Trieste accende la musica con la terza edizione del Faro della Musica: dieci giorni di grandi eventi

Festival di Trieste – Il Faro della Musica - torna dal 5 al 14 settembre con la terza edizione.

06 settembre 2025 18:05
Trieste accende la musica con la terza edizione del Faro della Musica: dieci giorni di grandi eventi -
Condividi

TRIESTEDal 5 al 14 settembre 2025 la città sarà nuovamente protagonista con la terza edizione del Festival di Trieste – Il Faro della Musica, un evento che intreccia tradizione e innovazione, trasformando il cuore della città in un immenso palcoscenico a cielo aperto.

Organizzato dalla Società dei Concerti Trieste, con la collaborazione del Comune e di importanti istituzioni come la Fondazione Teatro Lirico G. Verdi, il Conservatorio Tartini e la Casa della Musica, il festival porterà dieci giorni di concerti, spettacoli e performance uniche.

Quest’anno il cartellone presenta un focus speciale “Nuovi Orizzonti”, con progetti che mettono in dialogo musica e intelligenza artificiale, concerti elettronici e spettacoli multimediali. Accanto all’innovazione, il festival rende omaggio a due giganti della musica: Johann Strauss, di cui ricorre il bicentenario, e Maurice Ravel, a 150 anni dalla nascita.

Grandi nomi e serate indimenticabili

Il debutto del festival sarà il 5 settembre nella Sala del Consiglio Comunale con la violinista Giulia Rimonda, mentre il giorno successivo il Ridotto del Teatro Verdi ospiterà il Gran Ballo Straussiano, un tuffo nell’eleganza ottocentesca con l’Imperial Orchestra di Vienna.

Il 7 settembre al Generali Convention Center sarà protagonista Maxim Vengerov insieme a Polina Osetinskaya, con un progetto multimediale che unisce la “Tzigane” di Ravel a visual sincronizzati in tempo reale grazie all’AI, già presentato in anteprima alla Biennale del Cinema di Venezia.

Tra gli eventi più attesi anche la straordinaria arpa elettronica di Kety Fusco (12 settembre) e lo spettacolo “Vivaldi e Goldoni” con Lorenzo Acquaviva (13 settembre).

Il gran finale del 14 settembre sarà affidato a Jan Lisiecki al pianoforte con l’Orchestra del Teatro Verdi diretta da Luka Hauser, in un programma tutto dedicato a Beethoven.

Festival diffuso e musica per tutti

Non mancheranno gli appuntamenti del “Festival in Città”, con concerti in luoghi simbolici e nelle dimore private dei triestini, nella tradizione della Hausmusik. Tra questi spicca la collaborazione con il Conservatorio Tartini e il progetto Lola che collegherà in tempo reale Trieste e Brno per un concerto jazz congiunto.

Il festival riserva spazio anche ai più piccoli con progetti come Zoo Party e Sol Nascente, spettacoli pensati da Vincenzo Stera per avvicinare i bambini alla musica attraverso storie, narrazione e illustrazioni.

Informazioni e biglietti

I biglietti potranno essere acquistati anche nei circuiti Vivaticket e Ticket Point, nella sede della Società dei Concerti e direttamente nei luoghi degli spettacoli. Durante il festival, la sede di CiviBank in Piazza Unità d’Italia sarà Infopoint e biglietteria.

Segui Diario di Pordenone