PORDENONE – Operazione di controllo del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) dei Carabinieri di Pordenone insieme al Comando Provinciale, concentrata sul settore edilizio e che ha portato alla scoperta di irregolarità, tra cui l’impiego di lavoratori in nero e la mancanza della patente a crediti con sanzioni per oltre 20.000 euro.
I controlli e le violazioni riscontrate
Il focus dei controlli è stato la salute e la sicurezza dei lavoratori nel settore edilizio, con particolare attenzione ai comuni di Fontanafredda e Fiume Veneto, dove sono state rilevate irregolarità legate alla mancanza della patente a crediti da parte di un’impresa edile, che è stata costretta a sospendere i lavori fino alla regolarizzazione.
Il Decreto Legge 19/2024 ha introdotto l’obbligo per imprese e lavoratori autonomi operanti in cantieri temporanei di possedere la patente a crediti, salvo eccezioni per fornitori di materiali o prestazioni intellettuali, al fine di garantire maggiore sicurezza e regolarità nei cantieri.
Sanzioni e obblighi normativi
Le sanzioni per violazioni riguardanti la patente a crediti possono essere pesanti, con multe a partire da 2.000 euro per imprese edili prive della patente o con meno di 15 crediti. Le sanzioni coinvolgono anche committenti e responsabili dei lavori che affidano cantieri a imprese non in regola, con un sistema di punteggio che può diminuire o aumentare in base al rispetto delle normative sulla sicurezza.
Queste misure mirano a rafforzare la sicurezza nei cantieri, prevenire il lavoro irregolare e garantire il rispetto delle normative sulla salute e sicurezza nel settore edile, come dimostrano le sanzioni elevate in provincia di Pordenone.
Il ruolo della formazione e della regolarità
Le imprese possono regolarizzare la propria posizione attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, presentando la documentazione necessaria per ottenere o mantenere la patente a crediti, con requisiti che includono l’iscrizione al Registro delle Imprese, il rispetto delle normative sulla sicurezza e la formazione continua per garantire la salute e sicurezza dei lavoratori.