Torna a Pordenone il Concorso Internazionale “Città di Porcia” 2025: dal 3 al 6 novembre

Pordenone capitale della musica con la 35ª edizione del Concorso Internazionale

21 ottobre 2025 19:07
Torna a Pordenone il Concorso Internazionale “Città di Porcia” 2025: dal 3 al 6 novembre -
Condividi

PORDENONE – È ufficialmente iniziata la 35ª edizione del Concorso Internazionale “Città di Porcia”, uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’anno, dedicato in questa edizione al corno, strumento protagonista di quattro giornate di grande musica e talento.

Dal 3 al 6 novembre 2025, giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo si riuniranno per partecipare a questa competizione di prestigio, con la finale e la proclamazione dei vincitori previste per sabato 8 novembre alle ore 20:30 presso il Teatro Verdi di Pordenone.

Un evento che valorizza talento e territorio

Durante la conferenza stampa di presentazione, svoltasi al Ridotto del Teatro Verdi, l’Assessore alla Cultura Alberto Parigi ha espresso parole di grande apprezzamento per l’iniziativa, definendola “un’eccellenza capace di coniugare tradizione e innovazione con una formula originale e unica nel panorama nazionale”.

Secondo Parigi, il Concorso Città di Porcia si distingue per la sua dimensione internazionale, pur mantenendo salde le proprie radici locali. L’evento rappresenta, infatti, un ponte tra culture musicali diverse, offrendo a giovani artisti un’occasione concreta di confronto, crescita e visibilità. L’assessore ha inoltre sottolineato come questa manifestazione contribuisca in modo determinante a rafforzare l’immagine culturale di Pordenone, creando un ambiente fertile per la formazione dei musicisti di domani.

L’importanza della musica come linguaggio universale

Il concorso, organizzato dall’Associazione Amici della Musica Salvador Gandino APS, si conferma un punto di riferimento per gli strumenti a fiato, in particolare per gli ottoni, settore nel quale la rassegna ha saputo costruire nel tempo una reputazione internazionale.

L’obiettivo principale resta quello di promuovere il dialogo artistico tra diverse scuole e tradizioni musicali, offrendo ai partecipanti un contesto di alto livello tecnico e interpretativo.

Non si tratta solo di una competizione, ma di un vero e proprio laboratorio culturale, dove il talento incontra l’esperienza, e dove la passione per la musica diventa strumento di condivisione e crescita.

Un trampolino per i giovani musicisti

Nel corso degli anni, il concorso ha visto esibirsi artisti che in seguito hanno intrapreso carriere internazionali di successo, testimoniando la qualità e la serietà di un progetto che continua a evolversi senza perdere la propria identità.

La manifestazione è diventata un punto d’incontro tra generazioni di musicisti, ma anche un’occasione per il pubblico di scoprire nuovi talenti e di vivere la musica da vicino, in una cornice di grande fascino come quella del Teatro Verdi.

L’evento si inserisce nel più ampio percorso culturale che accompagnerà Pordenone 2027, un programma che mira a valorizzare la creatività, la partecipazione e la contaminazione artistica tra discipline diverse.

Segui Diario di Pordenone