Coppa del Mondo di Paraciclismo a Maniago, pioggia di medaglie per gli azzurri. Cornegliani fa il bis

MANIAGO - La Coppa del Mondo di Paraciclismo a Maniago si è trasformata in un vero trionfo per la squadra italiana, con una pioggia di medaglie che ha illuminato la prima mattinata di gare in linea. D...

18 maggio 2024 12:54
Coppa del Mondo di Paraciclismo a Maniago, pioggia di medaglie per gli azzurri. Cornegliani fa il bis -
Condividi

MANIAGO - La Coppa del Mondo di Paraciclismo a Maniago si è trasformata in un vero trionfo per la squadra italiana, con una pioggia di medaglie che ha illuminato la prima mattinata di gare in linea. Dopo due giorni di maltempo, finalmente il sole ha fatto capolino, regalando condizioni climatiche perfette per le competizioni.

Sul gradino più alto del podio è salita Luisa Pasini, che gareggia nella categoria femminile WH1. Pasini ha dimostrato una forma eccezionale, dominando la gara con una prestazione impeccabile che le ha permesso di conquistare l’oro. La sua determinazione e forza sono state evidenti fin dall’inizio, e il pubblico presente ha accolto con entusiasmo il suo trionfo.

Sei italiani sul podio nelle gare della mattina

Il team italiano ha continuato a brillare con Luca Mazzone, portabandiera nella categoria MH2, che ha conquistato una meritatissima medaglia d’argento. Mazzone, noto per la sua straordinaria capacità di mantenere un ritmo costante e potente, ha gareggiato con grinta e determinazione, assicurandosi un posto sul podio.

Un’altra medaglia d’argento è andata a Fabrizio Cornegliani nella categoria MH1. Cornegliani aveva già ottenuto l’oro nella prova a cronometro il giorno precedente, e la sua prestazione odierna ha confermato il suo eccellente stato di forma. La sua capacità di recupero e la sua costanza lo hanno reso uno degli atleti più forti della sua categoria.

Anche Francesca Porcellato, che gareggia nella categoria WH3, è tornata sul podio dopo aver conquistato il bronzo il giorno precedente. Oggi, con una gara di grande carattere, ha ottenuto una splendida medaglia d’argento. Porcellato è una veterana del paraciclismo e la sua esperienza si è vista tutta nella sua capacità di gestire la gara e rispondere agli attacchi delle avversarie.

Roberta Amadeo, della categoria WH2, ha anch'essa conquistato una medaglia d’argento. Amadeo, con la sua forza e determinazione, ha mostrato una prestazione di altissimo livello, lottando fino all’ultimo per ottenere il secondo posto.

Per Riccardo Cavallini c'è stato un bronzo nella categoria MH2. Cavallini ha gareggiato con cuore e grinta, dimostrando di essere un atleta di grande talento e determinazione.

Risultati completi delle gare

Nella categoria MH1, la medaglia d'oro è stata conquistata da Maxime Hordies, un atleta proveniente dal Belgio. Hordies ha messo in campo una prestazione fenomenale, riuscendo a staccare gli avversari con una serie di attacchi potenti e ben calibrati. Il secondo posto è andato a Fabrizio Cornegliani, che ha lottato fino all'ultimo metro, mentre Riccardo Cavallini ha completato il podio con una solida prestazione che gli è valsa il bronzo.

Per la categoria MH2, il primo posto è stato conquistato dallo spagnolo Sergio Garrote Muñoz. Muñoz ha dimostrato una resistenza e una velocità impressionanti, riuscendo a mantenere un ritmo elevato per tutta la durata della gara. Luca Mazzone ha ottenuto il secondo posto, continuando a mostrare il suo talento e la sua dedizione al paraciclismo. Il terzo posto è stato raggiunto da Cody Wills degli Stati Uniti, che ha gareggiato con grande determinazione e abilità.

Nella categoria WH1, la vittoria è andata a Luisa Pasini, che ha mostrato una prestazione di grande calibro. Manuela Vos van den Bouwhuijsen, rappresentante della Spagna, ha ottenuto il secondo posto con una gara ben combattuta, mentre il terzo posto è stato raggiunto da Darin Sheepchondan della Thailandia, che ha dimostrato una grande resilienza e tenacia.

Per la categoria WH2, la medaglia d'oro è stata vinta da Katerina Brim degli Stati Uniti. Brim ha gareggiato con grande forza e determinazione, riuscendo a staccare le avversarie e a conquistare la vittoria. Roberta Amadeo ha ottenuto il secondo posto, continuando a dimostrare il suo talento e la sua dedizione. Il bronzo è stato vinto da Gilmara Sol Do Rosario del Brasile, che ha gareggiato con grande cuore e grinta.

Nella categoria WH3, l'oro è stato vinto da Annika Zeyen-Giles dalla Germania. Zeyen-Giles ha messo in campo una prestazione straordinaria, riuscendo a mantenere un ritmo elevato e costante per tutta la durata della gara. Francesca Porcellato ha conquistato l'argento, confermando la sua eccellenza e la sua capacità di competere ai massimi livelli. Il terzo posto è andato a Huaxian Li dalla Repubblica Popolare Cinese, che ha dimostrato una grande abilità e determinazione.

Nella categoria WH4, la medaglia d'oro è stata conquistata da Jennette Jansen, che ha gareggiato come atleta individuale. Jansen ha messo in campo una prestazione eccezionale, riuscendo a distaccare le avversarie e a vincere con un buon margine. Sandra Stöckli dalla Svizzera ha ottenuto l'argento con una gara di grande costanza e abilità, mentre il bronzo è stato vinto da Suzanna Tangen dalla Norvegia, che ha gareggiato con grande forza e determinazione.

Iniziative collaterali

Per quanto riguarda le iniziative collaterali, l’evento clou della sera sarà "Maniago cammina in Rosa”, una manifestazione ludico-motoria dedicata alle donne su un percorso di 4 km. Il ricavato di questa iniziativa sarà devoluto al Cro di Aviano, un centro oncologico di eccellenza che da anni si dedica alla ricerca e alla cura dei tumori. "Maniago cammina in Rosa" è una manifestazione simile a quella che, da alcuni anni, viene organizzata nella vicina cittadina pedemontana di Aviano e che, nel corso delle poche edizioni svolte, ha già conquistato un grande successo, attirando migliaia di partecipanti, non solo donne. Questa manifestazione è diventata un appuntamento fisso, un'occasione per coniugare sport, salute e solidarietà.

Dalle 20.30, in piazza Italia, ci sarà una serata musicale con il DJ Fabione, che intratterrà il pubblico con una selezione di brani capaci di far ballare e divertire tutti i presenti. Questo evento rappresenta un modo perfetto per concludere una giornata all'insegna dello sport e della solidarietà, creando un'atmosfera di festa e condivisione.

La Coppa del Mondo di Paraciclismo a Maniago si è rivelata un grande successo per gli atleti italiani, che hanno dimostrato ancora una volta il loro talento e la loro determinazione. Le medaglie conquistate sono il frutto di anni di duro lavoro e sacrifici, e rappresentano un motivo di grande orgoglio per tutto il movimento paralimpico italiano. Gli eventi collaterali, come "Maniago cammina in Rosa", hanno arricchito ulteriormente questa manifestazione, offrendo momenti di sport, solidarietà e divertimento per tutti i partecipanti e spettatori.

Segui Diario di Pordenone