Estate a Pordenone con Cinemazero: cinema, musica e laboratori per tutti

A Pordenone estate 2025 con oltre 100 eventi Cinemazero: cinema all’aperto, documentari, festival corti, cineconcerti e laboratori per bambini.

24 giugno 2025 09:30
Estate a Pordenone con Cinemazero: cinema, musica e laboratori per tutti -
Condividi

PORDENONE – L’estate 2025 a Pordenone si presenta ricca di eventi cinematografici e culturali di grande qualità grazie a Cinemazero, che propone un calendario intenso con oltre cento appuntamenti tra città e territorio, confermandosi punto di riferimento culturale 365 giorni all’anno.

Arena estiva e grandi classici

L’arena estiva in Largo San Giorgio si inaugura mercoledì 25 giugno con la proiezione di Lilo e Stitch, il nuovo live action Disney, un film per tutta la famiglia che celebra inclusività e pace.
La programmazione proseguirà con appuntamenti ogni lunedì, mercoledì e venerdì fino a fine luglio, con celebrazioni di anniversari importanti come i 60 anni di Signore e Signori (7 luglio) e i 40 anni di I Goonies (11 luglio, versione originale con sottotitoli).

Tra gli ospiti attesi: il regista Antonio Padovan e l’attore Pierpaolo Spollon, che il 2 luglio presenteranno il film Come fratelli.

Ad agosto sono in programma la proiezione di Fantozzi (20 agosto) e di Paris, Texas di Wim Wenders (20 agosto), vincitore della Palma d’oro a Cannes 1984.

Cinema e collaborazioni speciali

Importanti collaborazioni con realtà locali:

  • Il CAI Sezione di Pordenone con la serata del 4 agosto dedicata al racconto della prima ascesa al Gran Sasso del 1573.
  • Il Pordenone Blues & Co. Festival che il 14 luglio presenta il film A Complete Unknown su Bob Dylan.

Cineconcerti e musica dal vivo

Il 25 agosto grande evento con il film muto The Strong Man (1926) di Frank Capra accompagnato dal concerto live della Zerorchestra, una performance unica che unisce gag surreali e poesia visiva.

UAU! Documentari all’aperto ai Giardini “Francesca Trombino”

Ogni martedì dal 1 luglio al 19 agosto alle 21.30, una rassegna gratuita di documentari con la presenza di registi e ospiti.
Si parte con Going Underground il 1° luglio, documentario sulla scena punk italiana, con la regista Lisa Bosi e il produttore Oderso Rubini.
Il 8 luglio sarà la volta di Cutro, Calabria, Italia con il regista Mimmo Calopresti, mentre il 15 luglio arriverà L’era d’oro di Camilla Iannetti.

Il 22 luglio serata speciale dedicata a Pier Paolo Pasolini con l’anteprima del documentario Crisi. Commemorare è come smettere di amare.

Festival internazionale dei cortometraggi FMK

Dal 23 al 25 luglio il festival internazionale di corti promosso dal gruppo Cinemazero Young Club, con masterclass, laboratori e ospiti di rilievo come la presidente di giuria Luna Gualano.

Cinemadivino: cinema e vino

Dal 26 giugno al 31 luglio torna la rassegna itinerante Cinemadivino nelle cantine più suggestive del territorio, con degustazioni e proiezioni. Prima tappa il 26 giugno a Villa Bogdano 1880 di Lison di Portogruaro con Luna di Carta.

Animiamoci! – Cinema camp per bambini

Dopo il successo dello scorso anno, torna in Mediateca il laboratorio creativo per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, con attività di sceneggiatura, ripresa e realizzazione di cortometraggi.
Due settimane di laboratori: dal 25 al 29 agosto “Dall’idea al film” e dal 1 al 5 settembre “La forma della luce”.
Costo: 90 euro a settimana, con sconti per fratelli.

Iscrizioni e informazioni: [email protected] – tel. 0434 520945.

Segui Diario di Pordenone