Questa escursione tra i boschi segreti del Friuli sembra uscita da una fiaba
Il 6 luglio escursione tra bosco e grotta a Soffumbergo: natura, speleologia e prodotti tipici per la Festa di San Pietro.


FAEDIS (UDINE) – Un’esperienza da vivere con tutti i sensi, tra alberi maestosi, grotte misteriose e racconti narrati sul campo: domenica 6 luglio 2025, nel cuore della Valle di Soffumbergo, andrà in scena l’escursione “La melodia del bosco e l’eco della grotta”, un evento naturalistico organizzato dalla Pro Loco Valle di Soffumbergo in occasione della Festa di San Pietro. A condurre i partecipanti in questo viaggio sensoriale, la botanica Rita Zamarian e lo speleologo Paolo Moro di Inside Fvg.
Un’escursione che si inserisce perfettamente nel crescente interesse per il turismo lento e consapevole, già protagonista in iniziative come i sentieri nascosti del Friuli o i borghi freschi e ombreggiati dell’estate che attirano ogni anno migliaia di escursionisti curiosi.
Tra boschi secolari e grotte millenarie
Il ritrovo è fissato alle 8:30 nella piazza di Valle di Soffumbergo, con partenza alle 9:00. Il percorso di circa 5 km e 400 metri di dislivello attraversa paesaggi incontaminati, ruscelli, castagni monumentali, formazioni carsiche e si chiude con l’esplorazione della grotta Foran di Landri.
Rita Zamarian accompagnerà il gruppo in una narrazione viva del paesaggio, un racconto continuo tra piante, suoni e forme naturali, per imparare a leggere il bosco come un libro aperto. Un'esperienza simile a quelle descritte nei percorsi natura del FVG, dove camminare diventa anche un modo per ascoltare.
La magia del sottosuolo: dentro il Foran di Landri
Nella seconda parte dell’escursione, Paolo Moro introdurrà i partecipanti alla speleologia divulgativa, spiegando come l’acqua abbia scolpito nei secoli le meraviglie del sottosuolo carsico friulano. La grotta Foran di Landri, solitamente chiusa, si rivela in tutta la sua suggestione geologica e archeologica, offrendo una rara occasione per osservarla da vicino.
Questo tipo di esplorazione, sempre più apprezzato anche da famiglie e giovani, si colloca perfettamente tra le attività outdoor più amate, come le escursioni tra laghi e montagna e le camminate facili che uniscono sport, benessere e scoperta del territorio.
Pausa ristoro, festa e convivialità
Durante il tragitto è prevista una pausa ristoro presso Case Pech, ideale per rilassarsi immersi nel verde. Il rientro è previsto intorno alle 12:30, in tempo per lasciarsi accogliere dai chioschi enogastronomici della Festa di San Pietro, dove sarà possibile gustare prodotti tipici del territorio, in un clima festoso e conviviale.
L’esperienza, come già accaduto per i Sentieri Pro Loco 2025, punta a unire cultura, natura e identità locale, rafforzando il legame tra il paesaggio e chi lo vive, anche solo per un giorno.
Informazioni pratiche
- Costo: 10 euro adulti, 5 euro ragazzi 12-18 anni accompagnati
- Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, giacca a vento, acqua, snack e bastoncini (facoltativi)
- Cani ammessi, purché tenuti al guinzaglio
- Prenotazioni obbligatorie:
- Email: [email protected]
- Cell.: 342 6229259 / 338 4620388