Cinemazero premiato a Venezia: premio Lizzani 2025 per il cinema più coraggioso e innovativo d’Italia
Premio Lizzani 2025: Cinemazero tra innovazione e comunità


VENEZIA - Marco Fortunato, presidente di Cinemazero, ha commentato: “Ricevere il Premio Lizzani è motivo di grande orgoglio e stimolo a proseguire nei nostri progetti nazionali e internazionali, che negli ultimi mesi hanno visto l’apertura di SpazioZero e della nuova Mediateca. Questi spazi rappresentano tappe fondamentali nella creazione di un vero hub culturale, obiettivo strategico del nostro percorso di lungo termine.”
Cinemazero non è solo un cinema: è un vero hub culturale, dove la cultura non si limita al consumo, ma si crea e si condivide. Recenti iniziative come il rinnovamento della Mediateca, il restyling del foyer, la realizzazione di spazioZero e la creazione di un archivio climatizzato rafforzano la visione di un progetto innovativo e duraturo, fondato su qualità, socialità, laboratorialità e conservazione della memoria.
Il lavoro importante di tutela dei patrimoni
A queste iniziative si affianca un lavoro costante di tutela e conservazione di patrimoni cinematografici e fotografici di valore inestimabile, sostenuto da partner come Europa Cinemas, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone e diverse istituzioni pubbliche e private.
Per Cinemazero, questo riconoscimento rappresenta un traguardo importante, ma anche uno stimolo a continuare a innovare e crescere, in vista di Pordenone Capitale della Cultura 2027, con progetti sempre più ambiziosi e inclusivi.
Il premio Carlo Lizzani
Il premio Carlo Lizzani, istituito nel 2015 dall’Associazione Nazionale Autori Cinematografici, celebra l’opera del celebre regista e saggista italiano, valorizzando l’impegno di chi contribuisce a promuovere tutte le componenti del settore. La realizzazione del premio è resa possibile con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, della Roma Lazio Film Commission e di AUT-AUTORI, in collaborazione con ANEC, ACEC e FICE.