I Teatri dell’Anima 2025: teatro e natura in scena tra Udine, Pordenone e Gorizia
Festival I Teatri dell’Anima 2025: teatro ecologico gratuito tra Udine, Pordenone e Gorizia dal 14 giugno al 13 luglio con spettacoli e passeggiate.


RIVE D’ARCANO - Al via sabato 14 giugno il festival teatrale I Teatri dell’Anima, con lo spettacolo inaugurale “Acqua Vita - Quasi sogni ecologici al tramonto” della Compagnia Hellequin, che andrà in scena alle ore 18 presso il suggestivo Mulino Nicli. La rappresentazione, sotto la regia e drammaturgia di Ferruccio Merisi, intreccia favola, poesia e impegno ecologico in un racconto che celebra l’importanza dell’acqua e della vita, con un linguaggio delicato e visionario.
eco-logiche: teatro e natura in perfetta armonia
L’edizione 2025 del festival si muove nel segno delle Eco-Logiche, un tema che coniuga ecologia, consapevolezza e arte, invitando il pubblico a riscoprire il legame profondo tra natura e cultura. Gli spettacoli si svolgeranno in luoghi di pregio naturalistico e storico tra Udine, Pordenone e Gorizia, offrendo un percorso teatrale all’aperto, gratuito e a basso impatto ambientale, che spazia da risorgive a biotopi, boschi e borghi antichi.
Il direttore artistico Andrea Chiappori sottolinea come l’obiettivo sia quello di porre la natura non come semplice sfondo, ma come protagonista viva da rispettare, accompagnando lo spettatore in esperienze di ascolto, riflessione e rigenerazione personale.
gli altri appuntamenti da non perdere
Tra le altre date imperdibili:
- 15 giugno a Talmassons (UD): lo spettacolo “Mi abbatto e sono felice” di Daniele Ronco, un monologo comico a impatto ambientale zero ispirato alla decrescita felice, ambientato nel biotopo naturale delle Risorgive di Flambro.
- 19 giugno a San Giovanni di Polcenigo (PN): “Pensare sostenibile”, conversazione campestre con realtà impegnate nel campo ambientale, seguita dal concerto jazz dei Defenders nel Parco Rurale di San Floriano.
- 23 giugno a Polcenigo (PN): “Destini disarmati”, spettacolo teatrale che intreccia narrazione, simboli e improvvisazione, ambientato nel Vecchio Mulino, con attori di diverse abilità.
- 25 giugno a Sagrado (GO): “L’albero m’ha parlato”, una narrazione ironica e poetica che dà voce al mondo vegetale nel suggestivo Parco del Castello Alimonda.
- 28 giugno a Dardago di Budoia (PN): “Fiatone… io e la bicicletta”, spettacolo che celebra la mobilità sostenibile con invito a raggiungere il teatro in bici.
- 29 giugno a San Giorgio della Richinvelda (PN): “Toyboys”, esilarante spettacolo musicale con strumenti giocattolo degli Jashgawronsky Brothers.
- 13 luglio a Cordenons (PN): chiusura con “Madida Terra”, passeggiata teatrale immersiva nell’area naturalistica del Vinchiaruzzo.
partecipazione, ingresso e informazioni
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e si svolgono in spazi aperti, con sedute “da prato” a disposizione. È consigliato portare coperta o cuscino personale e spray antizanzare. In caso di maltempo le sedi si spostano nelle sale comunali o teatri indicati per ciascun evento.
Per informazioni e prenotazioni:
Telefono 333.6785485 – [email protected] – www.iteatridellanima.it