Cinemazero porta a Palermo la sua esperienza alle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola

Cinemazero partecipa alle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola a Palermo con laboratori e nuovi progetti per i giovani.

24 settembre 2025 08:30
Cinemazero porta a Palermo la sua esperienza alle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola -
Condividi

PORDENONE – Cinemazero sarà tra i protagonisti delle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola 2025, in programma a Palermo dal 24 al 26 settembre ai Cantieri Culturali alla Zisa. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, rappresenta il più importante appuntamento italiano dedicato al dialogo tra cinema e scuola, con incontri, masterclass, laboratori e anteprime nazionali.

Il laboratorio di Cinemazero

Tra i momenti centrali dell’evento, l’Innovation Hub ospiterà il laboratorio “A scuola di effetti speciali”, curato da Cinemazero. Un percorso immersivo che guiderà i partecipanti alla scoperta dell’uso del green screen, della creazione di scenografie reali e virtuali anche tramite intelligenza artificiale, e dell’integrazione di immagini e riprese con software di montaggio. Un’esperienza che trasforma la teoria in pratica, offrendo strumenti concreti a docenti e studenti per portare il linguaggio audiovisivo in classe.

La mediateca come laboratorio permanente

La partecipazione di Cinemazero rientra in un impegno che da anni mette al centro la formazione delle nuove generazioni. La Mediateca di Cinemazero è un vero e proprio laboratorio permanente, dove il cinema diventa strumento educativo, capace di stimolare creatività, pensiero critico e consapevolezza.

Nuovi progetti in partenza

Dal 26 settembre prenderanno avvio in mediateca due percorsi dedicati al pubblico giovane:

  • Cineart, rivolto a ragazzi e ragazze dai 16 ai 35 anni, con workshop sui mestieri del cinema che spaziano dalla recitazione al trucco prostetico, dalla musica per il cinema alla direzione della fotografia, con il coinvolgimento di professionisti del settore.

  • Mediacreativa, al via da sabato 11 ottobre, pensato per i più piccoli. Attraverso attività di stop-motion, mini-teatri, giochi di luce e ombra ed esperimenti con effetti speciali, i bambini vivranno la magia delle immagini in movimento come occasione di apprendimento ludico.

Un punto di riferimento nazionale

Con la sua attività, Cinemazero si conferma un punto di riferimento nazionale per l’educazione visiva, capace di intrecciare creatività, innovazione e radicamento territoriale. La sua missione è diffondere il cinema come patrimonio culturale condiviso e come linguaggio vivo di cittadinanza attiva.

Segui Diario di Pordenone