle strade friulane.

Particolarmente toccante sarà il ricordo della discussa tappa di Trieste del 1946, una corsa tra le tensioni del dopoguerra, quando Giordano Cottur entrò nella sua città, ancora esclusa dai confini italiani, tra le grida di una folla divisa tra orgoglio e incertezza. Un momento che va oltre lo sport, toccando la sfera della storia e dell’identità nazionale.


Ma la serata non sarà solo celebrazione dei grandi nomi. Si parlerà anche di storici gregari, cronometristi, organizzatori, meccanici: di tutte quelle piccole storie umane che, sommate, compongono la grande epopea del ciclismo friulano. Un evento per chi ama la bicicletta, ma anche per chi crede nel potere della narrazione e della memoria.


Domenica 15 giugno: la vita di Ottavio Bottecchia nel docufilm “El furlan del fero”

La serata del 15 giugno sarà dedicata a una leggenda senza tempo: Ottavio Bottecchia, primo italiano a conquistare il Tour de France e tra i più grandi campioni della storia delle due ruote. A raccontarlo sarà il docufilm “Ottavio Bottecchia – El furlan del fero”, scritto e diretto da Franco Bortuzzo, con montaggio di Luca Zanoli e la voce narrante di Francesco Pancani.

Il documentario, frutto di ricerche accurate e arricchito da immagini d’epoca provenienti dagli archivi francesi Gaumont Pathé, ricostruisce la parabola esistenziale e sportiva di Bottecchia: dalla povertà nelle campagne friulane alla gloria sulle strade francesi, fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1927, a soli 32 anni, in circostanze mai chiarite del tutto.

Testimonianze di storici, giornalisti, familiari e ciclisti – tra cui il nipote Ottavio Bernardi – accompagneranno gli spettatori in un viaggio intimo, drammatico e allo stesso tempo luminoso. Una narrazione che si intreccia con il dolore della guerra, la speranza di riscatto, e l’orgoglio di un’intera terra che ha visto nascere uno dei suoi figli più straordinari.

Al termine della proiezione, il regista Franco Bortuzzo dialogherà con Renato Bulfon, fondatore del Ciclismuseo di Mortegliano, collezionista instancabile e custode della memoria ciclistica friulana. Sul posto sarà anche possibile ammirare alcuni cimeli originali del campione, tra cui maglie, biciclette e documenti d’epoca.


Una mostra permanente per viaggiare nella storia del ciclismo friulano

Le due serate si inseriscono nel programma della mostra “Una regione in bicicletta: il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, allestita all’interno di Villa Manin e aperta al pubblico fino al 14 settembre. Un’esposizione straordinaria che raccoglie fotografie storiche, manifesti, biciclette d’epoca, maglie e accessori originali, a testimonianza del legame profondo tra questa regione e la cultura ciclistica.

Una mostra pensata per tutte le generazioni, dagli appassionati più esperti ai giovani curiosi, dai nostalgici dei grandi giri a chi si avvicina oggi a uno sport che continua a emozionare. In Friuli, il ciclismo non è solo sport: è parte del paesaggio, del carattere, della storia condivisa.


Appuntamento a Passariano il 14 e 15 giugno 2025 con Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del Tour

PASSARIANO (UDINE) – Nella regione del Friuli Venezia Giulia, la bicicletta rappresenta più di un mezzo di trasporto: è un simbolo di fatica, conquista e libertà. In un territorio caratterizzato da salite impervie, valli silenziose e borghi affacciati sui tornanti, il ciclismo è parte integrante dell’identità collettiva. E proprio in questo contesto, Villa Manin di Passariano, storica residenza dei dogi veneziani, ospiterà due serate speciali dedicate alle imprese leggendarie del ciclismo.

Le serate del 14 e 15 giugno saranno all’insegna della memoria sportiva e della narrazione coinvolgente, grazie alla presenza di voci autorevoli del giornalismo e del documentarismo italiano, ospitate nella Barchessa di levante dell’antica villa. Sarà un’occasione per celebrare la storia del ciclismo in Friuli Venezia Giulia, dove ogni tornante racconta una storia, ogni salita custodisce un ricordo, e ogni tappa è entrata nel cuore di chi ama le due ruote.



Sabato 14 giugno: i miti del Giro d’Italia in Friuli tra immagini, emozioni e aneddoti

La serata del 14 giugno prenderà il via alle ore 20.30 con un appassionato dialogo tra due esperti del racconto sportivo: Beppe Conti, storico del ciclismo e volto amatissimo della RAI, e Antonio Simeoli, giornalista del Messaggero Veneto, autore del libro “Zoncolan: la montagna diventa mito”. Insieme, guideranno il pubblico in un viaggio emozionante tra dieci tappe memorabili del Giro d’Italia disputate nella regione.


Ad imageAd image

Dalle rampe infuocate dello Zoncolan alle pendici del Piancavallo, dai paesaggi lunari del Montasio alle strade cittadine di Udine e Trieste, il racconto si snoderà tra filmati d’archivio della RAI, curiosità storiche e riflessioni sull’evoluzione di questo sport epico. Verranno rievocate le gesta di Pantani, Simoni, Cipollini, Saronni, e tanti altri campioni che hanno lasciato la loro impronta sulle strade friulane.

Particolarmente toccante sarà il ricordo della discussa tappa di Trieste del 1946, una corsa tra le tensioni del dopoguerra, quando Giordano Cottur entrò nella sua città, ancora esclusa dai confini italiani, tra le grida di una folla divisa tra orgoglio e incertezza. Un momento che va oltre lo sport, toccando la sfera della storia e dell’identità nazionale.


Ma la serata non sarà solo celebrazione dei grandi nomi. Si parlerà anche di storici gregari, cronometristi, organizzatori, meccanici: di tutte quelle piccole storie umane che, sommate, compongono la grande epopea del ciclismo friulano. Un evento per chi ama la bicicletta, ma anche per chi crede nel potere della narrazione e della memoria.


Domenica 15 giugno: la vita di Ottavio Bottecchia nel docufilm “El furlan del fero”

La serata del 15 giugno sarà dedicata a una leggenda senza tempo: Ottavio Bottecchia, primo italiano a conquistare il Tour de France e tra i più grandi campioni della storia delle due ruote. A raccontarlo sarà il docufilm “Ottavio Bottecchia – El furlan del fero”, scritto e diretto da Franco Bortuzzo, con montaggio di Luca Zanoli e la voce narrante di Francesco Pancani.

Il documentario, frutto di ricerche accurate e arricchito da immagini d’epoca provenienti dagli archivi francesi Gaumont Pathé, ricostruisce la parabola esistenziale e sportiva di Bottecchia: dalla povertà nelle campagne friulane alla gloria sulle strade francesi, fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1927, a soli 32 anni, in circostanze mai chiarite del tutto.

Testimonianze di storici, giornalisti, familiari e ciclisti – tra cui il nipote Ottavio Bernardi – accompagneranno gli spettatori in un viaggio intimo, drammatico e allo stesso tempo luminoso. Una narrazione che si intreccia con il dolore della guerra, la speranza di riscatto, e l’orgoglio di un’intera terra che ha visto nascere uno dei suoi figli più straordinari.

Al termine della proiezione, il regista Franco Bortuzzo dialogherà con Renato Bulfon, fondatore del Ciclismuseo di Mortegliano, collezionista instancabile e custode della memoria ciclistica friulana. Sul posto sarà anche possibile ammirare alcuni cimeli originali del campione, tra cui maglie, biciclette e documenti d’epoca.


Una mostra permanente per viaggiare nella storia del ciclismo friulano

Le due serate si inseriscono nel programma della mostra “Una regione in bicicletta: il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, allestita all’interno di Villa Manin e aperta al pubblico fino al 14 settembre. Un’esposizione straordinaria che raccoglie fotografie storiche, manifesti, biciclette d’epoca, maglie e accessori originali, a testimonianza del legame profondo tra questa regione e la cultura ciclistica.

Una mostra pensata per tutte le generazioni, dagli appassionati più esperti ai giovani curiosi, dai nostalgici dei grandi giri a chi si avvicina oggi a uno sport che continua a emozionare. In Friuli, il ciclismo non è solo sport: è parte del paesaggio, del carattere, della storia condivisa.


Appuntamento a Passariano il 14 e 15 giugno 2025 con Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del Tour

PASSARIANO (UDINE) – Nella regione del Friuli Venezia Giulia, la bicicletta rappresenta più di un mezzo di trasporto: è un simbolo di fatica, conquista e libertà. In un territorio caratterizzato da salite impervie, valli silenziose e borghi affacciati sui tornanti, il ciclismo è parte integrante dell’identità collettiva. E proprio in questo contesto, Villa Manin di Passariano, storica residenza dei dogi veneziani, ospiterà due serate speciali dedicate alle imprese leggendarie del ciclismo.

Le serate del 14 e 15 giugno saranno all’insegna della memoria sportiva e della narrazione coinvolgente, grazie alla presenza di voci autorevoli del giornalismo e del documentarismo italiano, ospitate nella Barchessa di levante dell’antica villa. Sarà un’occasione per celebrare la storia del ciclismo in Friuli Venezia Giulia, dove ogni tornante racconta una storia, ogni salita custodisce un ricordo, e ogni tappa è entrata nel cuore di chi ama le due ruote.



Sabato 14 giugno: i miti del Giro d’Italia in Friuli tra immagini, emozioni e aneddoti

La serata del 14 giugno prenderà il via alle ore 20.30 con un appassionato dialogo tra due esperti del racconto sportivo: Beppe Conti, storico del ciclismo e volto amatissimo della RAI, e Antonio Simeoli, giornalista del Messaggero Veneto, autore del libro “Zoncolan: la montagna diventa mito”. Insieme, guideranno il pubblico in un viaggio emozionante tra dieci tappe memorabili del Giro d’Italia disputate nella regione.


Ad imageAd image

Dalle rampe infuocate dello Zoncolan alle pendici del Piancavallo, dai paesaggi lunari del Montasio alle strade cittadine di Udine e Trieste, il racconto si snoderà tra filmati d’archivio della RAI, curiosità storiche e riflessioni sull’evoluzione di questo sport epico. Verranno rievocate le gesta di Pantani, Simoni, Cipollini, Saronni, e tanti altri campioni che hanno lasciato la loro impronta sulle strade friulane.

Particolarmente toccante sarà il ricordo della discussa tappa di Trieste del 1946, una corsa tra le tensioni del dopoguerra, quando Giordano Cottur entrò nella sua città, ancora esclusa dai confini italiani, tra le grida di una folla divisa tra orgoglio e incertezza. Un momento che va oltre lo sport, toccando la sfera della storia e dell’identità nazionale.


Ma la serata non sarà solo celebrazione dei grandi nomi. Si parlerà anche di storici gregari, cronometristi, organizzatori, meccanici: di tutte quelle piccole storie umane che, sommate, compongono la grande epopea del ciclismo friulano. Un evento per chi ama la bicicletta, ma anche per chi crede nel potere della narrazione e della memoria.


Domenica 15 giugno: la vita di Ottavio Bottecchia nel docufilm “El furlan del fero”

La serata del 15 giugno sarà dedicata a una leggenda senza tempo: Ottavio Bottecchia, primo italiano a conquistare il Tour de France e tra i più grandi campioni della storia delle due ruote. A raccontarlo sarà il docufilm “Ottavio Bottecchia – El furlan del fero”, scritto e diretto da Franco Bortuzzo, con montaggio di Luca Zanoli e la voce narrante di Francesco Pancani.

Il documentario, frutto di ricerche accurate e arricchito da immagini d’epoca provenienti dagli archivi francesi Gaumont Pathé, ricostruisce la parabola esistenziale e sportiva di Bottecchia: dalla povertà nelle campagne friulane alla gloria sulle strade francesi, fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1927, a soli 32 anni, in circostanze mai chiarite del tutto.

Testimonianze di storici, giornalisti, familiari e ciclisti – tra cui il nipote Ottavio Bernardi – accompagneranno gli spettatori in un viaggio intimo, drammatico e allo stesso tempo luminoso. Una narrazione che si intreccia con il dolore della guerra, la speranza di riscatto, e l’orgoglio di un’intera terra che ha visto nascere uno dei suoi figli più straordinari.

Al termine della proiezione, il regista Franco Bortuzzo dialogherà con Renato Bulfon, fondatore del Ciclismuseo di Mortegliano, collezionista instancabile e custode della memoria ciclistica friulana. Sul posto sarà anche possibile ammirare alcuni cimeli originali del campione, tra cui maglie, biciclette e documenti d’epoca.


Una mostra permanente per viaggiare nella storia del ciclismo friulano

Le due serate si inseriscono nel programma della mostra “Una regione in bicicletta: il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, allestita all’interno di Villa Manin e aperta al pubblico fino al 14 settembre. Un’esposizione straordinaria che raccoglie fotografie storiche, manifesti, biciclette d’epoca, maglie e accessori originali, a testimonianza del legame profondo tra questa regione e la cultura ciclistica.

Una mostra pensata per tutte le generazioni, dagli appassionati più esperti ai giovani curiosi, dai nostalgici dei grandi giri a chi si avvicina oggi a uno sport che continua a emozionare. In Friuli, il ciclismo non è solo sport: è parte del paesaggio, del carattere, della storia condivisa.


Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Guida ai giochi di blackjack nei casinò non AAMS
Italia e Mondo

Guida ai giochi di blackjack nei casinò non AAMS

3 Marzo 2025
Grave incidente a Azzano Decimo: donna di 40 anni intrappolata in auto, trasportata d’urgenza in elicottero
Azzano Decimo

Grave incidente a Azzano Decimo: donna di 40 anni intrappolata in auto, trasportata d’urgenza in elicottero

3 Maggio 2025
Trading online e gioco digitale: come difendersi dalle truffe milionarie con 10 consigli pratici
BELLUNO

Trading online e gioco digitale: come difendersi dalle truffe milionarie con 10 consigli pratici

14 Luglio 2025
Cronaca

Vendite skipass in crescita del 71% in Friuli Venezia Giulia

7 Dicembre 2022
Cronaca

Tra bellezza e qualità: una nuova collaborazione unisce Acqua Dolomia e la Fondazione Teatro alla Scala

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano
Italia e Mondo

Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano

28 Agosto 2025
Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025
BELLUNO

Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025

14 Marzo 2025
Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale
Cronaca

Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale

3 Febbraio 2024
Guida ai giochi di blackjack nei casinò non AAMS
Italia e Mondo

Guida ai giochi di blackjack nei casinò non AAMS

3 Marzo 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21