Il profumo di frico, la musica dal vivo e una comunità in festa: questa sagra in Friuli ti aspetta
Due serate di festa a Latisanotta tra musica live, piatti friulani, chioschi e tradizione religiosa: scopri il programma


LATISANOTTA (LATISANA) – Sapori autentici, musica che unisce e il calore della comunità: nel cuore dell’estate ritorna la tanto attesa Festa del Carmine di Latisanotta, un evento che affonda le radici nella tradizione popolare e coinvolge l’intera frazione latisanese. L’edizione 2025 si svolgerà venerdì 19 e sabato 20 luglio, trasformando le vie del paese in un vivace punto di incontro per residenti e visitatori.
L’appuntamento promette due serate intense e coinvolgenti, animate da chioschi enogastronomici con piatti tipici locali, specialità alla griglia e dolci della tradizione, il tutto accompagnato da musica dal vivo, danze popolari e concerti sotto le stelle. Oltre al divertimento, non mancheranno i momenti di raccoglimento con le celebrazioni religiose dedicate alla Madonna del Carmine, da sempre cuore spirituale della manifestazione. Leggi anche: Latisana si accende con musica, enogastronomia, shopping e divertimento: ecco le “Sere d’Estate”
Un’occasione imperdibile per vivere la vera atmosfera delle feste paesane friulane, tra sapori autentici, convivialità e musica sotto le stelle. Un’esperienza che richiama altre celebrazioni molto amate, come le sagre friulane del weekend, sempre in cima ai contenuti più letti.
Due giorni di festa tra musica live e specialità locali
La manifestazione prenderà il via sabato 19 luglio, con l’apertura dei chioschi alle ore 19.00, dove sarà possibile gustare alcune delle specialità più iconiche della cucina friulana. La serata musicale vedrà sul palco Roberto Musicalive, con uno spettacolo che unisce cantautorato italiano e atmosfere acustiche.
Domenica 20 luglio la festa continua con i chioschi già attivi dalle ore 19.00 e l’atteso concerto dei Falsi d’Autore, cover band che proporrà grandi successi dagli anni ’60 ai ’90, in uno show coinvolgente che ha fatto ballare numerose piazze della regione.
Anche questa festa rientra nel filone degli eventi che celebrano la cultura del territorio, come già successo con Claut Estate 2025, dove comunità e tradizione si fondono per offrire appuntamenti vivi e partecipati. Si confida nel bel tempo, non purtroppo come previsto per questa domenica con temporali forti.

Il menù: frico, gnocchi e... calamari con polenta
Punto forte dell’edizione 2025 è come sempre l’offerta enogastronomica, curata con passione dai volontari e dal Gruppo mamme di Latisanotta. Ecco alcune delle specialità:
- Gnocchi col sugo d’anatra
- Frico con polenta
- Costa alla griglia con polenta
- Piatto misto (costa + salsiccia)
- Salsiccia con polenta
- Panino con salsiccia o formaggio
- Patate al forno
- Novità 2025: Calamari fritti con polenta
In più, dolci casalinghi preparati dalle mamme del paese, con possibilità di asporto. Un menù ricco e autentico, come quello delle migliori feste estive in Friuli, dove la cucina è un pilastro dell’identità locale.
Il programma religioso: fede e comunità
La Festa del Carmine è anche un momento di spiritualità e tradizione religiosa, che coinvolge la comunità in una serie di appuntamenti nella chiesa parrocchiale:
Programma religioso:
- Mercoledì 16 luglio, ore 18:30 – Santa Messa
- Venerdì 18 e sabato 19 luglio, ore 18:30 – Sante Messe
- Domenica 20 luglio, ore 10:30 – Santa Messa solenne
- Venerdì 26 luglio, ore 18:30 – Santa Messa con benedizione dei bambini
- Domenica 28 luglio, ore 18:30 – Santa Messa conclusiva

Tutto pronto a Latisanotta: una festa da vivere
La Festa del Carmine è molto più di un evento: è un rito collettivo, un modo per ritrovarsi, tramandare le tradizioni e accogliere chi arriva da fuori in un clima familiare e caloroso. Grazie al lavoro dei tanti volontari, degli organizzatori e delle famiglie del posto, ogni dettaglio è curato per offrire un’esperienza indimenticabile.
Chi ama eventi autentici e feste paesane come questa non dovrebbe perdere anche le sagre tra i borghi del Friuli che celebrano l’identità locale con musica, cibo e folklore.
Informazioni utili
Dove: Latisanotta (Latisana), area chiesa parrocchiale
Quando: Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025
Orario apertura chioschi: dalle ore 19.00
Musica dal vivo: sabato Roberto Musicalive, domenica Falsi d’Autore
Parcheggi: disponibili in zona, segnalati durante l’evento
Info: attraverso i canali della Parrocchia e della Pro Loco locale