Torna la Festa della Pitina IGP a Tramonti di Sopra: due giorni tra sapori e tradizione

Dall’8 al 9 novembre a Tramonti di Sopra torna la Festa della Pitina IGP con laboratori, degustazioni e Mercato della Terra.

24 ottobre 2025 11:25
Torna la Festa della Pitina IGP a Tramonti di Sopra: due giorni tra sapori e tradizione -
Condividi

TRAMONTI DI SOPRA (PN) – L’8 e 9 novembre torna l’atteso appuntamento con la Festa della Pitina IGP, l’evento che celebra il primo presidio Slow Food del Friuli Venezia Giulia, nel cuore della Val Tramontina. Due giornate dedicate ai sapori autentici, alla tradizione gastronomica e alla cultura del territorio, con un ricco programma di laboratori, incontri e degustazioni.

Il Mercato della Terra e i produttori del territorio

Il borgo di Tramonti di Sopra si trasformerà nel Mercato della Terra, un grande spazio coperto che ospiterà decine di produttori locali, italiani e d’oltreconfine, con le eccellenze dei presìdi Slow Food.
Protagonista indiscussa sarà la pitina, la polpetta affumicata e speziata nata nell’Ottocento per conservare la carne nei mesi freddi, oggi simbolo della gastronomia friulana.
Nella grande cucina coperta e riscaldata, i cuochi dell’Alleanza Slow Food proporranno piatti a base di pitina e ricette ispirate alla tradizione regionale, accompagnati dai vini selezionati dell’Enoteca della Festa.

Laboratori e attività per tutta la famiglia

Il programma prevede laboratori, eventi per bambini e momenti di approfondimento.
Sabato mattina, nel borgo di Borgo Titol, si terrà il laboratorio “Come fare la Pitina”, mentre nel pomeriggio i più piccoli saranno protagonisti della “Merendina con Adelina”, un laboratorio creativo in biblioteca.
Domenica, spazio al pane con “Un impasto, mille delizie”, guidato da Francesco di Fermento Bakery Sacile, e alla tavola rotonda “Ora come allora”, dedicata alle tradizioni alimentari e al ruolo di Slow Food nella tutela del patrimonio gastronomico.
Nel pomeriggio, il laboratorio “La Pasta del Friuli” racconterà storie e ricette regionali con Daniela Donetto e Sonia Ravanello.

Le visite alle aziende e le eccellenze locali

Durante la festa sarà possibile visitare le aziende agricole Fratelli Gambon e Borgo Titol, produttori di Pitina IGP, per conoscere gli animali e scoprire i processi di lavorazione.
L’evento è organizzato dal Comune di Tramonti di Sopra e dalla Condotta Slow Food del Pordenonese, in collaborazione con la Pro Loco, l’Associazione Produttori Pitina IGP, e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Dolomiti UNESCO e del Parco delle Dolomiti Friulane.
Il programma completo e i moduli di prenotazione agli eventi sono disponibili su www.festadellapitina.com.

Segui Diario di Pordenone