Il friulano Cristian Specogna tra i 40 innovatori globali del vino secondo Wine Enthusiast
La “Future 40 Tastemakers 2025” della celebre rivista americana premia coloro che ispirano l’innovazione e portano il settore dei vini e degli spirits nel futuro. E’ la prima volta che viene nominato un vignaiolo friulano in questa prestigiosa lista.


Wine Enthusiast, una delle testate più importanti e seguite al mondo per il settore vino e bevande, ha inserito il giovane vignaiolo di Corno di Rosazzo fra le 40 figure a livello internazionale che meritano di essere riconosciuti per il loro apporto innovativo nel settore del beverage. Tra questi 40 pionieri sono stati selezionati imprenditori, vignaioli, sommelier ed altre figure che con il loro lavoro plasmano il panorama del vino, degli alcolici e delle bevande del futuro In passato noto come il “40 under 40”, da alcuni anni Wine Enthusiast ha rimosso la restrizione di età e ha orientato la classifica verso la selezione di “tastemakers”, letteralmente creatori di gusto, che meritano di essere riconosciuti per il loro lavoro nel far progredire l’industria e per creare nuovi metodi comunicativi capaci di avvicinare gli appassionati e non solo.
Una classifica che ormai da anni è un punto di riferimento del settore e che rappresenta uno dei riconoscimenti più ambiti.
Grande l’emozione per il produttore Cristian Specogna: “Essere nominato insieme ad alcuni dei più importanti professionisti del nostro settore è davvero un orgoglio, ed al contempo rende entusiasti poter contribuire a far parlare del nostro territorio su una delle testate più riconosciute a livello internazionale! Un’opportunità davvero unica che ci spinge a voler ancor più impegnarci nel percorso che abbiamo intrapreso nel valorizzare la qualità dei nostri prodotti e nel riuscire a comunicare adeguatamente le peculiarità dei Colli Orientali e del Friuli intero!”.
Queste le motivazioni per cui Wine Enthusiast ha voluto premiare il vignaiolo friulano:
Cristian Specogna interpreta la produzione del vino come un’orchestra: ascoltare la terra, le persone, le stagioni e lasciare che il suo angolo dei Colli Orientali del Friuli canti attraverso un calice di vino. Vignaiolo di terza generazione per l'Azienda Agricola Specogna, sta portando avanti l'eredità della sua famiglia con sforzi per adattare la tenuta ad un’agricoltura completamente biologica e indipendente dal punto di vista energetico. Inoltre, ha messo in atto iniziative per far sì che l’azienda funga da luogo d’inclusione sociale, con lo sviluppo di attività di collaborazione e di formazione a persone con disturbo dello spettro autistico insieme alla Fondazione Progetto Autismo FVG con la quale è stata creata una linea di bottiglie speciali che permettono di raccogliere fondi per l’Istituto e che aiutano a far conoscere meglio e sensibilizzare le comunità su queste situazioni.
Un premio che dimostra la potenzialità delle imprese e dei giovani della nostra regione in quanto la nomina di Cristian Specogna si va ad aggiungere a quella ottenuta nelle edizioni precedenti da Francesca Nonino rappresentante la sesta generazione della storica Famiglia di distillatori di Percoto.
Informazioni riguardo la società Agricola Specogna
Era il 1963 quando Leonardo Specogna, dopo alcuni anni da emigrante in Svizzera, rientrando in Friuli Venezia Giulia passò per la prima volta sulle colline della Rocca Bernarda a Corno di Rosazzo innamorandosene per la bellezza e per la storia che le contraddistingueva e decidendo quindi d'investire i suoi risparmi acquistando un piccolo appezzamento di terreno in questo areale nel cuore del vigneto Friuli.
Inizialmente incentrata su una produzione casearia, cerealicola e viticola per autoconsumo e di sussistenza per la Famiglia, anno dopo anno grazie all'impegno di Graziano si cominciò a specializzare la tenuta nella produzione viti-vinicola. Oggi il lavoro è portato avanti dalla terza generazione dei vignaioli Specogna, Cristian e Michele, che ormai da diverso tempo hanno preso in mano le redini aziendali. Oggi l'azienda dispone di una superficie di circa 27 ettari coltivati a vigneto e gestiti secondo i principi dell'agricoltura biologica. Si producono più o meno 150000 bottiglie all' anno che vengono vendute per il 50% in più di 30 paesi nel mondo.
I fratelli Specogna hanno voluto infondere alla propria azienda una filosofia fortemente legata al segno della sostenibilità. Il costante impegno nella ricerca di un perfetto equilibrio del vigneto ha fatto capire quanto sia fondamentale mantenere il più possibile integra la biodiversità del territorio ed è per questo che ha preso vita un progetto di conservazione e valorizzazione della morfologia dei versanti collinari e dei loro ecosistemi attraverso la tutela degli alberi, l’introduzione di numerose arnie d’api e la piantumazione di altre colture arboree come il melo, il ciliegio e l’ulivo.
Inoltre su tutta la superfice aziendale si applicano i dettami dell’agricoltura biologica ed è stato bandito l’utilizzo di qualsivoglia sostanza chimica. La tenuta utilizza energia da fonti rinnovabili.
Informazioni inerenti la classifica di Wine Enthusiast’s Future 40
Ogni anno, la lista “Future 40” di Wine Enthusiast premia un insieme diversificato di professionisti che stanno portando il business delle bevande nel futuro. Il Future 40 era precedentemente noto come 40 Under 40. Nel 2022, Wine Enthusiast ha spostato l'elenco sul Future 40 per rappresentare meglio l'inclusione che questa classifica ha sempre voluto trasmettere. Non esiste più alcun limite di età per una miriade di ragioni. I vincitori dei Future 40 ispirano l'innovazione. Tra loro ci sono enologi, educatori, birrai, sommelier, viticoltori, fondatori, ambientalisti, avvocati e altri professionisti che trovano modi unici per aprire porte e costruire ponti nel settore.
Wine Enthusiast è una società di media e commercio che crede nel rendere il vino accessibile a tutti e nell'accogliere tutti nello stile di vita del vino.
Informazioni riguardo a Wine Enthusiast
Wine Enthusiast è una delle principali testate d’informazione sul vino a livello mondiale. Fondata nel 1979 da Adam e Sybil Strum, l'azienda a conduzione familiare è composta da Wine Enthusiast Commerce e Wine Enthusiast Media. Wine Enthusiast Shop fornisce prodotti premium legati al vino, raggiungendo milioni di consumatori in tutto il mondo tramite posta diretta, un sito di e-commerce e una divisione business-to-business. La rivista Wine Enthusiast è una pluripremiata pubblicazione cartacea ed online che presenta notizie sul vino, tendenze alimentari ed oltre 25.000 valutazioni e recensioni ogni anno. Gli eventi Wine Enthusiast includono il gala annuale dei Wine Star Awards. Nel 2024, l'azienda ha lanciato una divisione viaggi, che comprende Tasting Room Directory e Cork+Compass Travel. Insieme, Wine Enthusiast Companies è il fulcro indiscutibile di tutto ciò che riguarda il vino. Diamo vita al vino.