A Porcia il doposcuola con gli animali: un aiuto gratuito per i bambini della scuola “Don Milani”

A Porcia torna il doposcuola gratuito con gli animali dell’Associazione Anche Noi a Cavallo per bambini con fragilità e D.S.A.

15 ottobre 2025 23:00
A Porcia il doposcuola con gli animali: un aiuto gratuito per i bambini della scuola “Don Milani” -
Condividi

PORCIA – Al Centro di rieducazione equestre dell’Associazione Anche Noi a Cavallo, in via Mantova, prende forma un progetto che unisce educazione, inclusione e benessere animale. Ogni sabato mattina, per tutto l’anno scolastico, si svolge infatti il Doposcuola gratuito dedicato agli alunni della scuola primaria “Don Milani” di Sant’Antonio di Porcia, un’iniziativa che rappresenta un prezioso supporto alle famiglie del territorio.

Un servizio gratuito e innovativo

Il progetto, co-finanziato da Fondazione Friuli e Comune di Porcia, è realizzato da un’équipe multidisciplinare composta da educatori, psicologi, psicoterapeuti e specialisti negli Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.), in stretta sinergia con la scuola e con il Servizio Sociale di Ambito. L’iniziativa, giunta alla terza edizione consecutiva, prenderà avvio nei primi giorni di novembre, accogliendo una dozzina di bambini iscritti.

Il doposcuola integra il supporto scolastico con gli Interventi Assistiti con gli Animali, coinvolgendo tutte e cinque le specie previste per legge: cavallo, asino, cane, gatto e coniglio. Un approccio unico nel suo genere, che unisce metodi educativi e relazionali innovativi al valore terapeutico del contatto con gli animali.

Un aiuto concreto per bambini con fragilità

Negli anni, il Doposcuola di Anche Noi a Cavallo ha saputo offrire un sostegno prezioso ai bambini con fragilità e a quelli con disturbi del neurosviluppo, costruendo un percorso educativo mirato e personalizzato. Avviato nell’anno scolastico 2022-2023 grazie a una convenzione tra l’associazione, la scuola e il Comune di Porcia, il progetto è entrato pienamente a regime l’anno successivo, diventando un punto di riferimento stabile per molte famiglie.

Focus sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento

L’Associazione ha inoltre rafforzato la propria specializzazione nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.), offrendo strumenti e metodologie sempre più efficaci.
«Lavorando sul campo – spiega Vallì Bomben, coordinatrice del Centro – abbiamo constatato che molti bambini presentavano difficoltà nello svolgimento dei compiti riconducibili ai D.S.A., fenomeno sempre più diffuso nella popolazione scolastica. Da qui è nata l’idea, a partire dallo scorso anno scolastico, di riformulare e potenziare il servizio, per fornire risposte più puntuali alle esigenze delle famiglie».

Un impegno possibile grazie al sostegno continuativo di Fondazione Friuli e del Comune di Porcia, che consente di mantenere gratuito l’accesso al doposcuola, garantendo a tutti le stesse opportunità educative.

Collaborazione e sostegno alle famiglie

La dottoressa Marianna Di Fiore, psicologa e psicoterapeuta nonché responsabile dei progetti, sottolinea come il doposcuola continui a rappresentare un luogo di crescita e confronto.
«Proseguiremo la collaborazione con le insegnanti e con il Servizio Sociale di Ambito – spiega – offrendo un accompagnamento mirato ai bambini nello svolgimento dei compiti scolastici e un sostegno costante alle famiglie attraverso incontri periodici. Il nostro obiettivo è creare un ambiente relazionale sereno e motivante, dove bambini e genitori possano trovare strumenti concreti per affrontare insieme le difficoltà educative».

Un modello di inclusione e comunità

Il Doposcuola di Anche Noi a Cavallo si conferma un esempio virtuoso di integrazione tra scuola, territorio e associazionismo, capace di unire educazione, terapia e relazione con gli animali. Un’iniziativa che contribuisce a rafforzare il tessuto sociale di Porcia, offrendo alle famiglie con maggiori fragilità un sostegno gratuito, professionale e continuativo che guarda al futuro con sensibilità e concretezza.

Segui Diario di Pordenone