Festival Assaggi Passaggi Messaggi: tre giorni nelle Dolomiti Friulane dal 3 al 5 ottobre
Dal 3 al 5 ottobre torna Assaggi Passaggi Messaggi: tre giorni di eventi tra natura, cultura e benessere nelle Dolomiti Friulane.


PORDENONE – Dal 3 al 5 ottobre torna il Festival Assaggi Passaggi Messaggi di un territorio, giunto alla sua terza edizione, con un ricco programma di eventi dedicati alla montagna e al legame profondo tra uomo e natura. Il titolo scelto per quest’anno – “Una montagna di incontri e benessere” – racchiude lo spirito della manifestazione: rallentare, ascoltare i ritmi del paesaggio, ritrovare equilibrio e armonia interiore.
L’iniziativa, promossa dalla Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio, coinvolgerà dodici comuni: Andreis, Barcis, Claut, Cimolais, Erto e Casso, Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra, Frisanco, Aviano, Budoia, Polcenigo e Caneva.
Un festival diffuso nelle Dolomiti Friulane
La rassegna si svilupperà in tre giornate con oltre venti eventi distribuiti tra le valli della Valcellina, Val Tramontina, Val Colvera e la Pedemontana Pordenonese. Passeggiate, laboratori, escursioni, arrampicate, attività per bambini, spettacoli e incontri culturali offriranno occasioni uniche per vivere e scoprire le Dolomiti Friulane in modo nuovo e autentico.
«Dopo i successi delle prime due edizioni – sottolinea il presidente Dino Salatin – siamo soddisfatti di proporre un evento sempre più ricco e coinvolgente, capace di rafforzare i legami tra i comuni e valorizzare la ricchezza di questi luoghi. Il Festival contribuisce a creare valore per il territorio, non solo dal punto di vista turistico, ma anche sociale, economico e culturale, con una visione di sviluppo sostenibile condivisa».
Venerdì 3 ottobre: spettacolo inaugurale a Barcis
L’apertura del Festival è affidata a un evento di grande impatto visivo: alle 20 sul lungolago di Barcis andrà in scena lo spettacolo di acrobatica aerea “Tra terra e cielo” della compagnia LiberAerea. Tra tessuti sospesi, corde e palo volante, i danzatori interpreteranno la forza e la leggerezza del rapporto tra uomo e natura.
Sabato 4 ottobre: un mosaico di attività
La seconda giornata proporrà un calendario ricchissimo:
Erto: visita guidata al borgo.
Polcenigo: lezione di ginnastica sensoriale.
Tramonti di Sotto: neuroscienze, mindfulness e pratiche di gentilezza.
Tramonti di Sopra: laboratorio di erbe magiche per bambini dai 4 anni in su.
Claut: canyoning sul torrente Ciafurleù (due turni, ore 10 e 13).
Nel pomeriggio altre iniziative:
Budoia: passeggiata a piedi nudi nella natura.
Cimolais: escursione tra ambiente e territorio.
Tramonti di Sotto: danza immersiva nei suoni del bosco.
Frisanco: forest bathing con meditazione e respirazione consapevole.
Tramonti di Sopra: caccia al tesoro nel borgo, tra leggende e tradizioni.
La giornata si chiuderà ad Andreis, alle 17, con il concerto dell’ArTime Quartet sul sagrato della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Domenica 5 ottobre: camminate e incontri
La terza giornata inizierà alle 9 a Caneva con PASSIparole “Lungo l’antica strada del Patriarca”, un percorso medievale nella Foresta del Cansiglio.
Alle 9.30 tre appuntamenti paralleli:
Andreis: escursione guidata in Valcellina, da borgata a borgata.
Barcis: camminata silenziosa nella foresta del Prescudin con forest bathing.
Piancavallo: meditazione con “L’albero dei desideri”.
Alle 10:
Budoia: esperienza “Diventare bosco”, riconnessione uomo-natura.
Polcenigo: “La natura che danza”, laboratorio di ascolto interiore.
Diga del Vajont: arrampicata per adulti e ragazzi dai 10 anni (anche alle 14).
Il pomeriggio proseguirà con:
Frisanco: pet therapy al Monastero Benedettino, esperienza per famiglie.
Piancavallo: caccia al tesoro naturalistica con Ri.natura.
Cimolais: alle 17 presentazione del libro di Elisa Cozzarini Passeggiate intorno ai laghi.
Caneva: incontro “Mindful Eating” dedicato all’educazione nutrizionale e al benessere.
Un invito a vivere la montagna in modo diverso
Le attività del Festival sono in gran parte gratuite e su prenotazione, pensate per un pubblico ampio e diversificato: famiglie, bambini, giovani, adulti e appassionati di outdoor. L’obiettivo è far emergere la montagna come luogo di benessere, in cui non solo fare sport o turismo, ma ritrovare equilibrio e contatto con sé stessi.
Informazioni utili
Il Festival è organizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con FVG Turismo, Pordenone With Love, Parco Naturale Dolomiti Friulane, Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane APS ed Esplora&Ama.
Il programma completo con orari e modalità di partecipazione è disponibile sulle pagine Facebook e Instagram ufficiali (@apmdiunterritorio) e scaricabile dal sito magnificamontagna.comunitafvg.it.