• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Giugno 24, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

La Festa del Pestith e dei Fermentati: weekend all’insegna del gusto e della tradizione

Scopri la Festa del Pestith e dei Fermentati a Cimolais il 20 e 21 aprile: un weekend di degustazioni e tradizioni nelle Dolomiti friulane.

redazione redazione
19/04/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
La Festa del Pestith e dei Fermentati: weekend all’insegna del gusto e della tradizione
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il paese di Cimolais si prepara a ospitare un evento di grande rilievo: la prima edizione de La Festa del Pestith e dei Fermentati, prevista per il prossimo weekend, 20 e 21 Aprile. Questo pittoresco angolo delle Dolomiti friulane, noto per i suoi paesaggi mozzafiato e la ricca tradizione enogastronomica, diventerà il palcoscenico di una celebrazione unica delle antiche ricette e delle moderne pratiche di fermentazione.

Una festa di sapori autentici

La manifestazione è una vera e propria esaltazione del Pestith, un piatto tradizionale della zona che utilizza la rapa tonda dal colletto viola, fermentata secondo metodi antichi. Questo piatto, insieme ad altre specialità fermentate, saranno i protagonisti di degustazioni e incontri culinari organizzati per l’occasione.

Programma della festa

Il programma si articola in due fasi principali: il primo giorno a Cimolais, con un focus sui fermentati e sul Pestith, e il secondo giorno nei comuni limitrofi di Barcis, Claut, Erto e Casso, dove il Pestith sarà celebrato in vari ristoranti e agriturismi.

Degustazioni e showcooking

In Cimolais, sabato sarà una giornata dedicata alle degustazioni, con un punto centrale nel quale i visitatori potranno assaggiare il Pestith preparato da chef di fama regionale, nazionale e internazionale. Lungo le vie del paese, oltre 25 stand offriranno prodotti di alta qualità, dimostrazioni dal vivo e vendita di prodotti locali. Laboratori del gusto e showcooking gratuiti arricchiranno l’esperienza, permettendo di scoprire segreti e tecniche di fermentazione utilizzate nella cucina locale.

Il circuito dei comuni della Valcellina e della Val Vajont

La festa continuerà domenica nei comuni vicini, dove sarà possibile gustare menu speciali a base di Pestith. Un servizio di bus navetta consentirà di spostarsi agevolmente tra i vari comuni, esplorando le diverse interpretazioni gastronomiche di questo piatto storico.

Di seguito, il PROGRAMMA completo delle due giornate:

Sabato 20 Aprile

10:00 – Apertura del Mercato: L’evento prenderà il via con l’apertura del mercato, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare diversi stand dove potranno acquistare una varietà di prodotti unici, tra cui fermentati artigianali.

10:00 – 12:00 – Laboratorio: I Formaggi Vegetali con Walter Dri: Lo chef Walter Dri, esperto della cucina vegana e chef dell’Osteria Casa Mia, condurrà un laboratorio dedicato alla preparazione di formaggi vegetali

11:00 – 12:00 – Laboratori del Gusto: Food Revolution: alla Scoperta dei Cibi Vivi: Nel Mercato Slow Food, un viaggio gustativo e culturale nel mondo dei cibi fermentati condotto dalla divulgatrice Laura Antoniacomi aprirà le porte alla scoperta di una varietà di sapori unici e dei relativi benefici.

11:00 – Convegno: “L’Importanza del Pestith e delle Piccole Produzioni Locali come Risorsa per il Territorio: Nuove Imprese e Tradizione” Nella Sala del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, esperti e appassionati discuteranno del ruolo fondamentale del Pestith e delle produzioni locali nell’ambito dell’economia territoriale e della conservazione delle tradizioni culinarie.

12:00 – Apertura dell’Area Ristorazione: Chef provenienti da diverse regioni d’Italia e oltre delizieranno i presenti con creazioni culinarie appositamente concepite per la Festa del Pestith: Nico Cois del “Ristorante 1905” (Udine) cucinerà un piatto a base di crema di fagioli, aringa e Pestith; Max Noacco e Simone Tomadini del ristorante “Al Tiglio cucina naturale” (Moruzzo) un piatto a base di tempeh e un thali di fermentati; Pietro Buzzi del ristorante “Allo Storione” (Ghirano di Prata) delizierà i presenti con un carpione di pollo, caesar di Pestith e insalatina di germogli e misticanza; Claudio Petracco del bistrot “Vert” (Pordenone) con un masala dosa; Martina Riolino del ristorante “Origami” (La Spezia) con un’interpretazione del Pestith.

15:00 – 17:00 – Laboratorio: Foraging e Fermentazione Nello Spazio Laboratori, Anna Rumińska, fondatrice del Convivium Slow Food Dolny Slask di Breslavia in Polonia, condurrà un laboratorio incentrato sulle tecniche di fermentazione lattica e acetica utilizzate tradizionalmente dai popoli slavi per la conservazione delle erbe spontanee.

17:30 – Showcooking: Wrap di Grano Saraceno con Barbabietole e Radici e Formaggio di Montagna con Inés Lauber Ines Lauber, food experience designer, consulente, chef dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food Germania, forager e artista, proveniente direttamente da Berlino, guiderà un’esperienza culinaria unica nel suo genere. Nello Spazio Laboratori, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella sua cucina sostenibile, bio, locale e stagionale, scoprendo nuovi sapori e approcci innovativi alla preparazione dei cibi.

Domenica 21 Aprile

10:30 – 12:30 – Laboratorio: Il Cappuccio Fermentato con Flavio Sacco: Nello Spazio Laboratori, Flavio Sacco, cofondatore di Orto Fermentato, guiderà i partecipanti nella preparazione del cavolo cappuccio fermentato, offrendo una panoramica sulla tradizione e le tecniche di fermentazione.

11:00 – 13:00 – Laboratorio: Come Si Fa il Pestith?: Al Mercato Slow Food, l’Associazione Produttori Presidio Pestith condurrà una dimostrazione pratica sull’antica lavorazione del Pestith, permettendo ai visitatori di apprendere direttamente sul campo.

11:00 – Convegno: Pestì, Pestìth, Pestìf o Pastic, un Unico Prodotto, Due Valli: Nella Sala del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, l’esperta Franca Teja condurrà un’indagine sulle origini e la storia del Pestith, simbolo unificatore delle tradizioni culinarie delle valli del Cellina e del Vajont. 14:00 – 15:00 – Laboratori del Gusto: Fermenti in Festa – Esplorando i Sapori Al Mercato Slow Food, un coinvolgente laboratorio condotto dalla divulgatrice e consulente enogastronomica Laura Antoniacomi inviterà i partecipanti a un viaggio gustativo attraverso il mondo dei cibi fermentati

Tags: CimolaisFermentatiPestithSlow FoodVal VajontValcellina
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli 2025

Controlli intensificati su strade del Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e postazioni fisse attive dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo
carriera dirigenziale

Vite da sportive: tra studio, famiglia e successo lavorativo

23 Giugno 2025
GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill
alanis morissette

GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill

23 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Million Day: Numeri Vincenti Estrazione Serale del 23 Giugno 2025

23 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Vandali danneggiano spiagge a Caorle: indagini in corso e indignazione crescente
Caorle

Vandali danneggiano spiagge a Caorle: indagini in corso e indignazione crescente

23 Giugno 2025
Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori
certificati bianchi

Presunta frode multimilionaria nel settore dell’efficienza energetica a Pordenone: indagati tre società e sei amministratori

23 Giugno 2025
Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Soccorso Alpino: due interventi tra le montagne del Friuli Venezia Giulia

23 Giugno 2025
Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane
aperitivo all'italiana

Forza Nuova Pordenone annuncia la “Festa del Negroni” in difesa delle tradizioni italiane

22 Giugno 2025
Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici
allerta terrorismo

Elevato livello di sicurezza in Italia dopo azione USA in Iran: controlli rafforzati su obiettivi strategici

22 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
autovelox friuli 2025

Controlli intensificati su strade del Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e postazioni fisse attive dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill
alanis morissette

GO! 2025: Alanis Morissette incanta Villa Manin con Jagged Little Pill

23 Giugno 2025
Violenti temporali attesi oggi in Nordest: rischio nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento
Allerta meteo

Violenti temporali attesi oggi in Nordest: rischio nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento

23 Giugno 2025
Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: allerta temporali lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone
adunata alpini

Celebrazione a San Vito al Tagliamento: 48ª adunata degli Alpini di Pordenone

22 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare
BELLUNO

Million Day: Numeri Vincenti Estrazione Serale del 23 Giugno 2025

23 Giugno 2025
La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione
concorso internazionale

La 54ª Mostra regionale della Mela di Pantianicco: un evento di gusto e tradizione

18 Giugno 2025
Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine
Arriva Udine

Rinnovo flotta TPL in Friuli Venezia Giulia: consegna autobus elettrici a Udine

21 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
BELLUNO

Million Day: Numeri vincenti del 23 giugno 2025 e le regole del gioco

23 Giugno 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023

Più lette della settimana

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21