FRIULI VENEZIA GIULIA – Secondo le ultime statistiche dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, l’Italia sta affrontando un grave problema di evasione fiscale, soprattutto tra le società di capitali. Nel corso degli ultimi 25 anni, quasi 3,5 milioni di società di capitali hanno accumulato un debito fiscale di circa 822,7 miliardi di euro, corrispondente al 64,3% del totale non riscosso dall’erario. Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo, coinvolgendo anche il Friuli Venezia Giulia, dove si stima che le grandi imprese e le multinazionali siano responsabili della maggior parte di questi debiti.
Le causa dell’evasione fiscale e il suo impatto sulle grandi imprese
I dati della CGIA mostrano che le grandi aziende sono i principali responsabili dell’evasione fiscale in Italia. Le società di capitali rappresentano la maggior parte dei debiti non riscossi, con un importo che raggiunge i 822,7 miliardi di euro. Questo valore è molto più elevato rispetto ai debiti generati da persone fisiche, che si attestano intorno ai 300,4 miliardi di euro. Anche se i lavoratori sono soggetti a tassazione alla fonte, non sono esenti da evasioni, seppur in misura minore rispetto ai grandi contribuenti.
Questi dati confermano che l’evasione fiscale in Italia è principalmente concentrata nelle grandi imprese, mentre le micro-imprese e i lavoratori autonomi contribuiscono in misura minore ai debiti fiscali non riscossi. Questa situazione, evidenziata dai numeri, è comunque oggetto di dibattito e solleva il tema della fiscalità inefficace, che favorisce l’illegalità e crea disparità tra i vari attori economici.
Il FVG e l’evasione fiscale: quanto incide?
Nel contesto del Friuli Venezia Giulia, non ci sono dati precisi, ma è probabile che la maggior parte dei debiti fiscali sia riconducibile alle grandi aziende presenti nella regione. Queste imprese, comprese le multinazionali, giocano un ruolo significativo nell’evasione fiscale locale.
Nonostante ciò, il debito fiscale pro capite in Friuli Venezia Giulia è inferiore rispetto ad altre regioni italiane, con una media di 11.125 euro per residente. Questo pone il FVG al 19° posto a livello nazionale, con risultati migliori rispetto a regioni come il Lazio, la Campania e la Lombardia, dove il debito pro capite è significativamente più alto. La Lombardia detiene il primato dei debiti fiscali assoluti con 259,3 miliardi di euro.
Le soluzioni per contrastare l’evasione fiscale
Per contrastare l’evasione fiscale e migliorare la relazione tra fisco e contribuente, è necessario un intervento deciso da parte delle autorità fiscali. Utilizzare in modo più efficace i dati fiscali disponibili potrebbe aiutare a identificare e contrastare fenomeni a rischio come le frodi IVA e l’occultamento di patrimoni all’estero. La sfida principale resta comunque combattere l’evasione nelle grandi imprese, che spesso riescono a eludere i controlli grazie alla loro complessità e dimensione.
Conclusioni: la strada da percorrere per una maggiore equità fiscale
Per contrastare efficacemente l’evasione fiscale, l’Italia deve puntare su una maggiore efficienza fiscale e semplificare il sistema tributario. Solo così sarà possibile ridurre il divario tra le grandi imprese e i piccoli contribuenti, garantendo un sistema più equo per tutti. In Friuli Venezia Giulia e nel resto del paese, è fondamentale adottare misure concrete per colpire gli evasori principali e recuperare risorse essenziali per l’economia e la società.