Coltello in Festa 2025: a Maniago due giorni tra tradizione, cultura e spettacolo

Maniago celebra Coltello in Festa 2025: mostre, musica, sport e sapori. Due giorni per scoprire la capitale delle coltellerie.

01 settembre 2025 17:24
Coltello in Festa 2025: a Maniago due giorni tra tradizione, cultura e spettacolo -
Condividi

MANIAGO – Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 torna Coltello in Festa, la manifestazione che celebra la storica tradizione fabbrile della città, conosciuta come Capitale italiana delle coltellerie. Un appuntamento che da oltre vent’anni richiama migliaia di appassionati e turisti, trasformando il centro storico in un palcoscenico di eventi, dimostrazioni e mostre.

L’evento, promosso da Pro Maniago APS e Sviluppo e Territorio, con la collaborazione del Comune e il supporto di Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, si inserisce tra le principali iniziative culturali del territorio, accanto ad appuntamenti come San Vito Musica e il Concerto in bicicletta a Udine, capaci di unire cultura, identità e comunità.

Inaugurazione con Marianna e Mauro Corona

L’anteprima sarà venerdì 5 settembre al Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie con l’incontro “Il Coltello e la Legge”, seguito dallo spettacolo corale “Metamorfosi: racconti di fuochi e metalli”.

Il giorno successivo, sabato 6 settembre, alle 11.00 l’inaugurazione ufficiale sarà affidata a Marianna e Mauro Corona, che dialogheranno sul tema “Quando la natura ispira: un viaggio tra scrittura, montagna e vita”.

Mostra mercato e visite guidate

Fulcro della festa sarà la mostra mercato delle coltellerie maniaghesi, con stand, esposizioni e dimostrazioni dal vivo delle antiche tecniche di forgiatura.

Molte aziende apriranno le porte delle loro officine, raggiungibili anche con navette gratuite in partenza dal Museo, permettendo ai visitatori di scoprire i segreti della produzione. Non mancheranno le performance dei Forgiatori della Serenissima, che trasformeranno piazza Italia in una vera officina a cielo aperto.

Cultura e mostre collaterali

Accanto alle lame artigianali saranno visitabili numerose esposizioni: la mostra “I Bagliori dell’Acciaio. La collezione Fulvio Del Tin” a Palazzo D’Attimis, la 4ª Mostra di Modellismo, esposizioni d’arte e installazioni realizzate dagli studenti dell’UTE delle Valli del Cellina e del Colvera.

Il pubblico potrà inoltre ammirare le opere dell’artista Giulia Civitico, specializzata nella tecnica del paper cutting, ospitate nella Galleria d’Arte Tessile Contemporanea “G. Morandini” di Maniagolibero.

Sport, musica e sapori

Non solo coltelli: sabato 6 settembre si correrà la VII Jouf Fly Race, staffetta di corsa in montagna con partenza da Palazzo D’Attimis e arrivo sulla cima del Monte Jouf.

Spazio anche alla musica: sabato sera sul palco allestito in piazza Italia saliranno i Gibaza e “I Soliti Ignoti”, mentre domenica il gran finale sarà affidato agli Exes.

Il programma include showcooking a cura dell’Associazione Cuochi Udine con la chef Laura Martinuzzo e tanti punti ristoro curati dalle associazioni locali.

Un evento per famiglie e visitatori

Oltre al mercato creativo e alle esposizioni, i più piccoli troveranno laboratori, giochi in legno, attività di giardinaggio, aquiloni e perfino una dimostrazione di falconeria.

Domenica 7 settembre la festa si collegherà alla manifestazione Paesi Aperti in Valcolvera, con bus navetta gratuiti che permetteranno di raggiungere Frisanco e Poffabro.

Lunedì 8 settembre, in occasione della Natività di Maria, la tradizione religiosa si affiancherà a momenti conviviali con chioschi, tombola e spettacolo pirotecnico conclusivo.

Segui Diario di Pordenone